Podcast about weight training and every aspect related to it (nutrition, supplementation, lifestyle, etc.)
T
The Science to Muscle Podcast


1
Science to Muscle Podcast Ep.20 - Roberto Scrigna - Periodizzazione e Programmazione per l'Ipertrofia
1:36:47
1:36:47
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:36:47
Oggi ho il piacere di parlare di allenamento con Nicolò Liani, atleta e coach di Natural Bodybuilding, nonchè host dell'Invictus Podcast. Nella prima parte dell'episodio Nik ci presenta il suo percorso dagli inizi in sala pesi fino al coaching online, concludendo con la sua esperienza durante questo lungo lockdown. Nella seconda parte invece scendi…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Science to Muscle Podcast Ep.19 - Roberto Scrigna - Nutrizione negli Sport da Combattimento
1:19:20
1:19:20
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:19:20
Oggi ho il piacere di ospitare Roberto Scrigna, Biologo Nutrizionista, Personal Trainer certificato ISSA, e soprattutto specializzato nel campo degli Sport da Combattimento, il tema principale dell'episodio. Partiamo dagli inizi del suo percorso di studi fino ai successi ottenuti sul campo che gli hanno permesso di acquisire quell'esperienza che og…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.18 - Gary McGowan aka Skinnygaz - Productivity and behaviour change, being evidence based and stay unbiased
1:42:28
1:42:28
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:42:28
Today I have the pleasure to chat with Gary McGowan from TriageMethod an education platform for personal trainers and fitness enthusiasts, he has a degree in Physiotherapy and is currently pursuing a degree in Medicine, he also works as an online coach and trains in the gym and in Brazilian jujitsu. We start by talking about what it takes to be pro…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.17 - Interview with Lyndon Purcell - Critical Thinking, Reading Books, Algorithms and Programming for Hypertrophy
1:51:55
1:51:55
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:51:55
Today I have the pleasure to speak with Lyndon Purcell, someone who I've been keen to have a lengthy conversation with since knowing him on Instagram, he has a unique way to articulate his thoughts which is the result of exposing himself to a variety of topics mainly from books, thoughts that he's now writing down on a series of articles on his blo…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.16 - Solo #8: Gestione dello stress, critical thinking, active recall e spaced repetition
1:06:02
1:06:02
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:06:02
In questo episodio rispondo ad alcune domande di carattere generale ricevute sui social, gli argomenti trattati sono i metodi di studio, la gestione dello stress e lo sviluppo di un pensiero critico. Timestamp: 01:40 - Come attrarre clienti e affrontare la concorrenza di PT assistiti e influencer? 12:15 - Gestione dello stress 18:00 - Organizzazion…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Coaching Corner Ep.1 - Refeed in cut, approccio top/backoff set e come impostare una split
1:33:57
1:33:57
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:33:57
Oggi inauguro in compagnia di Marco Gabrielle ed Elia Oliviero Barbon un nuovo format in cui in compagnia di altri online coach discutiamo di vari topic e rispondiamo ad alcune domande ricevute sui social. 0:00 La nostra settimana di allenamento 18:00 Utilità dei refeed durante un cut 26:00 Carichi pesanti a basse rip vs carichi leggeri ad alte rep…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.15 - Research Review e Q&A con Aimone Ferri: Proteine e Salute Renale, Digestione delle Proteine ed MPS, Full vs Partial ROM per l'Ipertrofia
1:30:25
1:30:25
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:30:25
In questo episodio sono in compagnia di Aimone Ferri laureato in Dietistica presso l'Università di Genova e studente magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali presso l'Università degli studi di Milano. Aimone è da poco entrato a far parte del Team Science to Muscle e oggi inauguro in sua compagnia un nuovo format per il podcast che abb…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.14 - Q&A con Elia Oliviero Barbon: Primer phase, allenamento cardiovascolare, nutrizione e allenamento durante la quarantena
1:32:39
1:32:39
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:32:39
In questo episodio sono compagnia Elia Oliviero Barbon studente di Exercise Science presso l'Università di Ferrara e certificato NSCA-CPT per rispondere ad alcune domande raccolte su Instagram, alcuni degli argomenti trattati sono l'utilità delle fasi di mantenimento, il lavoro cardiovascolare durante le fasi di massa, il mantenimento della forza d…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.13 - Coaching Online: come iniziare e differenziarsi dalla massa, gestione del servizio e creazione dei contenuti sui social
1:04:37
1:04:37
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:04:37
In quest'episodio parlo della figura del Coach Online dando il mio punto di vista su vari argomenti dalle competenze iniziali, come attrarre clienti e non perderli, software di gestione del servizio e altro, di seguito il timestamp dell'episodio: 1:00 Da dove partire per iniziare online (piattaforma, social, ecc.)? 24:00 Identificare una nicchia e …
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.12 - Creare contenuti in italiano o inglese, requisiti per progredire, volume vs intensità, trovare la serenità, tecniche d'intensità
48:27
48:27
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
48:27
In quest'episodio esprimo il mio punto di vista su alcuni argomenti con qualche digressione che spero renderà più piacevole l'ascolto, questo il timestamp dell'episodio: 1:00 Fare contenuti in italiano o inglese a tema "fitness"? ho questo problema da un pò 10:00 Cosa conta veramente nel progredire? 13:20 Volume vs intensità 34:20 Trovare la sereni…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Domande e Risposte #8: Frequenza settimanale per apprendere lo stacco, programmazione di top/back off sets, valutazione del recupero nel mesociclo
1:03:42
1:03:42
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:03:42
Dopo un periodo di pausa tornano gli episodi settimanali di domande e risposte, di seguito il timestamp di oggi: 4:30 Stacco da terra bisettimanale per migliorare la tecnica 8:40 Quanto incide l'altezza sul metabolismo? 14:20 Aumentare le calorie senza ricorrere ai grassi 18:00 Intensità o volume in fase di bulk/cut 24:00 Fastidio al polso nelle sp…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep.11 - Scetticismo e Allenamento in Palestra con Domenico Aversano
1:35:06
1:35:06
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:35:06
Domenico si è laureato in Biologia Generale e Applicata presso l'Università Federico II di Napoli, è istruttore certificato ISSA e IFBB, è il fondatore del sito skepticaldragoon.it dove condivide la sua passione per il mondo dell'allenamento. In quest'episodio Domenico risponde ad alcune domande ricevute su Instagram, alcuni dei temi toccati sono l…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Ep. 10 - Biomechanics and Physiology of Hypertrophy with Nick Gloff
2:27:43
2:27:43
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
2:27:43
Nick is currently an undergraduate in Exercise Science with a double major in Kinesiology and a minor in Biology at the College of Brockport. He's doing undergraduate research in the Biomechanics lab and has been training for powerlifting and bodybuilding over the last 4 years. This was a lengthy episode but I'm sure you'll like it, first half is a…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Interview with Szoták Andrei: Volume, Exercise Mechanics and RIR
1:12:26
1:12:26
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:12:26
In this episode Szoták Andrei joins us to talk about his approach to training volume with different clients, his thoughts on the recent effective reps model and how we can think about exercises based on resistance profile, throughout the conversation we also touch on the use of steroids and other interesting topics, here's the timestamp for the epi…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Solo #7 - Why I switched to english, carnivore diet twitter debate, favorite podcats and future plans
1:01:09
1:01:09
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:01:09
1:00 Reasons for the first english episode 15:00 Carnivore diet twitter debate 25:00 My thoughts on instagram polls 32:00 My favorite podcasts 38:00 Why am I being coached and future plans 49:00 Enjoying the bulking phase Hope you enjoed this epsode! For coaching enquiries mail me at science2muscle@gmail.com…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Solo 6 - Ricomposizione corporea, scelta degli esercizi per i quadricipiti, importanza del fisico per un PT, reverse diet dopo un cut
1:00:54
1:00:54
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:00:54
In quest'episodio rispondo ad alcune domande ricevute su Instagram tra cui l'uso della ricomposizione corporea per chi inizia ad allenarsi, differenze biomeccaniche di alcuni esercizi per i quadricipiti, l'uso della cintura, fastidi ai gomiti nella french press, gestire il ritorno in normocalorica dopo un cut, caratteristiche fisiche e attitudinali…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Solo 5 - Differenze muscolari tra gli arti, volume ed esercizi di isolamento, infografiche per la divulgazione scientifica
1:02:51
1:02:51
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:02:51
In quest'episodio rispondo ad alcune domande ricevute su instagram riguardanti il volume negli esercizi di isolamento e la ripartizione dei macro in massa, infine termino con un pensiero sulle infografiche e sulla loro utilità come mezzo di divulgazione scientifica. Di seguito il timestamp dell'episodio: 1:00 - Impostare i macro in massa con intake…
Luca Orrù ha una laurea Magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport, certificato NSCA-CSCS, Tecnico FIPE di 2° Livello con specializzazione in pesistica di alta qualificazione e Sport Strength Coach di 2° Livello dell'istituto ISCI. Powerlifter agonista nella categoria 66 kg con attuali record personali in gara di SQ 214 kg (attuale record italiano…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Solo 4 - Minicut: ripartizione dei macro, NEAT e cardio, volume settimanale e priorità muscolari
49:40
49:40
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
49:40
TIMESTAMP: 3:50 - Cos'è un Minicut? 9:10 - Scelta del deficit calorico 10:15 - Minicut & fasi di massa 15:00 - Stima della massa grassa 19:00 - Primer phase 22:10 - Strategie post minicut 28:30 - Ripartizione dei macronutrienti 31:30 - Volume settimanale 36:00 - Priorità muscolari 37:50 - NEAT 41:30 - Cardio 44:15 - Scelta delle fonti 46:00 - Sonno…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Solo 3 - Modello fitness-fatica, riduzione volume e intensità, danno muscolare e altro
1:02:48
1:02:48
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:02:48
TIMESTAMP: 3:00 - Modello fitness-fatica 8:00 - Taper vs scarico 15:00 - Riduzione volume (cut vs massa) 26:00 - Riduzione intensità (livello atleta) 31:00 - Tipi di fatica (periferica, danno muscolare, CNS) 38:00 - Tessuti connettivi 40:00 - Fattori psicologici 42:00 - Proattivo vs Reattivo 44:30 - Variazioni caloriche (cut vs massa) 50:00 - Scari…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Solo 2 - Cedimento muscolare, catabolismo in cut, periodizzazione caffeina.
1:10:14
1:10:14
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
1:10:14
Timestamp: 2:50 - Strategie contro l'inappetenza durante una fase di massa 21:20 - Periodizzazione della caffeina durante il mesociclo [1] 32:55 - Prevenire la perdita muscolare durante una fase di cut [2,3] 45:50 - Intensità relativa per l'ipertrofia: RIR e cedimento muscolare [4,5] Riferimenti: [1] https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.…
T
The Science to Muscle Podcast


1
Solo 1 - Cut aggressivi vs moderati, ipertrofia avambraccio, progressioni volume per esercizio.
43:16
43:16
Play later
Play later
Lists
Like
Liked
43:16
Timestamp: 0:00 - Introduzione al Podcast 3:45 - Aggiornamento sul mio cut 7:40 - Cut aggressivi vs moderati 16:20 - Come allenare gli avambracci? 27:20 - Progressioni di volume necessarie in tutti gli esercizi? - Per informazioni sul coaching Sito: https://www.science2muscle.it/informazioni Email: science2muscle@gmail.com - Sezione video sul sito:…