Pensieri public
[search 0]
More
Download the App!
show episodes
 
A weekly podcast (in slow and easy Italian) to practice your Italian and immerse yourself in the fabulous sea of Italian literature, culture and language. Every week a story from the past, the present, or the future to give you the opportunity to discover Italian culture. Let's learn together! You can join the newsletter, buy transcripts and extra here: www.piccolomondoitaliano.com
  continue reading
 
Artwork
 
L'Italiano Vero, the first Italian-learning podcast that speaks to you like a true Italian. In the studio Cubo and Paolo and their guests will teach practical Italian to use in real situations, like at the bar or while shopping, in a fun way that you won’t get from a language course. www.linktr.ee/litalianovero
  continue reading
 
Un podcast per studenti di italiano amanti dell'Italia e curiosi di conoscerla più a fondo. Qui, usiamo la storia per imparare la lingua italiana in contesto, e usiamo l'italiano per parlare di luoghi e persone tra storia, curiosità e memoria. Esploriamo luoghi italiani più o meno famosi attraverso la loro storia e le loro curiosità. Parliamo di eventi storici attraverso la voce di chi li ha vissuti. Condividiamo storie e punti di vista. Livello intermedio - avanzato. SUPPORT THE PODCAST RIC ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Quali sono le piccole cose nella mia giornata che mi rendono italiana? Non possiamo generalizzare troppo, lo sai già, ma forse ci sono piccoli dettagli che condivido con persone nate in Italia come me: gesti, pensieri, abitudini. In un episodio un po’ autoreferenziale, ti racconto i miei piccoli dettagli di italianità. Ti va ri rimandere in contatt…
  continue reading
 
Che emozione registrare questo episodio con Gianni Galli, il mio professore di storia e filosofia delle scuole superiori! Parliamo, infatti, di come si fa memoria storica in Italia e dell’importanza di ricordare il passato per vivere il nostro presente in modo consapevole, per far si che il nostro presente sia guidato dalle “lezioni” che la storia …
  continue reading
 
Oggi parliamo con Antonella Valentini di Ascoli Piceno e della sua Accademia Italiana, un luogo dove potrai studiare e vivere l'italiano. Per avere il codice sconto del 10% scrivimi a giulia@italiantimezone.com oppure clicca qui e potrai mandare un messaggio pre-impostato, già pronto vedere il programma del corso di settembre a Ascoli Piceno lascia…
  continue reading
 
Continuiamo a parlare di famiglia italiana. In questo episodio condivido altri numeri, altre riflessioni e ricordi personali legati al grande tema della famiglia. Hai mai sentito parlare di "pacco da giù"? Ti riconosci in qualche racconto? Vuoi rimanere in contatto? Iscriviti alla mia newsletter: www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast Ti va di…
  continue reading
 
Una pillola per il tuo italiano, perchè "tutto fa brodo"! Ascolta per scoprire l'origine e il significato di questa espressione italiana. Rispondi per praticare: Conoscevi questo modo di dire? Se sì, perchè? C'è un'espressione simile nella tue lingua? Scrivi una frase usando questa espressione ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM: Community Italian Time Zone …
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri, buona festa del Primo Maggio a tutti noi! Massimo e Luca in studio lavorano pure oggi😍. Però è un lavoro molto piacevole. Sono in compagnia di ben due prof. Tom, uno è il nostro fedelissimo e impareggiabile ospite mai visto da New York e l’altro il nostro patron dall’Arabia Saudita! Uno fa il professore e l’altro, in questo epis…
  continue reading
 
Ci sono molti stereotipi e molte storie che ruotano attorno all’idea di famiglia italiana: gli italiani sono mammoni? Tutte le famiglie sono tradizionali? Nonni e nipoti vivono insieme? Oggi, con dati alla mano e qualche aneddoto, riflettiamo insieme’ sulla famiglia moderna italiana. Ti interessa studiare con le trascrizioni? Le trovi qui: https://…
  continue reading
 
Impariamo la cultura italiana grazie a un fiore. Che significato ha il crisantemo in Italia? E nella tua cultura? Vuoi usare il podcast per studiare italiano? La trascrizione di questo episodio include appunti di grammatica e di vocabolario. Entra nella mailing list per ricervere la trascrizione: Lettere in Italiano www.italiantimezone.com…
  continue reading
 
Pensieri e letture per fare memoria e ricordare la parte giusta della storia, la parte che ha lottato per vivere in un Paese libero e democratico. Un grazie a mia nonna, staffetta partigiana, e a tutte le partigiane e i partigiani che hanno scelto di resistere in modo attivo, con ogni mezzo a disposizione. Persone normali, con tutti i loro pregi e …
  continue reading
 
Ciao italiani Veri, come avete festeggiato la santa Pasqua? Siete andati in chiesa? E per la Pasquetta avete fatto la gita fuori porta?🌸 Sembrerebbe proprio che Paolo l’abbia fatta e non sia ancora tornato! A proposito di chiesa, Max e Sara, la nostra ottava meraviglia del mondo 😍, ci presentano Laura con la quale fanno una bella chiacchierata per …
  continue reading
 
Continuiamo la storia dell’azienda Panini. Ripartiamo dal fallimento del primo album e vediamo che cosa si inventa Giuseppe. Scopriamo una storia fatta di genialità, spirito di iniziativa e collaborazione. Ti piace il podcast e vorresti sostenerlo? Per favore, inoltralo a un amico che studia l'italiano! Se hai anche la possibilità di offrire un caf…
  continue reading
 
Questo non è un semplice episodio, questa è una lezione di storia, di cultura, di lingua italiana che cambierà completamente la tua conoscenza di Firenze! La professoressa Elena Giannarelli, massima esperta di Firenze, ci porta in un viaggio nella storia ricca di curiosità e particolarità poco conosciute. Firenze capitale del Regno d'Italia, la sto…
  continue reading
 
Scommetto che hai già incollato almeno una volta nella vita una figurina su un album. Probabilmente avevi tra le mani una figurina Panini. Oggi ti racconto la storia di questa impresa familiare che ha raggiunto il primato mondiale ed è entrata nelle case di tutti noi con dei piccoli pezzetti di carta adesiva. Vuoi sostenere il podcast? Puoi donare …
  continue reading
 
Che cosa hanno in comune Shakespeare e l’Italia? Molto più di quanto forse immagini. Il bardo inglese (ma che cosa significa “bardo”?) conosceva molte cose dell’Italia e ha ambientato alcune sue opere nel Bel Paese. Oggi vediamo insieme quanta Italia c’è in Shakespeare! Episodio scritto a quattro mani con Joost da Amsterdam. Vuoi imparare con Picco…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri, sapete chi trovate oggi in studio con Max, Paolo e Luca? C’è la nostra amica Linda del podcast “Pensieri e parole”. 😍 Le facciamo tutti le congratulazioni per essere diventata da poco mamma per la seconda volta!🍼❤️ Poi c’è dell’altro! Il suo e il nostro/vostro podcast sono stati segnalati da un ascoltatore alla rinomata rivista …
  continue reading
 
Impariamo insieme una espressione italiana molto comune per parlare di gusti: de gustibus non disputandum est, o più semplicemnte, de gustibus! Parliamo della sua origine del suo significato e facciamo qualche commento divertente anche sul cibo italiano. GRUPPO TELEGRAM GRATUITO - entra qui IMPARA CON ME 1:1 www.italiantimezone.com…
  continue reading
 
Tutti quando visitano Roma fanno un gesto pop che ormai è diventato una regola: lanciare una monetina nella Fontana di Trevi. Sai da dove arriva questa tradizione? E dove vanno a finire tutti i soldi lanciati nella Fontana? Scopriamolo insieme nell’episodio di oggi! Vuoi studiare con il podcast? Fai lezione individuale o di gruppo con noi! Scrivi u…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri, Siete tutti pronti per questo nuovo episodio? Max, Paolo e Luca sono prontissimi per commentare insieme l’avviso notato da Max sotto casa del futuro suocero. 😉 Chi è il mittente? È un personaggio con cui più o meno tutti gli italiani veri hanno spesso a che fare. Di che cosa parla questo famoso avviso? Lo scopriamo insieme cari …
  continue reading
 
In questo episodio parliamo con Urmi Hossain di Italia e di cosa significa vivere lontani dal Paese che si ama e che si chiama "casa". Scopriamo la comunità italiana a Montreal, in Canada, e parliamo di lingue e anche un po' di razzismo e multiculturalità. Find out more about Urmi Hossain and her contents: Women's empowerment @ myways.ca Language l…
  continue reading
 
L’orario dei pasti è sempre un tema caldo tra persone che non vivono nello stesso Paese. Per gli stranieri in Italia spesso questo tema è divertente. Ma perché mangiamo a questi orari? E da dove arrivano i nomi “colazione”, “pranzo” e “cena”? Scopriamolo insieme nell’episodio di oggi! Fai lezione con noi! Mandami un'email a linda@piccolomondoitalia…
  continue reading
 
Questo non è un vero e proprio episodio. In pochi minuti ti spiego perché non sono stata costante con il podcast e ti parlo dei progetti del 2024. Grazie mille per il sostegno a questo podcast, è estremamente importante per me! Per tutto il mese di febbraio, con il coupon NUOVOANNO, hai uno sconto del 25% su qualsiasi pacchetto di trascrizioni. Vuo…
  continue reading
 
Uno spin-off, un dietro le quinte con Michelangelo, Quello di Arte, per conoscere il significato e le origini dell'espressione italiana "fare il giro di Peppe". Buon ascolto! Travel to Rome living exceptional experiences: www.livevirtualguide.com Michelangelo: www.quellodiarte.com Giulia: www.italiantimezone.com…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri! Se ci siete tutti e non manca nessuno diamo inizio a questo bellissimo episodio, imperdibile per gli ospiti e per la sorpresa finale. Oggi è di nuovo con voi e noi il carissimo professor Tom Means direttamente dalla City University of New York. Insieme a Max e Luca, fanno una bella chiacchierata fra vecchi amici, confrontandosi …
  continue reading
 
La storia e l'arte di uno dei monumenti più grandi e importanti di Roma. Ascolta il podcast e scopri tutte le curiosità su questo monumento colossale al centro di Roma: il Vittoriano o Altare della Patria. Perchè si chiama così? Perchè è così grande? Quali sono i suoi tesori nascosti? Chi è il milite ignoto al suo interno? "La storia non è cancella…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri! Avete trascorso bene le feste? Se avete finito di festeggiare 😉, potete ascoltare con questo bellissimo episodio con Marco Capelli del podcast Storia d’Italia. Vi ricordate di lui? Non può essere diversamente, dato che ha già deliziato in due bellissimi episodi. Data la recente incoronazione di Re Carlo III ci parla di monarchie…
  continue reading
 
Grazie mille a te che mi segui su Italian Time Zone! Grazie alla tua passione e al tuo amore per la lingua italiana, questa scuola di italiano va avanti e continua a regalarti questo meraviglioso podcast di storia e cultura italiana e tanti contenuti per trovare la tua voce in italiano: workbook per praticare corsi online viaggi studio in Italia (a…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri! Come state? Siete anche voi pervasi dal profumo delle imminenti feste? Festeggiamo tutti insieme con questo bellissimo episodio! In studio è tornato a trovarci il mitico Matteo Vitelli, nostro collega di podcast, che nel frattempo si è lanciato in nuove attività. Tutte bellissime! 🤩 Le condivide con noi ed è un vero piacere asco…
  continue reading
 
In questo episodio parliamo di tradizioni italiane legate alla religione cattolica. Cos'è la festa dell'Immacolata in Italia? Come, quando e perchè si festeggia? Link utili: Presepi: www.presepiarenaverona.it/ Calendario dll'Avvento: www.italiantimezone.com/advent-calendar-2023 North of Italy Grand Tour 2024: Join the Waiting List Contact me: giuli…
  continue reading
 
Continua nell’episodio di oggi la storia di Margherita Hack, astrofisica, scienziata e soprattutto donna rivoluzionaria. Scopriamo insieme come è finita a Trieste e cosa ha fatto per far diventare l’Osservatorio di Trieste un centro importante di ricerca internazionale. Trascrizioni qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-…
  continue reading
 
Ciao, Italiani Veri! Come procede l’ascolto dei nuovi episodi? A giudicare dai tanti messaggi affettuosi che riceviamo si direbbe bene e questo ci rende orgogliosi. Siete sempre più numerosi e più presenti nello scambio di corrispondenza con il nostro capo 😁, ovvero il nostro mitico Max 😁. E non solo. Alcuni di voi sono venuti a trovarci in Italia,…
  continue reading
 
In questo episodio rispondo alla domanda che mi ha fatto una studente: "Italiano tutti i giorni, è giusto?". Parliamo di costanza e di un calendario pieno di sorprese che ho preparato per te e per la tua pratica di italiano a dicembre! Clicca qui per Il tuo Calendario dell'Avvento in italiano: acquista subito - read in English and have a look insid…
  continue reading
 
Mattia Zurbriggen è stata una guida alpina di fine ottocento. Ha viaggiato in tutto il mondo portando i suoi clienti, o padroni, a scalare le montagne più difficili del mondo dalle Alpi alle Ande, passando dall'Himalaya e dalla Nuova Zelanda. Una figura controversa e affascinante che andiamo a scoprire insieme grazie al suo stesso diario, scritto a…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri! Come va la vita? Noi tutto bene! Siamo ancora contentissimi per aver ricevuto visita di due nostre Patron e di aver condiviso insieme dei bellissimi momenti di vita quotidiana da Italiani Veri a Bergamo. Venite a trovarci numerosi. Ne saremo felici🎉 E siamo altresì felici di rendervi partecipi di questo bell’episodio. In studio …
  continue reading
 
Oggi ti racconto la vita di una donna straordinaria, una scienziata che ha scritto la storia dell’astronomia italiana. Lei è Margherita Hack: accompagnami in un viaggio nelle passioni e nelle scoperte di questa donna fuori dal comune. Compra le trascrizioni avanzate qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-parole/ Vuoi sost…
  continue reading
 
Un episodio per invitarti a fare una sfida di 7 giorni con il tuo italiano, anche se l'italiano fa già parte della tua vita. Questa sfida è perfetta per te se fai fatica a trovare tempo per il tuo italiano o se sei alla ricerca di nuovi stimoli. 7 giorni di pratica senza stress! FREE DOWLOAD HERE: https://www.italiantimezone.com/free-italian-challe…
  continue reading
 
Oggi parliamo con Ugo del concetto di “interlingua”, di esperimenti, errori e di quella bella lingua ibrida che tutti gli studenti di italiano possono creare senza paura. Ugo Coppari insegna italiano come lingua straniera, è autore di narrativa e direttore della scuola Studio Pensierini. È una scuola che permette di imparare la lingua e la cultura …
  continue reading
 
Il perfezionismo può bloccarti e non farti fare pratica di italiano, ma puoi usarlo a tuo favore per fare le cose bene in italiano, per fare le cose che ami. Ascolta come una insegnante di italiano sta superando il suo perfezionismo e lo sta usando per aiutare studenti di italiano a far entrare l'italiano nella loro vita in modo naturale e signific…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri, oggi vi parliamo un po’ in italiano vero è un po’ in latino vero.😉 Fortuna che in studio ci sono Sara e Paolo, che se fosse per Max al posto del vino DOC avreste chiesto al ristorante il vino AD HOC.😊 Diciamo che se la cava meglio in barzellette e questo la dice lunga 😂. Max ha fatto “l’incipit” con una canzone e Sara e Paolo no…
  continue reading
 
Spazio personale: davvero agli italiani ne serve poco? Ci sono concetti, come il tempo o lo spazio, che cambiano in base al Paese e alla cultura di riferimento. Che cosa significa “lontano” e che cosa è “vicino”? Con le riflessioni nell’episodio di oggi parliamo di distanze, privacy e spazio personale. Trascrizioni, la newsletter e la possibilità d…
  continue reading
 
Anteprima episodio: Ciao Italiani Veri! E ben trovati cari Patron! Oggi in studio trovate il nostro mitico trio, sempre più in sintonia😍🥰. Sono “freschi freschi” di vacanza. Dove sono stati? Con i loro racconti visitiamo insieme diversi posti bellissimi e ci portano ad assaporare la controra😂. Cos’è? Scopriamolo insieme così sentiamo pure l’immanca…
  continue reading
 
Anteprima episodio: Ciao Italiani Veri, bentrovati tutti! Oggi vi "portiamo a spasso" per le vie dell’Italiano Vero. Ve ne facciamo conoscere alcune per noi importanti e per il resto vi aspettiamo di persona 😉. È la volta buona che così provate anche lo struscio. 😍 In studio la triade vincente: Max, Paolo e Sara, la nostra ottava meraviglia del mon…
  continue reading
 
Questa è l'ultima puntata della mini serie dedicata alle gallerie commerciali italiane di fine '800, conosciute anche come gallerie risorgimentale. In questo episodio Michelangelo ci racconta storia e curiosità della Gallerie Sciarra Colonna a Roma, un gioiello poco conosciuto al centro della città. Perchè abbiamo scelto proprio questa galleria? Do…
  continue reading
 
Le Ferrovie Italiane hanno visto negli anni migliaia di persone che hanno deciso di spostarsi, per necessità, lavoro o semplice desiderio. Hanno visto i cambiamenti sociali del Paese. Ancora oggi viaggiare in treno in Italia può essere un’esperienza. Nell’episodio di oggi ti racconto curiosità e storie sui treni italiani. Vuoi studiare con il podca…
  continue reading
 
Continua la mini serie dedicata alle gallerie commerciali italiane di fine '800. Questo episodio racconta la storia e le curiosità della Galleria Umberto I a Napoli. Napoli è la città del gusto e del convivio e questa Galleria si trova al centro di una esperienza storico-gastronomica davvero unica! In questo episodio, Michelangelo parla di canzoni …
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri! Come va la vita? Noi, con questo caldo vorremmo già essere al mare, ma non prima di aver condiviso con voi questo bell'episodio. Siamo nuovamente in compagnia del nostro esperto di gialli 😉, Roberto Robert, il quale, grazie alla sua eloquenza, ci svelerà qualche segreto 😍 per intraprendere il percorso per diventare dei veri Poir…
  continue reading
 
A Ferragosto, in Italia, tutto si ferma. I negozi sono chiusi, le città deserte. Le famiglie e gli amici si riuniscono, chi è al mare si gode il caldo, chi è in montagna sta al fresco. Da dove viene questa tradizione? Oggi ha un significato religioso, ma sai che l’origine è pagana? Ti racconto tutto nell’episodio di oggi. Trovi le trascrizioni su w…
  continue reading
 
Continua la mini serie dedicata alle gallerie commerciali italiane di fine '800. Questo episodio racconta la storia e le curiosità della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano e del suo architetto, Mengoni. Quando, come e perchè è stata costruita? Quali erano le innovazioni teconologiche al centro della Galleria? Cosa è successo a Mengoni? Cosa fan…
  continue reading
 
Nell’episodio di oggi vediamo un po’ di vocabolario. In particolare, parliamo di cinque parole che sono state inventate da autori di letteratura oppure hanno cambiato significato con il tempo. Parliamo di autori e parole letterarie. Se vuoi studiare con le trascrizioni puoi comprarle sul mio sito: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-p…
  continue reading
 
Ciao Italiani Veri! Episodio TOP!😍E non solo per la barzelletta di Max.😉 Anzi diciamo che rimane TOP nonostante la barzelletta di Max.😂 Vi ricordate quant’era bello l’episodio sulle maledette preposizioni? Questo lo supera perché i nostri amici in studio, Tom da New York, Luca da Ascoli Piceno e Max (ovviamente da Bergamo😉), sono più affiatati che …
  continue reading
 
Loading …

Quick Reference Guide