Innovazione public
[search 0]
More

Download the App!

show episodes
 
Innovazione Quotidiana è il podcast realizzato da storielibere.fm in collaborazione con consumatori.it per orientarsi fra i grandi cambiamenti di un mondo che guarda al futuro. Nell’ottica della relazione tra imprese e consumatori, Massimiliano Dona e Matteo Grandi raccontano storie di sfide e intuizioni di cui ti trovi protagonista quando meno te l'aspetti, cioè nella tua vita di tutti i giorni. Illustrazione di Martino Pietropoli
  continue reading
 
33' è l'appuntamento mensile dedicato all'analisi e all'approfondimento dei principali temi legati all'ecosistema startup attraverso il commento di Augusto Coppola, Direttore dei Programmi di Accelerazione di LUISS ENLABS. Puntata 1: "Di cosa parliamo quando parliamo di startup", un overview sul mondo delle startup, dal significato del termine al mercato, fino ad arrivare all'internazionalizzazione e agli investimenti.
  continue reading
 
Radio Innovazione nasce come sperimentazione e vuole essere uno spazio di riflessione su alcuni temi legati alla trasformazione digitale e alla gestione dell'IT. Di norma sono episodi di 15-20 minuti che trattano di un solo argomento. Sono complementari spesso ai miei articoli che potete trovare su agendadigitale.eu o corcom.it, in alcuni casi potrebbero essere su altri argomenti. Sono graditi feddback, commenti e suggerimenti e potete inviarli a paolino(at)madotto.com Chi sono Sono Paolino ...
  continue reading
 
Ci sono tecnologie che possono contribuire al processo di decarbonizzazione del sistema energetico: Energy Tech te le racconta. Sai che possiamo ricavare energia dai venti in mare aperto o ancora dal movimento delle onde? Oppure che c’è una tecnologia, antica e innovativa allo stesso tempo, per trasformare l’energia dei raggi del Sole in elettricità? Sai che in Italia abbiamo il supercomputer industriale più potente al mondo? O ancora che è possibile intrappolare, stoccare e utilizzare l’ani ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Sapevi che l’energia marina non comprende solo il moto ondoso ma anche le maree, il gradiente salino e addirittura il gradiente di temperatura delle acque? Scopri questa fonte di energia rinnovabile incredibile nella puntata di oggi di Energy Tech - L’innovazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Se non sai cosa significa l’acronimo CCUs, e uoi conoscere la risposta a questa domanda, questo episodio fa per te: scopri uno dei processi utili alla decarbonizzazione delle industrie nella puntata di oggi di Energy Tech - L’innoazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.By OnePodcast
  continue reading
 
Archimede è stato il primo a sfruttare il Sole nelle sue invenzioni: ma quello piò sorprendente è che millenni dopo, alcuni scienziati hanno ripreso la sua idea per produrre energia termica. Scopri come nel nuovo episodio di Energy Tech - L’innovazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Ti è mai capitato di prendere un aereo e trovare sotto di te non solo il mare ma qualcosa che sembrava una distesa di pale eoliche? Bene & hellip; lo erano! Scopri come funziona l’Eolico off-shore in questa puntata di Energy Tech - L’innovazione spiegata. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
  continue reading
 
Ci sono tecnologie che possono contribuire al processo di decarbonizzazione del sistema energetico: Energy Tech te le racconta. Sai che possiamo ricavare energia dai venti in mare aperto o ancora dal movimento delle onde? Oppure che c’e’ una tecnologia, antica e innovativa allo stesso tempo, per trasformare l’energia dei raggi del Sole in elettrici…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Spedizioni e commercio a distanza sono attività che precedono l’avvento dell’e-commerce. E, da sempre, può accadere che qualcosa non funzioni per il meglio, come testimonia una tavoletta d’argilla risalente al 1750 a.C sulla quale, in caratteri cuneiformi, è incisa la più antica lettera di reclamo della storia…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Se la domotica ci permetteva già di avere case confortevoli ed efficienti, con l’Internet of Things diventano anche più sicure, accessibili ma soprattutto sostenibili e personalizzabili. Massimiliano Dona e Matteo Grandi, in questo episodio, ci parlano delle Smart House, di come si sono evolute e degli innumer…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | La lavatrice è per la maggior parte di noi l’elettrodomestico per eccellenza. Entrata nelle case degli italiani negli anni ’60 oltre a essere un simbolo di progresso, assume in poco tempo connotazioni sociali, specialmente di emancipazione e di affermazione della donna. Massimiliano Dona e Matteo Grandi in que…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Nella lotta al cambiamento climatico, ridurre il consumo di energia a parità di risultato finale è un aspetto fondamentale in chiave di sostenibilità e di salvaguardia dell’ambiente. In questo episodio, Massimiliano Dona e Matto Grandi, a partire dall’invenzione più celebre di Thomas Edison, ci parlano di come…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Lo spreco alimentare è un tema che riguarda sempre più da vicino anche l’economia circolare. In questo episodio, Massimiliano Dona e Matteo Grandi attraverso la storia di Andrea Segré, che dal 1998 con Last Minute Market è in prima linea nella lotta allo spreco alimentare, sottolineano l’importanza del consumo…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Differenziare, riutilizzare e riciclare sono pratiche che hanno sempre caratterizzato l’uomo civilizzato, sia per motivi economici che di decoro. A questi, oggi, si aggiunge la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Massimiliano Dona e Matteo Grandi, in questo episodio, ripercorrono la storia di queste prati…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Phishing, smishing e vishing sono alcune pratiche che i cybercriminali mettono in atto per carpire in maniera illecita password, pin e altri dati preziosi degli utenti. Partendo dalla storia di Kevin Mitnik, un famoso hacker, che da cattivo è diventato buono, in questo episodio Massimiliano Dona e Matteo Grand…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Ogni like, post sui social e attività che svolgiamo sul web lasciano tracce che parlano di noi, del nostro comportamento, delle nostre abitudini e persino del nostro orientamento ideologico. Il caso Cambridge Analityca ci ha dimostrato che tutto ciò può nascondere delle insidie. Ma d’altro canto la raccolta, l…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | L’avvento delle nuove tecnologie e i cambiamenti del nostro stile di vita nel corso degli anni hanno modificato anche il nostro rapporto con la banca. Su tutti: internet e l'utilizzo dello smartphone hanno portato gli istituti bancari a mettere a punto strumenti per la gestione e il controllo del proprio conto…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Se oggi la nostra sfera personale viene tutelata dalla legge, lo dobbiamo a Samuel D. Warren e Louis D. Brandeis, due avvocati statunitensi che nel lontano 1890 hanno teorizzato per la prima volta il concetto di privacy. Massimiliano Dona e Matteo Grandi, in questo episodio, ci parlano di come l'evoluzione e l…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | A cavallo tra gli anni '30 e '50 del Novecento, le teorie e le ricerche del celebre matematico britannico Alan Turing hanno posto le basi per lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale. Il suo “Imitation Test” ha influenzato per decenni la comunità scientifica che, grazie anche alla scoperta delle reti neurali,…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Un rapporto nuovo con il nostro pianeta in chiave di sostenibilità e transizione ecologica era già alla base del pensiero del filosofo americano Henry Thoreau. Le sue idee, già forti nella cultura di massa, diventano finalmente parte delle politiche mondiali nella lotta al cambiamento climatico. Ma la strada è…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Il mondo dello spettacolo è stato tra i settori che ha sofferto di più a causa della crisi data dalla pandemia. C’è però chi ha reagito, come lo storico ma innovativo Teatro San Carlo di Napoli che, il 4 dicembre 2020, ha inaugurato la stagione lirica con un evento a pagamento in live streaming su Facebook. Ma…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Il cyberbullismo è la manifestazione di comportamenti violenti, sia fisici che psicologici, da parte di preadolescenti e adolescenti principalmente compiuti attraverso il web e in particolare i social. Ma sono proprio i social, in sinergia con psicologi ed esperti, che si stanno impegnando a rendere il web un …
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | La diffusione di immagini e video intimi senza consenso, con l’avvento di Internet, è diventata una piaga sempre più frequente. Proprio per questo, nel 2021, Facebook in collaborazione con il Garante della Privacy ha lanciato un programma pilota finalizzato a contrastare la diffusione di questo reato sulle pro…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Johann Gutenberg non solo ha inventato la stampa, ma è stato il primo vero imprenditore tecnologico della storia. Alla base della sua rivoluzione, oltre al genio, ci sono intuizione, visione e strategia, elementi che hanno portato Patrizia e Viviana, due piccole imprenditrici, a sfruttare la tecnologia per far…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Il Tunnel della Manica è stata una delle grandi opere che, ha segnato nella vita dei britannici, un’importante svolta culturale. Se il canale tra l’isola e il continente per molti secoli è stato il baluardo naturale contro i nemici, nel tempo la sua concezione è cambiata diventando un ostacolo alla comunicazio…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Barcellona sta diventando una smart city e deve la sua trasformazione anche al talento di una grande italiana, Francesca Bria, che ha individuato nella sostenibilità la chiave di volta delle città del futuro. Anche Perugia, grazie a Open Fiber, si sta riorganizzando come città digitale permettendo ai cittadini…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | La storia di Adriano Olivetti ci insegna che l’innovazione non è soltanto tecnologica, ma consiste anche nel preservare il benessere dei lavoratori: grazie a questo, comprendiamo come un piccolo centro può diventare un importante luogo di sviluppo sia economico che sociale. In questo episodio alla scoperta del…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Il concetto di smart working ha origini ben più lontane di quel che si pensa. Fu Jack Nilles, uno scienziato aerospaziale della NASA, che negli anni ‘70 ne parlò per la prima volta definendolo precisamente "working remotly" e proponendolo come soluzione per ridurre l’impatto ambientale causato dal traffico cit…
  continue reading
 
di Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Dal telegrafo alla fibra ottica, la storia ci insegna che restare connessi è sempre stata un’esigenza fondamentale per tutti noi. Che sia semplicemente per interagire con gli altri, per lavorare o per portare avanti le proprie passioni, il modo migliore per farlo, al giorno d’oggi, è affidarsi a una connession…
  continue reading
 
Innovazione Quotidiana è il podcast realizzato da storielibere.fm in collaborazione con consumatori.it, per orientarsi fra i grandi cambiamenti di un mondo che guarda al futuro. Nell’ottica della relazione tra imprese e consumatori, Massimiliano Dona e Matteo Grandi raccontano storie di sfide e intuizioni di cui ti trovi protagonista quando meno te…
  continue reading
 
Ogni anno ricordo la figura di Adriano Olivetti, il 27 febbraio ricorre l'anniversario della sua scomparsa. Una figura di cui il Paese ha bisogno non tanto per ricordare i fasti delle sue innovazioni ma per ritrovare la strada di una capacità innovativa dell'industria italiana, un nuovo rapporto nelle aziende e nella società. Adriano Olivetti non è…
  continue reading
 
Governare una organizzazione significa molte cose ma una delle prime è quella di avere sotto controllo ciò che avviene e come avviene, solo in questo modo si può creare valore da trasferire ai clienti e agli azionisti. Il tema della governance viene spesso considerato un tema secondario e invece è centrale proprio per gestire l'organizzazione al me…
  continue reading
 
Insieme allo smart working dovremo fare sempre più i conti con l'end user computing sempre di più, se diamo uno o più dispositivi alle persone che stanno a casa o sono nomadi dobbiamo anche prendere le necessarie misure di sicurezza. Oggi parliamo di questo con Fabio Spagnuolo che lavora per la società di consulenza Be e si occupa di questo tema. B…
  continue reading
 
La notizia diffusa da Repubblica di un presunto report dell'intelligence che afferma che i dati sul contagio sono sottostimati del 50% deve farci riflettere e preoccupare. Ne ho scritto in un articolo di metà novembre che vi allego e oggi riprendo il tema. https://www.agendadigitale.eu/sanita/ma-contro-il-virus-litalia-sta-rinunciando-al-potere-dei…
  continue reading
 
Nelle organizzazioni dove i dati sono sempre più numerosi e importanti è necessario organizzarli al meglio, governarne il ciclo di vita e renderli disponibili attraverso nuovi paradigmi. Oggi parliamo un po' di data governance e un po' di come evolve il modello dei data lakes nel nuovo paradigma dei data mesh. Buon ascolto!…
  continue reading
 
Il 6 Gennaio 2021 lo ricorderemo tutti per l'assalto a Capito Hill. Una parte dell'America contro l'altra manipolata da algoritmi. In generale l'intelligenza artificiale applicata ai sistemi di raccomandazione ci costruisce una zona di comfort e ci spinge a rinchiuderci nelle nostre comodità e convinzioni ma questo rischia di mettere in pericolo la…
  continue reading
 
Oggi parliamo di Pandemic Fatigue nelle aziende. La Pandemic Fatigue è quella sindrome di affaticamento psicologico che sta colpendo milioni di persone in tutto il mondo. Vi metto il link a tre interessanti articoli ma ne trovate molti altri in giro. https://www.internazionale.it/reportage/annalisa-camilli/2020/12/10/effetti-psicologici-pandemia?fb…
  continue reading
 
Oggi parliamo di sicurezza cibernetica, in particolare del perimetro di sicurezza nazionale cibernetico. Non è un episodio che descrive il perimetro di sicurezza in dettaglio ma descrive a grandi linee cosa è, non sono volutamente entrato nel dettaglio, e fa alcune considerazioni su cosa e come proteggere che non ho trovato nel dpcm. buon ascolto!…
  continue reading
 
Oggi vi racconto i risultati della Survey Harvey&Nash/KPMG 2020 su più di 4000 CIO, uno spaccato di come vedono il mondo post COVID ed escono cose abbastanza interessanti che meritano di essere monitorate per il futuro. Questo è il link al report. https://www.hnkpmgciosurvey.com/By Paolino Madotto
  continue reading
 
Oggi colgo l'occasione di un post allarmante di un hacker berlinese per palrare di un argomento più generale. In questo podcast si afferma che Apple controlli da remoto i nuovi mac e in particolare tutte le informazioni siano trasferite ad apple sul software che usiamo, dove lo usiamo, etc etc. Intorno a questo post si è sviluppato un discreto diba…
  continue reading
 
Loading …

Quick Reference Guide

Copyright 2023 | Sitemap | Privacy Policy | Terms of Service