To give you the best possible experience, this site uses cookies. Review our Privacy Policy and Terms of Service to learn more.
Got it!
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 2y ago
Added three years ago
Content provided by Leo Todaro. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Leo Todaro or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App Go offline with the Player FM app!
Hitting plateaus is a common milestone in business, but there’s a difference between stability and a rut. In the last installment of this season, we’ll dive into the ways small business owners push beyond plateaus and find new ways to achieve revenue growth. Jannese and Austin wrap up their time in Nashville, Tennessee with a wonderful visit to N.B. Goods to speak with owner Camille Alston . Camille details the times where she hit a wall with profits, the strategies she implemented to increase revenue, what worked, what didn’t, and the important lessons she learned in the process. You won’t want to miss this informative final chapter! Learn more about how QuickBooks can help you grow your business: QuickBooks.com See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Content provided by Leo Todaro. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Leo Todaro or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
"Parla con Leo" è il primo podcast italiano per studenti della lingua italiana che ti fa parlare. Leo Todaro, un insegnante esperto, ti aiuterà a migliorare la capacità di ascolto e a vincere la paura di parlare con questo podcast per studenti bravi (B1) e bravissimi (B2-C1). Persone, parole, storie e libri, per conoscere meglio l'Italia, l'italiano e gli italiani di oggi, in poche parole e con un pizzico abbondante di ironia. Ogni episodio è accompagnato da una trascrizione e materiali stampabili che ti aiutano a capire, usare e memorizzare le parole e la grammatica che hai ascoltato nell'episodio. I materiali sono disponibili in modalità FREEMIUM: una selezione, disponibile gratis, la versione completa a pagamento. Vuoi ricevere le trascrizioni e gli inviti alle sessioni in diretta Facebook e Youtube? Segui il link: www.eepurl.com/bgTQfv * * * * * * * * * * * * * * * * * * * (ENGLISH: "Parla con Leo" is the first italian podcast for students of the Italian language that makes you speak. Leo Todaro, an experienced italian teacher, will help you improve your listening skills and overcome the fear of speaking with this podcast for intermediate (B1) and advanced (B2 to C1) level students. People, words, stories and books, to learn more about Italy, Italian and the Italians of today, in a concise form and with a good pinch of irony. Each episode is accompanied by a transcript and a printable workbook that will help you understand, use and memorize the words and grammar you hear in the episodes. The companion materials are available in FREEMIUM mode: a selection is available for free, while the full version is a paid subscription. Want to get the materials and invites to our recording sessions on Facebook/Youtube? Follow the link: www.eepurl.com/bgTQfv
Content provided by Leo Todaro. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Leo Todaro or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
"Parla con Leo" è il primo podcast italiano per studenti della lingua italiana che ti fa parlare. Leo Todaro, un insegnante esperto, ti aiuterà a migliorare la capacità di ascolto e a vincere la paura di parlare con questo podcast per studenti bravi (B1) e bravissimi (B2-C1). Persone, parole, storie e libri, per conoscere meglio l'Italia, l'italiano e gli italiani di oggi, in poche parole e con un pizzico abbondante di ironia. Ogni episodio è accompagnato da una trascrizione e materiali stampabili che ti aiutano a capire, usare e memorizzare le parole e la grammatica che hai ascoltato nell'episodio. I materiali sono disponibili in modalità FREEMIUM: una selezione, disponibile gratis, la versione completa a pagamento. Vuoi ricevere le trascrizioni e gli inviti alle sessioni in diretta Facebook e Youtube? Segui il link: www.eepurl.com/bgTQfv * * * * * * * * * * * * * * * * * * * (ENGLISH: "Parla con Leo" is the first italian podcast for students of the Italian language that makes you speak. Leo Todaro, an experienced italian teacher, will help you improve your listening skills and overcome the fear of speaking with this podcast for intermediate (B1) and advanced (B2 to C1) level students. People, words, stories and books, to learn more about Italy, Italian and the Italians of today, in a concise form and with a good pinch of irony. Each episode is accompanied by a transcript and a printable workbook that will help you understand, use and memorize the words and grammar you hear in the episodes. The companion materials are available in FREEMIUM mode: a selection is available for free, while the full version is a paid subscription. Want to get the materials and invites to our recording sessions on Facebook/Youtube? Follow the link: www.eepurl.com/bgTQfv
Che cosa è successo in Emilia-Romagna? In questo episodio ti racconto le cause e le conseguenze dell'alluvione che ha colpito diverse province dell'Emilia-Romagna nel mese di maggio (2023). Miliardi di danni, campi allagati, strade e collegamenti ferroviari bloccati e un triste bilancio di vite umane andate perdute. Con l'aiuto degli esperti, proviamo a capire un po' meglio quello che è successo. C'entrano i cambiamenti climatici? È solo sfortuna? C'è di mezzo la mano dell'uomo? Finisco con un appello a te che mi ascolterai, perché puoi dare una mano anche tu: vai presto in vacanza in Emilia-Romagna, a Rimini, Riccione, Ravenna o Bologna, dove ti aspettano a braccia aperte! * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube . Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com…
Arriva giovanissima a Roma per studiare recitazione dalla Tunisia, dove è nata, da genitori siciliani. Famosa a 20 anni, grazie alla Carmela della celebre commedia "I soliti ignoti" di Monicelli (1958), dal 1960 lavora con registi del calibro di Visconti e Fellini. La sua carriera è costellata da film di successo come "Otto e mezzo" di Fellini e il "Il gattopardo" (1963) di Visconti, ma Claudia Cardinale ha dovuto lottare per conquistare e difendere la sua indipendenza personale e artistica. E dietro il sorriso radioso della diva si nascondono scelte e momenti estremamente difficili. Vi racconto la fantastica vita di Claudia Cardinale. * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube . Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com…
Un episodio facile (A2+) e attivo. Sei pronto con carta e penna? Sentirai numerosi esempi concreti di avverbi come "una volta al giorno", "ogni settimana", "spesso", "non...mai". 1) Ascolta e scrivi le frasi. 2) Prova a scrivere delle frasi a piacere con gli avverbi che sentirai. 3) Un esercizio di ascolto: scrivi le 10 frasi che sentirai e prova a indovinare (guess) se ogni frase riguarda Nonna Antonia o suo nipote Luigino.…
In un giorno d'estate di tanti anni fa, un leone annoiato decide di fare una passeggiata in città, vede un bar ed entra. Immaginate la faccia del barista. È successo veramente - almeno così mi hanno raccontato - tanti anni fa a Gela. A te che mi ascolti chiedo: qual è un luogo della tua infanzia che ricordi con emozione? Se chiedi a me, bambino siciliano degli anni '70, sicuramente rispondo: il circo. Irresistibile con le sue luci, atmosfere, misteri e pericoli. I clown che mettevano un po' paura, gli acrobati che rischiavano l'osso del collo, ma soprattutto lui, il re degli animali. * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube . Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com…
In Italia la chiamiamo anche "La Festa della donna". Parlo dell'8 marzo, il cui nome ufficiale sarebbe la "Giornata internazionale della donna". Ma quando nasce questa festa? Quando arriva in Italia? E chi ha deciso di associare le mimose, a questa festa? * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube . Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com…
Nel famoso film di Hollywood "Ritorno al futuro", il futuro era il 2015. Dunque noi, in questo 2023, nel futuro ci siamo già dentro con tutti e due i piedi. E allora, com'è questo futuro che tante volte abbiamo immaginato? La tecnologia è una promessa mantenuta o un flop? Una minaccia? Per rispondere a queste domande ho fatto un salto all'indietro e quella che sentirai è una chiacchierata allucinata tra due Leo, quello di oggi (2023) e quello di ieri (2015). A fare da sfondo i nuovi sviluppi sull'intelligenza artificiale, con un'invenzione, il chatbot ChatGPT, che è sulla bocca di tutti e solleva da subito promesse e interrogativi non facili. * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube . Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com…
La notizia del momento in Italia è sicuramente l'arresto a Palermo di un mafioso importante, Matteo Messina Denaro. Quella che sentirete è la registrazione di una diretta nella quale ho cercato di capire e spiegare che cosa è successo, chi era Matteo Messina Denaro e quali sono i dubbi e gli interrogativi legati alla sua lunga latitanza e alla sua cattura. Voi, studenti e ascoltatori, mi avete mandato le vostre domande, e ho cercato di rispondere con l’aiuto di due ospiti. Il primo, che sentirete in questo episodio è l’avvocato gelese Fabio Cipolla, un vecchio amico e attento osservatore delle cronache giudiziarie. * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube . Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com…
Il 2023 è qui ed è il momento di salutare l'anno che è passato. Ma quali sono alcuni dei fatti più importanti successi nel 2022 in Italia e nel resto del mondo? In Italia ricorderemo le elezioni a settembre, con un terremoto politico e il primo premier donna, l'applicazione, per la prima volta, del diritto al suicidio assistito, la tragedia di Ischia, le case venute giù in una strage tristemente evitabile e tanto altro. Buon ascolto! * * * * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube . Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com…
In questo episodio abbastanza facile parliamo di panettone e pandoro, i due dolci di Natale più amati e comuni nelle case italiane in questo periodo dell'anno. Molti di voi sanno che il panettone nasce a Milano. Ma quando, e come? Ci sono in proposito un paio di storie e ve le racconto. Parlo anche del pandoro. In che cosa è diverso dal panettone, e perché è il più amato dai bambini? Concludo infine con un paio di domande facili per te. Buon Natale e buon appetito! * * * * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei eventi privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Italiani e vacanze. Molti di noi vivono sul mare, non lontano da splendide spiagge, e anch'io ho da ragazzo andavo al mare sotto casa. A volte però si partiva, in macchina o in treno, si andava verso il Nord. In questo episodio facile (A2-B1) ti racconto di un viaggio memorabile fatto da bambino con papà e mamma, in un estate di tanti anni fa, destinazione la favolosa Rimini, perla dell'Adriatico. C'è il dolce e l'amaro in questo ricordo, una visita agli Uffizi (1981), una tragedia collettiva (il bambino nel pozzo) e per finire ci sono un paio di domande per te: usale per scrivere o per esercitarti a parlare. * * * * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link e lasciami la tua mail. Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Succede a tutti di dimenticare o di perdere qualcosa di importante, no? Ricordate la moglie dimenticata in autostrada dal marito in un famoso film italiano (Pane e Tulipani)? Ispirandomi a una piccola disavventura che mi è successa questa settimana, ti racconto la storia (vera) del mio berretto di lana nuovo, perso con grande disperazione e ritrovato con una ricerca alla Sherlock Holmes. L'episodio metterà alla prova la tua capacità di ascolto e deduzione: saprai scoprire insieme a me che fine aveva fatto il berretto? Inoltre un paio di domande personalizzate, che puoi usare per scrivere e parlare. * * * * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Vi racconto l'incredibile storia di due opere d'arte molto famose e amate in Italia, due splendide statue in bronzo che vengono ritrovate in fondo al mare a Riace, in Calabria, in un giorno d'estate di 50 anni fa. Noi italiani le chiamiamo "I bronzi di Riace", per gli esperti sono "Guerriero A" e "Guerriero B". Restaurati ed esposti prima a Firenze e poi a Roma, nel 1981 i Bronzi tornano in Calabria, dove ogni anno vengono ammirati da migliaia di visitatori. La storia dei Bronzi è quasi un cold case archeologico, con tante domande alle quali gli esperti hanno cercato di dare risposta: Chi rappresentano? A che periodo risalgono? Come sono finiti in fondo al mare? E soprattutto: che cosa ha significato il loro ritrovamento per gli italiani e per i calabresi? * * * * * * * * * * * * * * * * L'intervista di Repubblica con Antonella Piromalli, bambina all'epoca del ritrovamento dei Bronzi. Il link al sito del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria , dove i due Bronzi sono esposti. * * * * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
"Leo, mi consigli un romanzo italiano, non troppo difficile e non troppo lungo? Magari una storia d'amore, ambientata in una grande città italiana, ai nostri giorni?" Leggere e consigliare libri ai miei numerosi studenti è uno degli aspetti più piacevoli del mio lavoro di insegnante. In questo episodio vi parlo di uno scrittore che ho un po' odiato inizialmente e poi apprezzato sempre più: il milanese Andrea De Carlo. Molti dei suoi libri parlano di grandi temi come l'amore e l'amicizia. In questo episodio ne commento e consiglio uno che piacerà a molti di voi. Buon ascolto e buona lettura! Gli episodi del podcast continuano, due volte al mese, di venerdì. Vuoi ricevere materiali, trascrizioni degli episodi e inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link > http://eepurl.com/bgTQfv e lasciami la tua mail. Ti scriverò 1-2 volte al mese con notizie, materiali, inviti e proposte per studiare in compagnia. Per altri materiali di studio, visita il mio canale YouTube (feel free to subscribe).…
Ritorna il mio podcast, comincia la seconda stagione! Due volte al mese qui, di venerdì. Gli italiani hanno votato. Domenica 25 settembre ci sono state le elezioni e, neanche tanto a sorpresa, ha vinto la destra. Che cosa è successo? Chi ha vinto? Chi ha perso? E quanto a destra si posizionerà il nuovo governo a guida Meloni? Sono tante le domande alle quali cercherò, nel modo più breve e oggettivo, di dare risposta. Ringrazio il mio amico, l'avvocato Fabio Cipolla, che ha accettato di fare una chiacchierata con me e di espormi le sue impressioni a caldo. - Vuoi ricevere materiali, trascrizioni degli episodi e inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link > http://eepurl.com/bgTQfv e lasciami la tua mail. Ti scriverò 1-2 volte al mese con notizie, materiali, inviti e proposte per studiare in compagnia. La versione video degli ultimi incontri è disponibile sul mio canale YouTube - abbonati, non costa niente (feel free to subscribe). A presto Leo…
Un episodio facile (A2-B1) Oggi parliamo di vacanze. Io sono appena tornato da un lungo soggiorno al mare, in Sicilia. Parliamo quindi di mare e vacanze quest'estate. Ho fatto un paio di domande ai miei amici e studenti, ad esempio: Dove sei stato in vacanza? Che cosa porti in spiaggia? Quali sono le tue preferenze in tema di mare? Mi sentirai leggere e commentare le risposte arrivate. Parleremo inoltre di alcune delle mie destinazioni preferite in Sicilia, ad esempio Ragusa Ibla, Punta Secca, con la famosa casa del commissario Montalbano, la barocca Modica e la superba Siracusa. Infine due inviti per te, se vuoi imparare e studiare con me: - la versione video di questa chiacchierata è disponibile sul mio canale YouTube - abbonati (SUBSCRIBE) per non perderti i prossimi episodi e per partecipare in diretta (LIVE) - Vuoi ricevere materiali, trascrizioni degli episodi e inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link > http://eepurl.com/bgTQfv e lasciami la tua mail. A presto Leo, il tuo amico italiano…
La merenda, un piacevole rituale per i bambini italiani, un piccolo pasto integrativo a metà mattina o, più avanti, tra pranzo e cena. Vi racconto com'era ai miei tempi, nella Sicilia degli anni '70 e '80. Le mamme avevano un sistema molto efficiente e pratico, il panino arrivava in appositi cestini appesi a una corda. A scuola c'era un signore, uno "zio" che veniva coi panini imbottiti (riempiti) in vario modo. A proposito di panini, indovinate chi ha rubato un panino all'amichetto, un po' come nel famoso romanzo di Andrea Camilleri "Il ladro di merendine"? Mi sono chiesto infine se è cambiato qualcosa tra come facevamo merenda noi bambini di 40 anni fa e quelli di oggi. L'ho chiesto all'amica Carmen, insegnante e madre di due adolescenti. * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Consigli su CHE COSA e COME studiare? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Italiano 6, Matematica 4... Intere generazioni di studenti italiani sono cresciute con questo rituale: andare a scuola alla fine dell'anno scolastico, col cuore in gola, e vedere il proprio destino nero su bianco. Numeretti in nero? Bravo, promosso! Numeretti in rosso? A casa a studiare o peggio, bocciato! Il tuo nome sotto gli occhi di tutti, i tuoi risultati, buoni o scarsi, commentati, confrontati, soppesati. Tutto questo è stato normale. Fino a ieri. Ti racconto cosa è cambiato e perché, ti dico cosa ne penso e sono curioso di conoscere la tua opinione in materia. * * * * * * * Vuoi ricevere trascrizioni degli episodi e una selezione di materiali per fissare parole e grammatica? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Adamo ed Eva, una coppia famosa, la prima in assoluto. Immaginate quest'uomo, Adamo, tutto solo nel giardino terreste. Immaginate la sua noia PRIMA, la felicità POI, quando il Padreterno crea per lui Eva. La loro storia è raccontata nella Bibbia. Io ve la racconto a modo mio, con alcune riflessioni semiserie sul lavoro in generale e sul MIO lavoro in particolare. Alla fine dell'episodio ci sono anche alcune domande per te. Usale pure per esercitarti e scrivere. Se vuoi, puoi mandarmi le tue risposte all'indirizzo info AT italianwithleo.com * * * * * * * * * * * * * * * * Il testo originale italiano dal libro della Genesi . La creazione di Adamo ed Eva è trattata nei capitoli 2-5. * * * * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Il mio amico Jesper Storgaard Jensen è un bravissimo giornalista danese che vive a Roma da ben 33 anni. Come ha fatto Jesper a imparare così bene l'italiano? E dopo tanti anni in Italia si sente anche un po' italiano? Sono alcune delle domande che gli ho fatto per voi. Jesper scrive di cose italiane con grande passione, ma anche con sincerità e realismo. Nel 2020 Jesper ha pubblicato un libro sui ristoranti romani. Il suo ultimo libro "Det usynlige Rom" (La Roma invisibile) è uscito da poco e speriamo che sia presto disponibile anche in italiano. * * * * * * * * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Oggi un episodio breve e attivo. Userai carta e penna imparando alcuni modi di dire molto comuni con il verbo PRENDERE (inglese= "take"). Una delle tante cose belle del mio lavoro di insegnante è il fatto che seguo studenti adulti e motivati. Per questo il mio compito non può essere soltanto trovare testi ed esercizi (il COSA), ma anche aiutarti a imparare meglio, con meno fatica e più divertimento, insomma il COME. Le parole sono come le persone, alcune si incontrano volentieri e con piacere, altre vivono addirittura insieme. Conoscere i rapporti tra le parole ti aiuterà a migliorare i due parametri vitali: fluency (in italiano 'fluenza') e accuracy ('accuratezza') e ad aumentare quantità e qualità della tua produzione linguistica. * * * * * * * * * Vuoi ricevere una selezione delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Consigli su COSA e COME studiare? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Il mio primo incontro con la burocrazia, a 12 anni, per me quasi una spedizione in terra straniera, e il secondo, molti anni dopo, quando per avere in tempo un documento importante, ho avuto bisogno di un cugino e di una torta con panna e ricotta. Nel libro, facile e divertente, "Sono l'ultimo a scendere", di Giulio Mozzi (edito da Mondadori), leggo che l'autore ha perso per ben tre volte di seguito la carta d'identità. Questo mi ha consolato. Compra il libro di Giulio Mozzi, su Internet Book Shop A proposito di "Consolato", nell'episodio non è un participio del verbo "consolare", ma il posto dove sono dovuto andare anni dopo, per richiedere il passaporto. In un prossimo episodio vi racconterò della mia ultima e recente avventura nella burocrazia italiana. Nota bene: non è mia intenzione sottintendere che i dipendenti pubblici lavorino poco o si aspettino mancette o regalie. La burocrazia in Italia funziona anche senza torte. Vuoi ricevere una selezione delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi? Inviti ai miei incontri privati su Zoom? Consigli su COSA e COME studiare? Segui questo link Per commenti, saluti, proposte o richieste, scrivimi all'indirizzo: info AT italianwithleo.com Per studiare con i miei video didattici visita il mio canale Youtube .…
Giulia è una donna del Sud, Luca un uomo del Nord. Si sono incontrati, si sono piaciuti e, alla fine, si sono sposati. Ma che tipo è Luca? E com'è stato per una donna del Sud (Campania) sposare un uomo del Nord (Lombardia)? Dove e come hanno festeggiato la loro unione? E perché la storia di Giulia e Luca ricorda quella di una famosa coppia italiana, Renzo e Lucia dei Promessi Sposi? Questa è la seconda e ultima parte della chiacchierata con la mia collega Giulia Falcione Per ricevere le trascrizioni degli episodi e una selezione di esercizi di grammatica e lessico, segui questo link e lasciami il tuo indirizzo email. Vuoi partecipare ai prossimi incontri in diretta? Trovare altri materiali e amici con cui socializzare in italiano? Segui (Follow) la mia pagina Facebook e abbonati (subscribe) al mio canale Youtube .…
Cosa pensi, se dico "schiaffo"? Ispirato dal recente schiaffo a Hollywood, durante la notte degli Oscar, ho chiesto ai miei studenti di chiudere gli occhi, pensare a questa parola e pescare un pensiero, un ricordo. Io stesso ho fatto l'esercizio e ho trovato nel magazzino nella memoria un episodio lontano, una tranquilla serata d'estate finita a schiaffi, schiaffi causati (anche) da una incomprensione linguistica. Sono poi andato a caccia di schiaffi nei libri e nei film italiani e vi racconto il famoso scherzo degli schiaffi alla stazione, dal film "Amici Miei" (1974). C'è un focus linguistico, con un ripasso dei sinonimi di "schiaffo" e la spiegazione della differenza tra "scherzo" e "battuta" e, alla fine, le opinioni sullo schiaffo a Hollywood di alcuni di voi. Per ricevere una selezione gratuita delle trascrizioni e dei materiali che accompagnano gli episodi segui questo link Se hai una domanda, un commento, o anche solo un saluto, scrivimi all'indirizzo info@italianwithleo.com Per partecipare agli incontri LIVE e trovare altri materiali di studio, segui (follow) il mio canale YouTube e la mia pagina Facebook . L'episodio degli schiaffi nel film "Amici Miei" GUARDA SU YOUTUBE.…
Ho invitato la mia amica e collega Giulia Falcione per quattro chiacchiere. Ero curioso di saperne di più su di lei. Ad esempio per quali strade sia finita in Danimarca, a insegnare l'italiano per stranieri. Le ho fatto molte altre domande, ad esempio che fine abbia fatto il suo accento campano, come descriverebbe il suo carattere e dove le piacerebbe vivere in Italia. Ritroveremo presto Giulia nella continuazione di questa chiacchierata, e parleremo di dialetti, Nord e Sud, sposarsi in Italia e tanto altro. Per ricevere le trascrizioni degli episodi e una selezione di esercizi di grammatica e lessico, segui questo link e lasciami il tuo indirizzo email. Vuoi partecipare ai prossimi incontri in diretta? Trovare altri materiali e amici con cui socializzare in italiano? Segui (Follow) la mia pagina Facebook e abbonati (subscribe) al mio canale Youtube .…
In questo episodio conversazione facile e in diretta con voi ascoltatori. Parliamo dei nostri nomi, cioè di come li abbiamo avuti, di matrimonio (quanti anni avevi quando ti sei sposato/a, e c'è un'età giusta per farlo, o è una cattiva idea in generale?), delle cose che odiamo fare (lo shopping? la dichiarazione dei redditi? stirare? lavare i piatti da soli?) e infine una sezione "animale" che ti porterà brevemente nella mia amata Sicilia, quella del commissario Montalbano e del suo antipatico amico, il dottor Pasquano. L'episodio è la registrazione di una diretta su Facebook e Youtube. Per ricevere le trascrizioni degli episodi e una selezione di esercizi di grammatica e lessico, segui questo link e lasciami il tuo indirizzo email. Vuoi partecipare ai prossimi incontri in diretta? Segui (Follow) la mia pagina Facebook e abbonati (subscribe) al mio canale Youtube . * * * * * * * * * * * * * * * * * In this episode you get easy conversation LIVE with me and my listeners. We'll talk about our name, as in how we got them, about getting married (quanti anni avevi quando ti sei sposato/a, e c'è un'età giusta per farlo, o è una cattiva idea in generale?), about the things we hate doing (lo shopping? la dichiarazione dei redditi? stirare? lavare i piatti da soli?) and at last an "animal" section that will bring you shortly to my beloved Sicily, which is the same as commissario Montalbano's and his unkind friend "dottor Pasquano's". The episode is made during a live session on Facebook and Youtube. Do you wish to receive the transcripts of the episodes and a selection of printable grammar and vocabulary activities follow this link e sign up with your email adress. Would you like to join me in my next live episodes? Follow my Facebook page abbonati (subscribe) and subscribe to my YouTube channel.…
A fine gennaio (2022) in Italia dovevamo eleggere il nuovo presidente della Repubblica. E, tra i tanti nomi di possibili candidati, il centro-destra aveva fatto quello di Silvio Berlusconi, il discusso ex presidente del Consiglio ormai in declino, anche per oggettivi limiti di età. Molti italiani non erano felicissimi all'idea di ritrovarsi Berlusconi al posto di Mattarella. Un signore, Giulio da Piacenza, ha scritto una lettera a un giornale, spiegando meglio di tutti gli elementi a favore e soprattutto contro la candidatura del Berlusca. In questo episodio, che parla di politica, imparerai tante parole: ad esempio sentirai una serie di sostantivi in -ore come fondatore , imprenditore , animatore , promotore e anche un'espressione latina che comunemente usata quando si parla della cosa pubblica. Nell'episodio spiego anche quali sono i poteri del presidente della Repubblica in Italia e provo a fare qualche previsione su chi potrebbe andare al Quirinale. Per ricevere le trascrizioni e una selezione dei materiali premium che accompagnano gli episodi, iscriviti qui: https://eepurl.com/bgTQfv Guarda le lezioni e partecipa ai LIVE sul mio canale YouTube.…
Il professore e il Vichingo si conoscono da una vita. Sono cresciuti nella stessa città, Roma, e nello stesso quartiere, Trastevere. Non più giovanissimi - il professore è in pensione, il Vichingo non ha mai lavorato - si convincono che cambiare vita e paese potrebbe essere la cosa giusta da fare. Ma come? E dove andare? "Lontano lontano" è un racconto molto gradevole, scritto da Gianni Di Gregorio e pubblicato da Sellerio. Nell'episodio ti presento questo libro, che sto discutendo con i miei studenti di livello avanzato (B2 e C1) e ti spiego perché mi è piaciuto. Sono sicuro che piacerà anche a te. Nota bene: dal libro è stato tratto un film, con l'autore nelle vesti di attore e regista. Per ricevere le trascrizioni e una selezione dei materiali premium che accompagnano gli episodi, iscriviti qui: https://eepurl.com/bgTQfv La scheda del libro su IBS.it Guarda il trailer del film. Guarda le lezioni e partecipa ai LIVE sul mio canale YouTube.…
Ogni regione italiana, ogni città quasi, ha le sue tradizioni di Natale. In questo episodio ti racconto come festeggiavamo il Natale a Gela, la cittadina della Sicilia dove sono cresciuto, e a Messina, dove abitava la cara nonna Nunzia. C'era un odore in particolare, che accompagnava la vigilia di grandi e bambini. E poi, dopo cena, una lotta tra uomini e donne, grandi e piccoli. Indovina chi vinceva? Per ricevere le trascrizioni e una selezione dei materiali premium che accompagnano gli episodi, iscriviti qui: https://eepurl.com/bgTQfv . Guarda le lezioni e partecipa ai LIVE sul mio canale YouTube .…
Guardiamo indietro al 2021, l'anno che è passato: Che anno è stato per l'Italia e per gli italiani? Quali sono alcuni dei fatti che ricorderemo? Che cavolo significa "Måneskin"? Come ci puliremo le orecchie senza i "cotton fioc"? E perché due uomini adulti si abbracciano piangendo in mezzo a un prato? Trova risposta a questa e altre domande in questo episodio retrospettivo e pieno di buone notizie. Per ricevere le trascrizioni e una selezione dei materiali premium che accompagnano gli episodi, iscriviti qui: https://eepurl.com/bgTQfv Guarda le lezioni e partecipa ai LIVE sul mio canale YouTube.…
In questo primo episodio mi presento e ti presento il progetto. "Parla con Leo" è il podcast in lingua italiana per te che ami l'Italia e parli/studi l'italiano. Ti spiego cosa intendo dire con "Il primo podcast che ti fa parlare" e cosa troverai nei miei episodi. Ti racconto come sono diventato insegnante di italiano e come le lingue siano da sempre parte della mia vita: grazie a mia madre e al mio essere cresciuto in Sicilia, dove insieme all'italiano si parlano anche numerosi dialetti. E poi ti racconto anche del mio incontro con l'altro, lo straniero, sotto forma di una bella ragazza danese. È cominciato così il mio viaggio e comincia, spero, il nostro viaggio insieme. Per ricevere le trascrizioni e una selezione dei materiali premium che accompagnano gli episodi, iscriviti qui: https://eepurl.com/bgTQfv Guarda le lezioni e partecipa ai LIVE sul mio canale YouTube .…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.