Spaghetticode public
[search 0]
More

Download the App!

show episodes
 
Affrontiamo tematiche quali metodologie agili, pratiche DevOps e product management raccontandovi le nostre esperienze come ingegneri informatici all'estero. Marco e Alessandro, due ingegneri informatici che lavorano da anni fuori dall'Italia. Abbiamo lavorato in molteplici contesti, da piccole startup a grandi multinazionali e in questo podcast vi raccontiamo ciò che abbiamo imparato sulle gioie e i dolori della produzione del software. Music: Acid Trumpet by Kevin MacLeod Link: https://inc ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Oggi abbiamo il grande piacere di chiacchierare con Gian Segato, imprenditore e programmatore italiano. Abbiamo scoperto Gian grazie a un suo tweet https://twitter.com/giansegato/status/1377180261486452739?t=RmIZ_KK0ZoMFSE_R0ImSXg. Gian vive a Berlino da dove cura il suo blog giansegato.com. Insieme a lui abbiamo approfondito alcuni tratti della pe…
  continue reading
 
In this episode we have the great pleasure of chatting to Emma Meehan, Product Manager at Workday. Product Management is a key role in our industry but getting into it isn't as straightforward as more mainstream paths like Software Engineering. In this episode Emma will share her experience about transitioning into a Product Management role, the ch…
  continue reading
 
I percorsi di carriera in ingegneria del software si distinguono in due binari principali: tecnico e di gestione delle persone. In questo episodio abbiamo dato, come sempre, il nostro punto di vista sui vari gradini della scala di carriera nella nostra professione, soffermandoci sugli aspetti caratterstici di ognuno. Quali differenze o analogie ris…
  continue reading
 
Lavorare insieme ad altri colleghi sullo stesso codice richiede una certa disciplina. Stabilire alcune linee guida può fare risparmiare del tempo su alcune decisioni e facilitare l'accessibilità dell'intera piattaforma, oltre a facilitare miglioramenti. Questo argomento non riguarda solo il codice, però: avere capacità decisionale può aiutare ad im…
  continue reading
 
In questa puntata affrontiamo il delicato tema del burn-out partendo da un Tweet molto interessante di un ragazzo che ha lasciato DataDog dopo soli due mesi. Questo tweet è di spunto per raccontare le nostre personali esperienze con sensazioni di eccessivo stress che hanno messo in pericolo la nostra serenità e quella delle persone che ci stavano i…
  continue reading
 
Programming languages are the fundamental tool of any software engineer. In this episode we have the honor of interviewing Federico Tomassetti, Software Architect, Programming Languages engineer and founder of Strumenta.We will explore the world of DSLs and the important difference between internal and external DSLs. Then we'll go through Federico'…
  continue reading
 
Come dicono gli anglofoni shit happens. Il mondo del software è in continuo cambiamento ed è normale che non sempre le cose vadano lisce come l'olio. Avere un piano d'emergenza e mettersi nelle condizioni di imparare dai fallimenti é l'unico modo per poter reagire efficacemente ai problemi. In questa ennesima chiacchierata pomeridiana condividiamo …
  continue reading
 
Per quanto controintuitivo possa sembrare, limitare il lavoro in corso aiuta a portare a termine quello che si sta facendo. In questo episodio parliamo proprio di WIP, work in progress e, più in generale, di quanto sia importante visualizzare il lavoro in corso. Questo è anche il primo episodio in cui abbiamo mostrato la nostra brutta faccia: lo tr…
  continue reading
 
Il sapere nel nostro settore è altamente democratizzato e le barriere all’accesso al nostro campo lavorativo sono ormai rese irrisorie dalla quantità di corsi e risorse disponibili per apprendere il mestiere. In questa puntata chiacchieriamo un po’ della nostra esperienza con gli studi formali e di come ci hanno influenzato nella nostra carriera. I…
  continue reading
 
Portare a termine un progetto è spesso considerato il fine ultimo. Ma è veramente così? O è forse meglio continuamente valutare se il progetto ci porta valore? Uccidere un progetto richiede coraggio, ma può far risparmiare, se non addirittura guadagnare, tanti soldi ad un'azienda. In questo episodio chiacchieriamo proprio di questo e di alcune nost…
  continue reading
 
Salvo particolari esempi fortunati, una startup raramente nasce con una forte consapevolezza del mercato che andrà ad aggredire. Scontrarsi con la realtà aiuta ad identificare il proprio target e spesso questo significa cambiare qualcosa nel proprio prodotto o stravolgerlo radicalmente per rispondere alle esigenze del mercato. In questo episodio ab…
  continue reading
 
La qualità del software ha varie sfaccettature: la qualità del codice in cui è scritto, la qualità della sua infrastruttura e della sua delivery pipeline. Ed infine, la qualità che tocca in prima persona l'utente finale: l'assenza di bug ed una esperienza utente priva di intoppi. In questa puntata parleremo di alcune nostre esperienze sull'argoment…
  continue reading
 
Lavorare smart non significa solo poter lavorare da remoto. In questa prima intervista Sebastian Sandoval Similä ci racconta la sua esperienza nel contribuire alla transizione di un'azienda da tradizionale a fully-remote. Analizzeremo insieme alcuni aspetti della transizione che consentono il salto di qualità da lavoro remoto a lavoro smart.…
  continue reading
 
É facile cadere nella trappola dello sviluppatore eroe. Come vedremo in questo episodio, il bisogno di eroi nel nostro settore può spesso essere controproducente: può finire per nascondere una serie di problematiche che sarebbe meglio affrontare per rendere il lavoro quotidiano meno prono a creare situazioni di emergenza che necessitano di eroi.…
  continue reading
 
Loading …

Quick Reference Guide

Copyright 2023 | Sitemap | Privacy Policy | Terms of Service |