Content provided by Europe Direct Firenze. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Europe Direct Firenze or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App Go offline with the Player FM app!
Episode Notes [03:47] Seth's Early Understanding of Questions [04:33] The Power of Questions [05:25] Building Relationships Through Questions [06:41] This is Strategy: Focus on Questions [10:21] Gamifying Questions [11:34] Conversations as Infinite Games [15:32] Creating Tension with Questions [20:46] Effective Questioning Techniques [23:21] Empathy and Engagement [34:33] Strategy and Culture [35:22] Microsoft's Transformation [36:00] Global Perspectives on Questions [39:39] Caring in a Challenging World Resources Mentioned The Dip by Seth Godin Linchpin by Seth Godin Purple Cow by Seth Godin Tribes by Seth Godin This Is Marketing by Seth Godin The Carbon Almanac This is Strategy by Seth Godin Seth's Blog What Does it Sound Like When You Change Your Mind? by Seth Godin Value Creation Masterclass by Seth Godin on Udemy The Strategy Deck by Seth Godin Taylor Swift Jimmy Smith Jimmy Smith Curated Questions Episode Supercuts Priya Parker Techstars Satya Nadella Microsoft Steve Ballmer Acumen Jerry Colonna Unleashing the Idea Virus by Seth Godin Tim Ferriss podcast with Seth Godin Seth Godin website Beauty Pill Producer Ben Ford Questions Asked When did you first understand the power of questions? What do you do to get under the layer to really get down to those lower levels? Is it just follow-up questions, mindset, worldview, and how that works for you? How'd you get this job anyway? What are things like around here? What did your boss do before they were your boss? Wow did you end up with this job? Why are questions such a big part of This is Strategy? If you had to charge ten times as much as you charge now, what would you do differently? If it had to be free, what would you do differently? Who's it for, and what's it for? What is the change we seek to make? How did you choose the questions for The Strategy Deck? How big is our circle of us? How many people do I care about? Is the change we're making contagious? Are there other ways to gamify the use of questions? Any other thoughts on how questions might be gamified? How do we play games with other people where we're aware of what it would be for them to win and for us to win? What is it that you're challenged by? What is it that you want to share? What is it that you're afraid of? If there isn't a change, then why are we wasting our time? Can you define tension? What kind of haircut do you want? How long has it been since your last haircut? How might one think about intentionally creating that question? What factors should someone think about as they use questions to create tension? How was school today? What is the kind of interaction I'm hoping for over time? How do I ask a different sort of question that over time will be answered with how was school today? Were there any easy questions on your math homework? Did anything good happen at school today? What tension am I here to create? What wrong questions continue to be asked? What temperature is it outside? When the person you could have been meets the person you are becoming, is it going to be a cause for celebration or heartbreak? What are the questions we're going to ask each other? What was life like at the dinner table when you were growing up? What are we really trying to accomplish? How do you have this cogent two sentence explanation of what you do? How many clicks can we get per visit? What would happen if there was a webpage that was designed to get you to leave? What were the questions that were being asked by people in authority at Yahoo in 1999? How did the stock do today? Is anything broken? What can you do today that will make the stock go up tomorrow? What are risks worth taking? What are we doing that might not work but that supports our mission? What was the last thing you did that didn't work, and what did we learn from it? What have we done to so delight our core customers that they're telling other people? How has your international circle informed your life of questions? What do I believe that other people don't believe? What do I see that other people don't see? What do I take for granted that other people don't take for granted? What would blank do? What would Bob do? What would Jill do? What would Susan do? What happened to them? What system are they in that made them decide that that was the right thing to do? And then how do we change the system? How given the state of the world, do you manage to continue to care as much as you do? Do you walk to school or take your lunch? If you all can only care if things are going well, then what does that mean about caring? Should I have spent the last 50 years curled up in a ball? How do we go to the foundation and create community action?…
Content provided by Europe Direct Firenze. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Europe Direct Firenze or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Content provided by Europe Direct Firenze. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Europe Direct Firenze or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
In questa puntata parliamo di Europa Creativa, il programma europeo rivolto al settore culturale e creativo, facendo un focus sulla call che scadrà il 22 novembre dedicata all'anno europeo del Patrimonio Culturale atteso nel 2018. Abbiamo intervistato Marzia Santone, Senior Project Officer e Responsabile della Comunicazione presso Cretive Europe Desk Italia, il punto di contatto italiano per l'assistenza tecnica e promozione del Programma.…
Il Corpo europeo di solidarietà è una misura che è stata istituita ufficialmente il 7 dicembre 2016 per volontà del Presidente della Commissione europea Juncker con la finalità di offrire ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nuove opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Sara Pietrangeli, referente per l’informazione e la consulenza del programma Erasmus+ dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, ci spiega come candidarsi! Buon ascolto!…
“Accoglienza Toscana” è un progetto frutto della collaborazione tra ANCI, Regione Toscana con il supporto esterno dei referenti tecnici dei Comuni di Firenze e Prato e con il coinvolgimento dei principali enti gestori CAS e dei titolari di progetti SPRAR e che ha dato vita al Libro bianco sulle politiche di accoglienza di richiedenti asilo politico e protezione internazionale. Abbiamo intervistato Matteo Biffoni, Presidente di Anci Toscana, che ci ha chiarito alcuni aspetti di questo percorso partecipativo.…
Eurocast è il podcast del centro Europe Direct Firenze che una volta al mese ti avvicina a temi e questioni di priorità dell’Unione Europea. Nella puntata di oggi parliamo dell'Unità di processo Progetti di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, un ufficio che offre un servizio di consulenza e supporto per facilitare l’accesso dei ricercatori a finanziamenti europei ed internazionali. Intervistiamo la Dott.ssa Cristina Dolfi che ci spiega meglio il funzionamento di questo ufficio. Buon ascolto!…
Terza puntata dedicata al Piano di Investimenti per l’Europa, considerato uno dei capisaldi delle priorità che si dettero il Presidente Juncker e la nuova Commissione nel novembre 2014. Oggi facciamo il punto della situazione sui risultati conseguiti e sulla programmazione di medio/lungo periodo prevista per i prossimi anni all’interno del Piano. Intervistiamo il Consigliere per la governance economica della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Daria Ciriaci. Buon ascolto!…
Seconda puntata dedicata al Piano di Investimenti per l’Europa, considerato uno dei capisaldi delle priorità che si dettero il Presidente Juncker e la nuova Commissione nel novembre 2014. Oggi cerchiamo di capire meglio come le piccole e medie imprese possono benificiare concretamente di questa strategia. Intervistiamo la Dottoressa Cristina Parigi, responsabile della filiale fiorentina di Artigiancredito Toscano, uno degli intermediari finanziari che supportano le PMI nell'accesso ai finanziamenti del Fondo europeo per gli Investimenti Strategici. Buon ascolto!…
Vogliamo dedicare una serie di puntate al piano di investimenti per l’Europa, ormai attivo già da qualche anno, ma di cui sappiamo ancora molto poco riguardo la sua effettiva attuazione. Considerato uno dei capisaldi delle priorità che si dettero il Presidente Juncker e la nuova Commissione nel novembre 2014, questo piano mira ad affrontare il problema dei bassi livelli di investimento nell'UE al fine di stimolare la crescita e l'occupazione. In questa puntata intervistiamo la professoressa dell’Università di Firenze Elena Cargnello, esperta di fondi strutturali e professionista della EY (Ernst & Young) che ci spiega meglio il contesto storico e normativo del piano di investimenti e ciò che comporta a livello di tessuto economico e sociale. Buon ascolto!…
Eurocast è il podcast del centro Europe Direct Firenze che una volta al mese ti avvicina a temi e questioni di priorità dell’Unione Europea. Dedichiamo questa puntata all'Ostello di Villa Camerata di Firenze, diventato un Centro di Accoglienza Straordinaria di rifigiati, richiedenti asilo e protezione internazionale della Prefettura e supervisionato dall’Università di Padova che vi sta sperimentando un metodo proprio di un centro di attivazione e formazione di cittadinanza condivisa. Il progetto vede la collaborazione dell'Associazione italiana Cultura e Sport (AICS) e dell'Associazione italiana Alberghi per la Gioventù (AIG). Ci spiegano la vita di tutti i giorni e le attività in essere Valeria Gherardini, ricercatrice dell’Università di Padova, e Daniel, un ospite della struttura.…
Eurocast è il podcast del centro Europe Direct Firenze che una volta al mese ti avvicina a temi e questioni di priorità dell’Unione Europea. Dedichiamo questa puntata a comprendere come si avvia il processo di internazionalizzazione delle scuole secondarie dal loro interno grazie alle opportunità concesse dal programma europeo Erasmus+. Ce lo spiega molto bene e nel dettaglio la Professoressa Raffaella Pasquali dell'Istituto Vespucci di Livorno.…
Eurocast è il podcast del centro Europe Direct Firenze che una volta al mese ti avvicina a temi e questioni di priorità dell’Unione Europea. Dedichiamo questa prima puntata del 2017 alla Germania, nazione leader nella compagine europea. Abbiamo intervistato il Professore emerito di Scienze Politiche presso l'Università di Torino Gian Enrico Rusconi, che è stato nostro ospite in un interessante convegno tenutosi il 26 gennaio a Firenze. Il professore, nel suo ultimo libro "Egemonia vulnerabile. La Germania e la Sindrome di Bismark", fa un'attenta analisi della realtà politico-socio-culturale ed economica della Germania di ieri e di oggi, mostrando luci ed ombre della potenza tedesca. Buon ascolto!…
Eurocast è il podcast del centro Europe Direct Firenze che ti avvicina a temi e questioni di priorità dell’Unione Europea. Abbiamo scelto di dedicare una serie di puntate del nostro podcast alle storie di successo di associazioni, imprenditori, enti pubbliciche sono stati beneficiari di finanziamenti europei. Dedichiamo questa puntata al Comune di Firenze, che, come molti enti pubblici, è attivo in tutte le fasi della progettazione europea, dall’analisi dei bandi, alla scrittura del progetto fino ad arrivare alla gestione delle attività dei progetti risultati vincitori. Abbiamo intervistato Carlotta Viviani, Responsabile del Servizio Promozione Economica Turistica e Lavoro della Direzione Attività Economiche e Turismo del Comune di Firenze, che ha gestito importanti progetti, tra cui Marakanda.…
Eurocast è il podcast del centro Europe Direct Firenze che ti avvicina a temi e questioni di priorità dell’Unione Europea. Abbiamo scelto di dedicare una serie di puntate del nostro podcast alle storie di successo di associazioni, imprenditori, giovani che sono stati beneficiari di finanziamenti europei. Dedichiamo la prima puntata di questo ciclo all’Associazione Sharing Europe, un’organizzazione con sede a Firenze composta da comunicatori con esperienza pluriennale nella gestione di progetti europei e volontari appassionati di Europa. Abbiamo intervistato Serena Barilaro, Presidentessa dell’associazione.…
Eurocast è il podcast del centro Europe Direct Firenze che ti avvicina a temi e questioni di priorità dell’Unione Europea. Abbiamo scelto di dedicare una serie di puntate del nostro podcast alle storie di successo di associazioni, imprenditori, giovani che sono stati beneficiari di finanziamenti europei. Dedichiamo la puntata di oggi all’impresa Euroteam Progetti, un’organizzazione con sede a Firenze composta da consulenti che lavorano in rete con altri professionisti del settore della formazione e della consulenza rivolta ad imprese, enti pubblici e privati. Abbiamo intervistato Francesca Serra, responsabile della formazione finanziata, dei progetti a carico del Fondo Sociale Europeo e dei programmi comunitari.…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.