Comunicare per essere®, la comunicazione valoriale che ti permette di manifestarti, di essere, di relazionarti, seguendo sempre i massimi valori che ispirano la tua vita. Un approccio dialogico, relazionale, generativo, applicato alla vita quotidiana, che accompagna e sostiene la tua evoluzione e la strada della massima espressione di te. Pensare bene per vivere bene. Agire bene per creare valore. Fare le scelte giuste, capire quali siano, impegnarti per raggiungerle. Come dare il meglio di ...
…
continue reading
Content provided by Luca Mazzucchelli. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Luca Mazzucchelli or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!
Go offline with the Player FM app!
Recensione di "Uno psicologo nei lager"
MP3•Episode home
Manage episode 463370882 series 2494097
Content provided by Luca Mazzucchelli. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Luca Mazzucchelli or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Introduzione (00:00:00)
🥀 In questa giornata carica di significato, voglio parlarti di un libro a me molto caro: Uno Psicologo nei Lager di Viktor Frankl, una lettura molto intensa e ricca che consiglio vivamente a tutti di leggere almeno una volta.
Di seguito ti lascio 4 spunti di riflessione a riguardo:
PRIMO SPUNTO (00:01:21)
L'umorismo come arma dell'anima: anche in condizioni disumane come quelle affrontate nei campi di concentramento, Frankl vede l'umorismo come qualcosa che aiuta a creare un distacco dal dolore, offrendo uno strumento di sopravvivenza psicologica.
SECONDO SPUNTO (00:02:27)
La doppia valenza della parola "fine": da un lato fine significa termine, dall’altro fine significa “scopo”. Frankl mette l'assenza di uno scopo o di una prospettiva di fine nel Lager in parallelo con la nostra società attuale, spesso caratterizzata da incertezza e mancanza di obiettivi chiari.
TERZO SPUNTO (00:03:08)
La visualizzazione del futuro: nel senso di immaginare un futuro diverso, migliore, come strategia per superare il dolore del presente. Ad aiutare Frankl nei momenti più critici erano le fantasie che faceva sul futuro. Si immaginava libero dal campo di concentramento, nel futuro, a parlare a un importante congresso di psichiatri proprio della psicologia nei lager e a raccontare come questa esperienza lo avesse reso più forte.
QUARTO SPUNTO (00:04:19)
(Forse il punto più importante) Dare un senso a quello che ti accade: Frankl sostiene che trovare un significato in ciò che si vive, anche nella sofferenza più estrema, rappresenti una libertà inalienabile.
Conclusioni (00:04:53)
Ti lascio qui il link per acquistarlo nella sua nuova edizione: https://amzn.to/3rw7H2H
#giornatadellamemoria #unopsicologoneilager #27gennaio
…
continue reading
🥀 In questa giornata carica di significato, voglio parlarti di un libro a me molto caro: Uno Psicologo nei Lager di Viktor Frankl, una lettura molto intensa e ricca che consiglio vivamente a tutti di leggere almeno una volta.
Di seguito ti lascio 4 spunti di riflessione a riguardo:
PRIMO SPUNTO (00:01:21)
L'umorismo come arma dell'anima: anche in condizioni disumane come quelle affrontate nei campi di concentramento, Frankl vede l'umorismo come qualcosa che aiuta a creare un distacco dal dolore, offrendo uno strumento di sopravvivenza psicologica.
SECONDO SPUNTO (00:02:27)
La doppia valenza della parola "fine": da un lato fine significa termine, dall’altro fine significa “scopo”. Frankl mette l'assenza di uno scopo o di una prospettiva di fine nel Lager in parallelo con la nostra società attuale, spesso caratterizzata da incertezza e mancanza di obiettivi chiari.
TERZO SPUNTO (00:03:08)
La visualizzazione del futuro: nel senso di immaginare un futuro diverso, migliore, come strategia per superare il dolore del presente. Ad aiutare Frankl nei momenti più critici erano le fantasie che faceva sul futuro. Si immaginava libero dal campo di concentramento, nel futuro, a parlare a un importante congresso di psichiatri proprio della psicologia nei lager e a raccontare come questa esperienza lo avesse reso più forte.
QUARTO SPUNTO (00:04:19)
(Forse il punto più importante) Dare un senso a quello che ti accade: Frankl sostiene che trovare un significato in ciò che si vive, anche nella sofferenza più estrema, rappresenti una libertà inalienabile.
Conclusioni (00:04:53)
Ti lascio qui il link per acquistarlo nella sua nuova edizione: https://amzn.to/3rw7H2H
#giornatadellamemoria #unopsicologoneilager #27gennaio
818 episodes
MP3•Episode home
Manage episode 463370882 series 2494097
Content provided by Luca Mazzucchelli. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Luca Mazzucchelli or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Introduzione (00:00:00)
🥀 In questa giornata carica di significato, voglio parlarti di un libro a me molto caro: Uno Psicologo nei Lager di Viktor Frankl, una lettura molto intensa e ricca che consiglio vivamente a tutti di leggere almeno una volta.
Di seguito ti lascio 4 spunti di riflessione a riguardo:
PRIMO SPUNTO (00:01:21)
L'umorismo come arma dell'anima: anche in condizioni disumane come quelle affrontate nei campi di concentramento, Frankl vede l'umorismo come qualcosa che aiuta a creare un distacco dal dolore, offrendo uno strumento di sopravvivenza psicologica.
SECONDO SPUNTO (00:02:27)
La doppia valenza della parola "fine": da un lato fine significa termine, dall’altro fine significa “scopo”. Frankl mette l'assenza di uno scopo o di una prospettiva di fine nel Lager in parallelo con la nostra società attuale, spesso caratterizzata da incertezza e mancanza di obiettivi chiari.
TERZO SPUNTO (00:03:08)
La visualizzazione del futuro: nel senso di immaginare un futuro diverso, migliore, come strategia per superare il dolore del presente. Ad aiutare Frankl nei momenti più critici erano le fantasie che faceva sul futuro. Si immaginava libero dal campo di concentramento, nel futuro, a parlare a un importante congresso di psichiatri proprio della psicologia nei lager e a raccontare come questa esperienza lo avesse reso più forte.
QUARTO SPUNTO (00:04:19)
(Forse il punto più importante) Dare un senso a quello che ti accade: Frankl sostiene che trovare un significato in ciò che si vive, anche nella sofferenza più estrema, rappresenti una libertà inalienabile.
Conclusioni (00:04:53)
Ti lascio qui il link per acquistarlo nella sua nuova edizione: https://amzn.to/3rw7H2H
#giornatadellamemoria #unopsicologoneilager #27gennaio
…
continue reading
🥀 In questa giornata carica di significato, voglio parlarti di un libro a me molto caro: Uno Psicologo nei Lager di Viktor Frankl, una lettura molto intensa e ricca che consiglio vivamente a tutti di leggere almeno una volta.
Di seguito ti lascio 4 spunti di riflessione a riguardo:
PRIMO SPUNTO (00:01:21)
L'umorismo come arma dell'anima: anche in condizioni disumane come quelle affrontate nei campi di concentramento, Frankl vede l'umorismo come qualcosa che aiuta a creare un distacco dal dolore, offrendo uno strumento di sopravvivenza psicologica.
SECONDO SPUNTO (00:02:27)
La doppia valenza della parola "fine": da un lato fine significa termine, dall’altro fine significa “scopo”. Frankl mette l'assenza di uno scopo o di una prospettiva di fine nel Lager in parallelo con la nostra società attuale, spesso caratterizzata da incertezza e mancanza di obiettivi chiari.
TERZO SPUNTO (00:03:08)
La visualizzazione del futuro: nel senso di immaginare un futuro diverso, migliore, come strategia per superare il dolore del presente. Ad aiutare Frankl nei momenti più critici erano le fantasie che faceva sul futuro. Si immaginava libero dal campo di concentramento, nel futuro, a parlare a un importante congresso di psichiatri proprio della psicologia nei lager e a raccontare come questa esperienza lo avesse reso più forte.
QUARTO SPUNTO (00:04:19)
(Forse il punto più importante) Dare un senso a quello che ti accade: Frankl sostiene che trovare un significato in ciò che si vive, anche nella sofferenza più estrema, rappresenti una libertà inalienabile.
Conclusioni (00:04:53)
Ti lascio qui il link per acquistarlo nella sua nuova edizione: https://amzn.to/3rw7H2H
#giornatadellamemoria #unopsicologoneilager #27gennaio
818 episodes
All episodes
×Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.