POLITICO Europe public
[search 0]
More
Download the App!
show episodes
 
Artwork
 
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
  continue reading
 
Artwork

1
Globally

Will Media - ISPI

Unsubscribe
Unsubscribe
Weekly
 
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
  continue reading
 
Se una coscienza comune europea esiste, molto lo si deve alla musica. Ci sono canzoni che hanno saputo raccontare, e a volte anticipare, una tendenza o un’epoca, fissandole con parole e suoni nella memoria collettiva di intere generazioni. Ripercorrendo il contesto storico e politico in cui sono nati i brani e i loro aspetti più nascosti, Rock&Europe è un viaggio alla scoperta delle origini del sound europeo di Eric Jozsef e Giorgio Stamatopoulos.
  continue reading
 
A Bruxelles e Strasburgo spesso nascono le decisioni fondamentali per la nostra vita di tutti i giorni. Con il podcast "La Nostra Europa" vi porterò con me a scoprire i meccanismi e i retroscena della politica europea. Io sono Carlo Fidanza, deputato al Parlamento Europeo per Fratelli d'Italia, e questa è La Nostra Europa.
  continue reading
 
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com. Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, R ...
  continue reading
 
Nelle ultime settimane abbiamo intervistato i principali leader politici candidati alle elezioni del 25 settembre. Per farlo, siamo partiti dai temi che la community di Will ci ha indicato come prioritari: queste sono le loro risposte!
  continue reading
 
Artwork

1
Italic

Will Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Monthly
 
Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutte le settimane analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con un focus sul ciclo di vita delle notizie: da come vengono raccontate dai media tradizionali alle reazioni che scatenano all’interno delle piattaforme social
  continue reading
 
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa stu ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
(00:40) Francesca Basso spiega in che modo la tornata elettorale del 6-9 giugno potrebbe cambiare gli equilibri tra i 27 Paesi dell’Unione. (08:19) Marco Ascione elenca le percentuali che, per i partiti di casa nostra, significheranno vittoria o sconfitta. (15:09) Paolo Giordano parla dell’importanza simbolica di questo appuntamento dal punto di vi…
  continue reading
 
La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra. Questa settimana ci concentriamo sulle false credenze riguardanti la carne coltivata: "La carne coltivata è un cibo sintetico prodotto in un bioreattore da cellule impazzite, è dannosa per l’ambiente e limita la libertà dei…
  continue reading
 
(00:40) Alessandra Muglia spiega perché quella del premier Narendra Modi, che ha conquistato il suo quarto mandato, è una vittoria a metà. (06:17) Guido Olimpio parla del ritorno della tensione ai confini settentrionali di Israele. (11:15) Luciano Ferraro racconta di una nuova tendenza dei produttori, che stanno recuperando una tradizione antichiss…
  continue reading
 
L’Unione europea e la Cina, oggi due tra le più importanti economie globali, sono legate da un rapporto che affonda le proprie radici in tempi antichissimi. Lungo la via della seta gli scambi tra il vecchio continente e la Cina sono durati per millenni e i primi contatti diretti risalgono a molti secoli fa, quando l’Unione Europea era un'idea lonta…
  continue reading
 
(00:41) Gaia Piccardi racconta il momento in cui il tennista azzurro è diventato il numero 1 della classifica mondiale, primo italiano della storia a riuscirci. (06:19) Davide Frattini spiega in che cosa consiste la proposta per un cessate il fuoco annunciata dal presidente Usa Joe Biden. (12:51) Beatrice Branca riassume i momenti-chiave dei tentat…
  continue reading
 
La povertà alimentare non è una caratteristica solo delle società in via di sviluppo, è un fenomeno presente anche in Europa: in Italia, soprattutto al sud, colpisce ampie fasce di popolazione. A subire questo disagio, sono in particolar modo i bambini in età scolare, perché troppe delle nostre scuole sono sprovviste di mensa. Ne abbiamo parlato co…
  continue reading
 
È la proposta fatta dai microfoni di Radio Popolare dalla referente di Antigone Lombardia Valeria Verdolini per provare a migliorare le condizioni di vita dentro al carcere minorile di Milano.Il penitenziario recentemente è finito sotto inchiesta della Procura per le violenze e le torture di cui sono accusati 13 agenti di polizia penitenziaria.Da c…
  continue reading
 
(00:47) Sara Gandolfi racconta chi è Claudia Sheinbaum, la prima donna a guidare il Paese del Centroamerica. (06:33) Federico Fubini spiega perché nel nostro Paese le bollette dell’elettricità sono molto più alte rispetto al resto dell’Europa. (13:27) Giuseppe Guastella parla della Corte dei Conti che ha condannato l’ex d.g. della sanità lombarda a…
  continue reading
 
Occhi puntati sul Piano salva casa: attraverso alcuni esempi sugli interventi possibili è possibile comprendere l’impatto del provvedimento; la sanatoria potrà avere riflessi positivi sul mercato immobiliare, sbloccando nuove compravendite. Nel frattempo crescono le liti in tribunale per motivi di lavoro e previdenza. Infine la fuga dei giovani lau…
  continue reading
 
(00:41) Michele Farina racconta perché per la prima volta in 30 anni l’Anc (il partito che fu di Nelson Mandela) non ha conquistato la maggioranza assoluta (e quindi non potrà governare da solo). (06:42) Alfio Sciacca spiega a che punto sono le indagini sul caso della trentenne caduta sull’autostrada A4 da un cavalcavia. (13:12) Michela Rovelli par…
  continue reading
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: «Israele, il mio Paese alla gogna per colpa di un governo irresponsabile» Pitbull, un divieto come in Inghilterra? Gran Bretagna al voto il 4 luglio: Suna…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Le scuse di Papa Francesco dopo le parole sugli omosessuali Meloni-De Luca, il saluto è un caso: «S…
  continue reading
 
L’assassinio di Matteotti il 10 giugno 1924 scopre definitivamente e oltre ogni dubbio la natura violenta e autoritaria del regime fascista Ma quante volte si ricorda piuttosto l’uomo politico, o le convinzioni che ne fecero l’avversario numero uno di Mussolini? Oggi a Leonifiles, Carlo Stagnaro e Antonio Funiciello ( filosofo e autore di "Tempesta…
  continue reading
 
(00:39) Giuseppe Sarcina parla dei passi in avanti compiuti dai Paesi occidentali sulla possibilità di consentire all’Ucraina di colpire in territorio russo con le forniture dell’Alleanza atlantica. (06:37) Sara Gandolfi presenta le elezioni del 2 giugno nel Gigante centroamericano, che porteranno a una svolta storica. (13:22) Stefano Guarrera racc…
  continue reading
 
(00:44) Viviana Mazza racconta dell’attesa per l’atto finale del processo all’ex presidente degli Stati Uniti, accusato di avere comprato il silenzio della pornostar Stormy Daniels sulla loro relazione. (07:22) Mara Gergolet parla delle reazioni in Germania al rifiuto di Sandro Veronesi, Francesco Piccolo e Paolo Giordano a partecipare alla Buchmes…
  continue reading
 
Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti prese la parola in Parlamento per denunciare i brogli, i metodi squadristi e il clima di violenza in cui si svolsero le elezioni quell'anno. Matteotti era il socialista e l'antifascista più temuto e odiato da Mussolini per la sua attività instancabile di oppositore del fascismo, nelle sue terre, nel Polesine, e i…
  continue reading
 
Massimo Franco svela che cosa si nasconde dietro la gaffe di Francesco, che ieri ha fatto ammenda dopo le sue parole sugli omosessuali. Monica Guerzoni racconta la visita della premier a Caivano, dove ha salutato il presidente della Regione Campania De Luca presentandosi come «quella stronza» (così lui l’aveva definita in un fuorionda rubato in Par…
  continue reading
 
Per secoli, tra le società più ricche e avanzate dell’età moderna e contemporanea, le relazioni transatlantiche sono state giustificate vicinanza ideologica, valori comuni come la religione cristiana, l’affermarsi della “civilizzazione democratica,” l’idea di essere sempre i primi e i migliori. Allo stesso modo, però, sarebbe ingenuo immaginare una…
  continue reading
 
(00:43) Davide Frattini parla delle reazioni al raid israeliano che ha causato almeno 45 morti. (06:40) Cesare Giuzzi racconta della deposizione al processo di Milano in cui il barman ha ammesso di avere ucciso la ex compagna Giulia Tramontano, incinta al settimo mese. (13:46) Leonard Berberi spiega perché sempre più spesso i velivoli si ritrovano …
  continue reading
 
Mezzo secolo fa, 50 anni, la strage fascista e di stato di Piazza Della Loggia a Brescia. 8 morti e oltre 100 feriti per la bomba lasciata in un cestino e scoppiata alle 10,12 del 28 maggio 1974. Per la strage sono stati condannati in via definitiva l’allora dirigente di ordine Nuovo Carlo Maria Maggi, e l’uomo dei servizi segreti Maurizio Tramonte…
  continue reading
 
In questa puntata di Start esaminiamo la classifica dellaqualità della vita nelle province italiane per fasce d’età, che vede in difficoltà le città del sud e i grandi centri. Gli altri temi di oggi riguardano i nuovi incentivi per i professionisti che si mettono in proprio, per la prima volta previsti anche al Centro Nord, e la legge contro il bul…
  continue reading
 
(00:46) Marta Serafini analizza gli ultimi sviluppi della guerra, tra i bombardamenti su Kharkiv e le divisioni in Occidente sulla possibilità di colpire il territorio russo con le armi statunitensi. (07:18) Stefano Montefiori spiega l’importanza della visita del presidente francese, a Berlino per cercare di ricostruire il rapporto con lo storico a…
  continue reading
 
Lo scienziato Anjan Chatterjee, esperto di neuroestetica e il sociologo André Le Breton esplorano com’è cambiata l’idea di bellezza nella società contemporanea. L’imprenditrice Colby Mugrabi scommette sul futuro della moda grazie all’intelligenza artificiale. In più, in questa puntata weekend di Start vi portiamo a Veneziadentro la mostra Il princi…
  continue reading
 
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226. I link di corriere.it: Lo stop di Giorgia Meloni sul Redditometro: «Sospendiamo il decreto» Che cos’è il Redditometro I piani di Oaktree per l’Inter: conti sani, stadio, continu…
  continue reading
 
La misoginia ha radici antiche che il femminismo odierno denuncia a cerca di decostruire. Ma persino chi parla in rete di argomenti culturali, come una linguista e una storica, si ritrova ogni giorno a dover combattere con gli stereotipi sessisti e con offese e delegittimazioni. L’idea che una donna possa avere una competenza specifica per parlare …
  continue reading
 
La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra.Questa settimana ci concentriamo sulle dicerie riguardanti il cobalto presente nelle batterie delle auto elettriche:"La transizione ecologica è pagata dai lavoratori schiavi nelle miniere di cobalto e le auto elettriche sono…
  continue reading
 
In questa puntata di Start, il faccia a faccia a distanza tra laPresidente del Consiglio dei Ministri e la Segretaria del Partito Democratico, che dal palco del Teatro Sociale di Trento hanno spiegato le loro posizioni sui temi più caldi d’attualità. Poi, il presente e il futuro della giustizia italiana nelle parole di Carlo Nordio.…
  continue reading
 
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori. I link di corriere.it: Il ministro Lollobrigida: «Quante guerre non ci sarebbero state di fronte a cene ben organizzate?» …
  continue reading
 
Il prime minister britannico Sunak ha indetto le elezioni generali in Regno Unito per il 4 luglio, con alcuni mesi di anticipo sulla fine naturale del mandato. A cosa è dovuta questa scelta? E cosa significa per UK e Europa? Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti ne parlano con Luigi Scazzieri, senior research fellow al Centre for European Reform di…
  continue reading
 
Dal redditometro al decreto sulle liste d’attesa, passando per le prossime Olimpiadi. In questa puntata di Start, gli interventi di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Orazio Schillaci, Ministro della Sanità, e Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, durante il primo giorno del Fest…
  continue reading
 
(00:41) Guido Santevecchi spiega in che cosa consiste la simulazione della «operazione punitiva» lanciata da Pechino intorno all’isola e perché è stata sperimentata proprio adesso. (07:37) Luigi Ippolito svela le ragioni che hanno spinto il premier britannico Rishi Sunak ad anticipare le elezioni al 4 luglio. (14:14) Luigi Ferrarella racconta l’inc…
  continue reading
 
(00:44) Isidoro Trovato spiega perché il viceministro Maurizio Leo ha ipotizzato di reintrodurre il sistema di controllo fiscale, suscitando un no così fermo di Lega e Forza Italia da costringere Giorgia Meloni a intervenire. (07:33) Francesca Basso analizza le conseguenze della decisione di Marine Le Pen e Matteo Salvini di separarsi dai tedeschi …
  continue reading
 
(00:45) Fulvio Bufi spiega come il bradisismo sta rendendo la vita degli abitanti di Pozzuoli e dintorni, colpiti da continue scosse di terremoto, sempre più difficile, in un’emergenza a bassa intensità che può durare decenni. (07:33) Clara Valenzani ci aggiorna sul caos scatenato nel territorio francese d’Oltremare da una riforma del sistema elett…
  continue reading
 
Loading …

Quick Reference Guide