Melee public
[search 0]
More
Download the App!
show episodes
 
Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al venerdì, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
  continue reading
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Artwork

1
Populismi

Francesca Berardi – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Monthly
 
Populismo è una parola sempre più presente nel dibattito e nel racconto politico, un concetto chiave per comprendere il futuro dell'idea di democrazia con cui siamo cresciuti. Eppure è un fenomeno politico con una lunga storia, con una geografia complessa e sovranazionale, rappresentato da figure con profili estremamente diversi. In questo podcast cercheremo di fare chiarezza sul suo significato. Cos'è il populismo di cui tanto si parla? Quali sono i segreti del suo successo? E quale il suo ...
  continue reading
 
Artwork

1
TANTEANIME

Chora Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Monthly
 
Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione ...
  continue reading
 
Artwork

1
Un filo blu

Mario Calabresi – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Daily+
 
Un filo blu racconta due secoli della nostra storia, dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri, attraverso il rapporto che prima artisti e letterati, e poi scienziati e medici hanno avuto con la tubercolosi. La malattia che più di ogni altra cosa ha plasmato il nostro immaginario, segnando la rivoluzione industriale al pari di macchine e vapore e fabbriche. Prima di scomparire dai nostri radar pur restando la seconda causa di morte per malattie infettiva al mondo, seconda solo al covid ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0uYDAw2kxpY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://in…
  continue reading
 
I tabaccai assomigliano alle gelaterie: hanno tantissime sigarette aromatiche tra cui scegliere. Ma che ruolo hanno gli aromi nella percezione e nello sviluppo delle dipendenze? Ne parliamo con il biologo Alessandro Vitale di Fondazione Umberto Veronesi. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi #scienza…
  continue reading
 
Sono state centinaia le candidature per Talenti Accesi, la nostra call for ideas in collaborazione con Coop Voce dedicata a chi tra voi voleva realizzare una serie podcast e cercava qualcuno pronto a dargli fiducia e ad affiancarlo nel progetto. Vi raccontiamo cosa succede da ora in poi Contenuto realizzato in collaborazione con CoopVoce Learn more…
  continue reading
 
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta la complessa rete di eventi che, a partire dall’attentato di Sarajevo, porterà nel giro di un mese le potenze europee alla guerra. Spranga! - https://spranga.xyz Festival della Mente: https://w…
  continue reading
 
Dal 16 maggio al 27 Ottobre alla Fabbrica del Vapore a Milano si tiene la prima mostra interamente dedicata a Obey, uno dei più importanti street artist contemporanei. Vi raccontiamo la sua storia Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Boem, main sponsor della mostra Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella …
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=nRvWdPSePcM Editore Laterza: https://www.youtube.com/@EditoriLaterzaRoma Palco del Mercoledì: https…
  continue reading
 
“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella. La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa de…
  continue reading
 
Il 23 Aprile è stata approvata la riforma del patto di stabilità europeo, una riforma su cui quasi tutti gli europarlamentari italiani si sono astenuti o hanno votato contro. Ma cosa cambia? Ne parliamo con la giornalista di PMI.it Federica Magistro #economia #pattodistabilità #europa #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. …
  continue reading
 
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https:…
  continue reading
 
J.K. Rowling ha detto che non perdonerà gli attori della sua saga per aver difeso la comunità transessuale. Ma come mai l'autrice di Harry Potter è accusata da anni di transfobia? #Attualità #HarryPotter #LGBTQ #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Ambasciata Italiana a Londra, per una conversazione con Marco Varvello, direttore dell’ufficio di corrispondenza RAI di Londra. Introduce l’ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=wRShgQ_0gQY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di Ernst Kantorowicz, nella terza lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Ernst Kantorowicz: dai freikorps al maccartismo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcas…
  continue reading
 
È improbabile che nella galassia non esistano altri pianeti simili alla terra e altre stelle simili al sole e che, quindi, che non si siano formate società evolute come la nostra. E allora perché non le abbiamo mai conosciute? #Riflessioni #alieni #galassia #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
  continue reading
 
Loading …

Quick Reference Guide