CICAP public
[search 0]
More
Download the App!
show episodes
 
Loading …
show series
 
Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore? Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo i…
  continue reading
 
Bang! Era il 22 novembre 1963 quando Lee Harvey Oswald indirizzò alcuni colpi di arma da fuoco contro il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, John Fitzgerald Kennedy. Da allora la vicenda venne avvolta da un'aura di mistero e complotto. In questa puntata saremo in collegamento oltreoceano con Massimo Polidoro, giornalista, scrit…
  continue reading
 
È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve fare i conti non solo con i limiti della nostra capacità d…
  continue reading
 
L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto u…
  continue reading
 
Sopravvissuti ad Halloween? Eccovi una puntata da paura! Con Sonia Ciampoli, già voce di questo podcast e autrice di numerosi articoli per Query Online, abbiamo infatti parlato di film horror tratti da storie vere. Dall’Esorcista a Poltergeist, passando per The Blair Witch Project, i coniugi Warren e la saga di The Conjuring, venite con noi a scopr…
  continue reading
 
Astrologia e Astronomia, sorelle o lontane cugine? In questo episodio ne abbiamo parlato con Stefano Bagnasco, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino. Tra i tanti temi affrontati abbiamo discusso su come l'oroscopo e l'interpretazione simbolica degli astri siano applicabili a un ampio spettro di persone, senza badare nemmeno tr…
  continue reading
 
In questa puntata Elisa Tealdi, archivista e coordinatrice dei gruppi locali del CICAP, ci ha portato a spasso tra le lettere della famiglia di Cesare Lombroso e le cassette dell’Istituto Luce, alla scoperta dell’affascinante mondo degli archivi. Tra falsi storici e metodo archivistico, vieni con noi a scoprire cosa contengono, come sono organizzat…
  continue reading
 
In questa puntata di Radio CICAP siamo tornati a parlare di genere. Lo abbiamo fatto cercando di capire quando i bias influiscano sui risultati della ricerca e quante volte le donne siano rimaste presenze ai margini della storia. La domanda di fondo è sempre la stessa: quanto ci costano le disuguaglianze? Con Nicole Ticchi e Serena Fabbrini di She …
  continue reading
 
Danilo Zagaria, autore di In Alto Mare, ospite all’imminente CICAP Fest, è un appassionato di biologia marina e di libri. In questo episodio entrambe le passioni si fondono, in un affascinante viaggio negli oceani e nella letteratura che di essi parla, alla scoperta del segno che la specie umana sta lasciando nelle profondità, dal Mediterraneo al P…
  continue reading
 
L’ultima puntata di questa stagione è dedicata a Piero Angela, fondatore del CICAP. Abbiamo voluto raccogliere i ricordi di chi ha avuto il piacere di incontrarlo di persona e lavorarci a stretto contatto, realizzando un mosaico di voci che restituisca a voi ascoltatori/trici il nostro Piero Angela. Con l’augurio di risentirci in autunno, per la pr…
  continue reading
 
Stando a recenti dichiarazioni il governo degli Stati Uniti sarebbe in possesso di resti di una nave spaziale extraterrestre e addirittura dei corpi dei piloti di questo veicolo. Ma sarà vero? con Giuseppe Stilo, membro del CISU - Centro Italiano Studi Ufologici, parliamo di come affrontare l'argomento analizzando razionalmente le fonti ed i conten…
  continue reading
 
In questo episodio parliamo di hacking e sicurezza informatica con un pizzico di umorismo. Guidati da Stefania Calcagno, presidente dell’European Society for Computer Preservation, ci addentreremo nel mondo intricato dell'hacking, esplorando i segreti delle vulnerabilità informatiche e le strategie di difesa per proteggere i nostri dati. E no, non …
  continue reading
 
Hai mai avuto la sensazione di vedere la luce in fondo al tunnel oppure sentire qualcuno a cui tutta la vita che è passata davanti? Non parliamo di un film o di un treno: potrebbe essere un’esperienza premorte. Questi, insieme a molti altri, sono fenomeni curiosi ma particolarmente ardui da approcciare con occhio critico. Marta Annunziata, del dire…
  continue reading
 
Per molti l’Italia è sinonimo di cibo buono, sano e rigorosamente accompagnato da un bicchiere di vino. Quindi come mai la Commissione Europea vorrebbe etichettarlo? È davvero così pericoloso? Quali altri alimenti sono sotto sorveglianza scientifica? Ne abbiamo parlato con Claudia Penzavecchia, dietista e divulgatrice per provare a non perderci tra…
  continue reading
 
Torniamo a parlare di spazio. O meglio… di (quasi) sciagure nello spazio! Lo facciamo con Andrea Ferrero, ingegnere meccanico presso Thales Alenia Space e coordinatore nazionale del CICAP. Con lui ci siamo occupati degli imprevisti e delle tragedie sfiorate più o meno note dell'esplorazione spaziale, dall'Apollo 1 alla Sojuz 23, che hanno coinvolto…
  continue reading
 
Sabrina Mugnos è autrice di numerosi saggi e documentari sui vulcani d’Italia e del mondo. Con lei abbiamo esplorato i più affascinanti vulcani d’Italia, quelli emersi e quelli sepolti sotto al mare, quelli che ancora brontolano e quelli che (per ora) dormono quieti. Abbiamo parlato di cosa comporta, in termini di rischio, viverci vicino, avventura…
  continue reading
 
Nora Demarchi è un’antropologa e da anni studia la fede religiosa, nelle sue molteplici forme. In particolare, ha dedicato la sua attenzione accademica verso i pellegrinaggi europei. Ai nostri microfoni ha raccontato in che modo l’antropologia culturale cerchi di studiare questo aspetto tanto importante e peculiare nelle diverse civiltà del mondo. …
  continue reading
 
È possibile allevare un gatto-bonsai? E che un piccione possa recapitare messaggi più velocemente della connessione internet ADSL? Dietro i loro camici bianchi, provette e alambicchi, quanto sanno essere burloni gli scienziati? Con Vito Tartamella abbiamo cercato di scoprire l’ironia e gli studi "non convenzionali" di molti primo aprile (e non solo…
  continue reading
 
Si può giocare e scherzare con lo spazio? Sì e divulgatori come Adrian Fartade e Luca Perri ne sono una dimostrazione. Attraverso i loro libri, le conferenze o i podcast realizzati per Audible ci guidano con ironia alla scoperta di fatti e curiosità sulle grandi imprese scientifiche e tecnologiche compiute dall'umanità: dal terreno verso l'alta atm…
  continue reading
 
Negli ultimi mesi abbiamo visto una esplosione nell'utilizzo di ChatGPT in un insieme variegato di applicazioni. In questa puntata abbiamo approfondito i suoi principi di funzionamento, i suoi limiti e abbiamo cercato di fare chiarezza su cosa è in grado di fare e cosa no. Federico Cabitza, docente di Interazione Uomo-Macchina a Milano Bicocca, e C…
  continue reading
 
Il pubblico italiano vede spesso il prestigiatore come una sorta di "animatore per bambini". Ovviamente, non è così. La figura dell'illusionista è qualcosa di molto più complesso, sia storicamente sia ai giorni nostri. Il background che un prestigiatore deve avere comprende conoscenze psicologiche, sociologiche, storiche e scientifiche. Per questo …
  continue reading
 
La modifica dell’Articolo 9 della Costituzione italiana ha introdotto un cambiamento molto significativo nella nostra legislazione, inserendo per la prima volta il concetto di tutela della biodiversità e degli ecosistemi “anche nell’interesse delle future generazioni”. È un passo avanti molto importante che avrà conseguenze concrete in tanti proget…
  continue reading
 
Il mondo dei fumetti ha sempre prestato molta attenzione sia alle tematiche del mistero che a quelle della scienza. Ma se spesso, nel migliore dei casi il risultato sono appassionanti e divertenti viaggi di pura fantascienza, talvolta con il fumetto si può fare autentica divulgazione scientifica, storica e sociale e, lungo la strada, si può contrib…
  continue reading
 
Roberta Villa, medico e seguitissima divulgatrice sui social, ha scritto "Dottore, ma è vero che?" (Chiarelettere), un libro rivolto ai tanti lettori che hanno dubbi, domande, perplessità sul virus e molto spesso non sanno come comportarsi, che scelte fare, quali decisioni prendere. Undici capitoli in cui ad alternarsi sono i nostri interrogativi p…
  continue reading
 
Puntata più breve del solito, ma molto intensa. Abbiamo chiesto a Piero Martin, professore di fisica all’Università di Padova, di spiegarci perché stiamo cercando di ottenere energia dalla fusione nucleare, quali vantaggi e quali difficoltà presenta il processo. Se volete sapere se siamo veramente vicini a cambiare il modo in cui produciamo energia…
  continue reading
 
Loading …

Quick Reference Guide