Attori public
[search 0]
More

Download the App!

show episodes
 
Radio Dante is a trilingual podcast radio programme in Italian, Spanish, and English that embraces everything about the cultures of these three beautiful languages, including music, food, cinema, education, history, travel, interviews and a lot more.
  continue reading
 
GiratemPod è sempre con te! Tutto su Harry Potter: divertimento a non finire! GiratemPod, è il podcast italiano su Harry Potter, creato dalla community e dai visitatori di GiratempoWeb.net. E' nato come esperimento, e il grande interesse e il successo suscitato, ci ha portato a continuare questa avventura. Informazione innanzitutto, sul mondo di Harry Potter, ma soprattutto divertimento! Un vasto numero di rubriche e appuntamenti con imitazioni sui personaggi e gli attori della saga, ma anch ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In occasione dello spettacolo teatrale, "La Zia D'America" di Leonardo Sciascia in scena il 27 e 28 maggio al King's College di Cambridge , nel monologo di Paolo Panaro, Radio Dante incontra l'attore e regista per una chiacchierata sulla letteratura del grande scrittore siciliano e delle tecniche di adattamento di capolavori letterari. Il progetto,…
  continue reading
 
Il racconto di oggi è una novella sarda scritta da Grazia Deledda, tratta dalla raccolta Il dono di natale (1930). Diverse creature radicate nel folklore sardo fanno capolino in questa storia: diavoli, folletti, vampiri e le leggendarie janas, piccole fate che nell’immaginazione popolare risiedono nelle celebri domos de janas. Lettura di: Elena Sot…
  continue reading
 
Ludovico Nolfi, attore, regista e formatore teatrale, a capo dell'Ars in Fieri International Theatre Company, porta Isabella, Tre Caravelle e Un Cacciaballe di Dario Fo a Cambridge, interpretato da un cast di madrelingua italiani e non. Radio Dante ha incontrato Nolfi per parlare di uno dei "mostri sacri" del teatro italiano, Dario Fo, e naturalmen…
  continue reading
 
Il racconto di oggi è tratto dalla raccolta Leggende del mare (1894), ad opera della scrittrice e folklorista napoletana Maria Savi-Lopez. Dopo aver rievocato alcune delle creature più misteriose che popolano gli abissi del mare, lascrittrice narra un racconto popolare di origine calabrese, in cui compare la potente Fata Morgana. Lettura di: Elena …
  continue reading
 
Questo racconto è tratto dal primo volume di Fiabe novelle e racconti popolari siciliani (1875), trascritti dal famoso folklorista Giuseppe Pitrè e tradotti in italiano da Bianca Lazzaro. Questo breve racconto orale venne narrato nella seconda metà dell’Ottocento da Maria Curatolo, una bambina di 8 anni di Erice, in Sicilia. Lettura di: Elena Sotti…
  continue reading
 
Siamo felici di dare inizio alla podcast series Fiabe e racconti ritrovati, nell’ambito del progetto di divulgazione Hopeful Folktales: Nurturing Diversity, Gender Equity and Social Justice through Tales of Old Times, ideato da Dr Elena Sottilotta, ricercatrice presso l’Università di Cambridge, con il supporto di UCML – University Council of Modern…
  continue reading
 
In questo episodio di Radio Dante abbiamo intervistato i beniamini della serie tv Un Posto al Sole. Miriam Candurro, Patrizio Rispo e Marina Tagliaferri, che abbiamo incontrato a Napoli, salutano gli italiani che dall’estero seguono la serie ambientata nella città partenopea. Nel corso di Luoghi abitanti, la kermesse culturale a cura dell’Associazi…
  continue reading
 
del libro infantil De Duendes y Gaviotas. Esta es la historia de una niña de la ciudad de Buenos Aires que soñaba con conocer el mar. Como los sueños se cumplen, la niña junto a sus padres y sus dos hermanos mayores disfrutaron de sus primeras vacaciones en el Balneario Parque Mar Chiquita, que no sólo tiene playa de mar, sino que además es una Res…
  continue reading
 
Tratto dal libro per bambini “Gnomi e gabbiani” della scrittrice Maria Andreolli, "La canzone delle rane" e` la storia di una bambina della città di Buenos Aires che sognava di conoscere il mare. Poiché i sogni si avverano, la bambina, insieme ai suoi genitori e ai suoi due fratelli maggiori, trascorsero le prime vacanze nel parco balneare Mar Chiq…
  continue reading
 
Quali sono i luoghi che ci abitano dentro? La Città Metropolitana di Napoli, con l’Associazione Culturale Premio Elsa Morante, in media partnership con la Rai e La Dante in Cambridge, ha organizzato la prima edizione della kermesse di cultura e turismo “Luoghi abitanti”, un progetto dedicato ai luoghi che ci portiamo dentro. Sono tuttora visitabili…
  continue reading
 
En este podcast compartido desde la Dante Alighieri de Mar del Plata, Argentina, Mercedes nos narra la historia de la fundación de 9 de Julio y la leyenda de Cla-Lafquen, nombre que significa Tres Lagunas, antiguo nombre de la región donde surgio la ciudad de la llanura pampeana. Mercedes López Osornio…
  continue reading
 
Come prepararsi per superare l’esame di lingua italiana B1 valido per la cittadinanza. Qual è l’iter da seguire per ottenere il certificato di lingua per l’ottenimento del passaporto italiano che apre le porte a 26 Paesi. Dall’Orchard Park di Cambridge, intervista a Giulia Portuese, Direttrice e Fondatrice de La Dante in Cambridge, Centro culturale…
  continue reading
 
Nos adentramos en la biografía de uno de los artistas barrocos españoles más importantes del siglo XVII: Diego Velázquez. Contamos quién es este artista, pasando por su etapa en Sevilla y Madrid, qué estilo es el que le caracteriza y dónde se pueden ver algunas de sus obras. Presentado por Alba Fouz Rey…
  continue reading
 
Tips and suggestions for subject teachers, how to develop their curriculum, how to get their hands on resources. Interview with Keith Kelly, CLIL trainer and writer for the programme dedicated on Content Language Integrated Learning. Giulia Portuese, director and founder of La Dante in Cambridge, European Cultural Centre, has led the interview and …
  continue reading
 
Radio Dante sbarca sull'isola di Procida, Capitale italiana della Cultura 2022, dove abbiamo incontrato il musicista e compositore Alessandro Butera. Nel suo studio Butera ci parla del profondo legame tra luoghi e suoni, musica e silenzio. Nello spettacolo ''Elementi'', in scena il prossimo 17 giugno al Teatro dei Piccoli di Napoli, tradizioni e st…
  continue reading
 
Questa puntata di Radio Dante ci porta in Brasile, a Joinville, sede di un altro comitato della Societá Dante Alighieri. Rosemeri Laurindo, Fernando Santana e Giampietro Zanatta ci hanno raccontato la storia della Dante a Joinville e tutti i progetti che portano avanti con grande entusiasmo. Tra questi c'é "Caffé Italia": una radio che, proprio com…
  continue reading
 
In questa intervista Veronica, atleta paralimpica italiana di canoa, ci racconta la sua storia: come si è avvicinata alla canoa dopo aver contratto la mielite trasversa, l’emozione delle prime gare, fino alla qualifica per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Ma condivide con noi anche la sua vita da mamma single in carrozzina, il rapporto speciale con la f…
  continue reading
 
Hoy explicamos algunos conceptos culturales en torno a los toros en España, un tema que atrae a muchos extranjeros. Hablaremos de qué es la tauromaquía, qué tipo de espectáculos se celebran y dónde y cómo ha influido en la cultura española. Además, podéis escuchar al final del podcast un ejercicio con vocabulario para practicar vuestra habilidad or…
  continue reading
 
En este podcast compartido desde la Dante Alighieri de Mar del Plata, Argentina, Mercedes nos narra el momento en que Sofía Loren visitó la ciudad argentina como figura invitada al 13° Festival de Cine Internacional que se desarrollaba en la ciudad. Presentado por Mercedes López OsornioBy Radio Dante
  continue reading
 
Eduardo De Filippo scrisse la commedia '' Uomo e Galantuomo'' nel 1922, a soli 22 anni, per la compagnia del fratello Vincenzo Scarpetta. La commedia in tre atti, aveva un titolo diverso: ''Ho fatto il guaio? Riparerò''. Con questo nome venne rappresentata al Teatro dei Fiorentini di Napoli nel 1926. Fu necessario attendere la messa in scena al San…
  continue reading
 
En esta entrega, Estefanía nos cuenta la trama de este documental que es conmovedor de principio a fin. ¿Cuáles fueron las motivaciones del director Ricardo Preve para llevar adelante el proyecto y qué mensaje quiere transmitirnos? Presentado por Estefanía SarandónBy Radio Dante
  continue reading
 
Questa puntata è dedicata all’azienda vitivinicola “La Casaccia” che si trova a Cellamonte, nel cuore del Monferrato piemontese, e produce i vini del territorio in maniera biologica. Margherita, che gestisce l’azienda insieme alla sua famiglia, ci racconta la sua scelta di lavorare in agricoltura, la storia e i progetti del “La Casaccia”, e tante c…
  continue reading
 
Recorremos una de las fiestas con más tradición de España: La Semana Santa. Explicamos cuándo se celebra y por qué; qué eventos tienen lugar; qué se come durante estas fiestas; y cuáles son las ciudades más conocidas que deberías visitar en estas fechas por su manera particular de celebrar la Semana Santa. Presentado por Alba Fouz Rey…
  continue reading
 
Questo episodio, a cura di Marta Viale, è dedicato al giovane regista piemontese Giacomo Capra, che ci racconta la sua passione per il cinema e ci svela i retroscena del suo mediometraggio “L’Originale”. Il film di Giacomo è una divertentissima commedia a tinte poliziesche di 35 minuti, in lingua italiana, disponibile gratuitamente al link: https:/…
  continue reading
 
Questo episodio di Radio Dante Racconta è dedicato a I Santi, un racconto di Dino Buzzati pubblicato nel 1958 nella raccolta Sessanta Racconti e poi ancora nel 1968 all’interno di La boutique del mistero, una raccolta che l’autore stesso dichiara di aver pubblicato “nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto”. Nei racconti di Bu…
  continue reading
 
Lettura a cura di Andrea Peroncini Il visconte dimezzato, di Italo Calvino è un romanzo pubblicato nel 1951. Insieme a Il barone rampante (1957) ed Il cavaliere inesistente (1959). fa parte della trilogia I nostri antenati. Ambientato in Boemia e in Italia precisamente in Liguria a metà Settecento, presenta come tema centrale il problema dell'uomo …
  continue reading
 
Halloween, la Noche de Brujas, el Día de Muertos o de Todos Los Santos. Esta festividad otoñal se ha extendido en muchos países del mundo. En este podcast, podrás escuchar de la mano de Marina Alcione una de las leyendas más representadas en cine y música relacionadas con esta celebración: La Llorona.…
  continue reading
 
In questo nuovo podcast iniziamo insieme la lettura delle Fiabe Italiane di Italo Calvino. Pubblicate per la prima volta nel 1956, queste Fiabe raccontano l’immaginario popolare italiano attraverso la raccolta e la riscrittura dei racconti popolari e delle leggende di tutta Italia. In questo primo episodio, leggiamo insieme il racconto fantastico “…
  continue reading
 
Francisco de Quevedo y Luis de Góngora fueron archienemigos en el Siglo de Oro. Descubre en este podcast los motivos detrás de su enemistad y escucha de la mano de Marina Alcione algunos de los versos que se dedicaron mientras buscaban establecerse como los mejores escritores del Siglo de Oro.By Radio Dante
  continue reading
 
En este último podcast de la serie de 4 compartida desde la Dante de Mar del Plata, Argentina, Sandra nos narra una historia de color sobre la huella que dejaron allí los ingleses. Conoceremos un poco de la historia de la ciudad, cómo influyó la llegada del ferrocarril en su desarrollo y cómo los residentes británicos iniciaron la práctica del golf…
  continue reading
 
Il ragioniere Bianchi, sempre in trasferta per lavoro, ogni sera telefona alla figlia per raccontarle una storia. Da qui nasce "Favole al Telefono" , la più nota raccolta di storie brevi, educative e divertenti di Gianni Rodari. Gilda Notarbartolo legge "Il Cacciatore Sfortunato"By Radio Dante
  continue reading
 
Breve historia de un inmigrante Marcelo, como nieto de inmigrantes italianos, nos cuenta el recorrido de su abuelo que llegó a la ciudad de Mar del Plata en busca de un futuro lejos de su tierra natal. Nos habla de sus motivaciones, sus esperanzas y de su firme deseo de progresar en un país que, aunque inicialmente le era extraño, pudo hacerlo prop…
  continue reading
 
Lettura dei capitoli XXXV-XXXVI a cura di Matilde Cioni. Gli ultimi due lunghi capitoli delle Avventure di Pinocchio ci fanno immergere in altre peripezie dei nostri protagonisti e nelle tappe finali della crescita del burattino, a un passo dal diventare un bambino vero.By Radio Dante
  continue reading
 
Dialectos y Lengua Madre Erika Garimanno realiza una breve presentación de una investigación realizada sobre la experiencia de las elecciones lingüísticas de los inmigrantes italianos en la ciudad de Mar del Plata y las interferencias lingüísticas debidas al empleo de dos idiomas, el español y el italiano, con el entrecruzamiento de los dialectos…
  continue reading
 
Loading …

Quick Reference Guide

Copyright 2023 | Sitemap | Privacy Policy | Terms of Service