To give you the best possible experience, this site uses cookies. Review our Privacy Policy and Terms of Service to learn more.
Got it!
Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 4d ago
Added two years ago
Content provided by Axelerant. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Axelerant or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App Go offline with the Player FM app!
The world often feels rigged. And this episode is a wake-up call to recognize the barriers that exist for those who don’t fit the traditional mold. In this episode, which is a kind of tribute to my dear departed Dad, I recount some powerful lessons from the man who was a brilliant psychiatrist and my biggest champion. He taught me that if something feels off about the environment you’re in, it probably is—and it’s absolutely hella-not your fault. We dare to break into the uncomfortable truth that many workplaces are designed for a very specific demographic, leaving neurodivergent individuals, particularly those on the autism spectrum, feeling excluded. I share three stories in which my Dad imparted to me more than my fair share of his wisdom, and I'm hoping you to can feel empowered. You'll learn that we can advocate for ourselves and others to create a more inclusive work culture. Newsletter Paste this into your browser if the newsletter link is broken - https://www.lbeehealth.com/ Join our Patreon - https://differentnotbrokenpodcast.com/patreon Mentioned in this episode: Sign Up For Our Newsletter Stay updated on all the things! Get added to our newsletter mailing list. Newsletter…
Content provided by Axelerant. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Axelerant or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
The CTO Podcast è il podcast di riferimento in Italia per i leader tech quali CIO, CTO, Director/VP/Head of Engineering, IT Manager, Engineering Manager. Puoi discutere gli episodi e connetterti con i tuoi pari entrando in Tech Mastermind, dal 2017 la Community dei Tech Leader italiani: https://techmastermind.it/
Content provided by Axelerant. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Axelerant or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
The CTO Podcast è il podcast di riferimento in Italia per i leader tech quali CIO, CTO, Director/VP/Head of Engineering, IT Manager, Engineering Manager. Puoi discutere gli episodi e connetterti con i tuoi pari entrando in Tech Mastermind, dal 2017 la Community dei Tech Leader italiani: https://techmastermind.it/
🔴 Acquista il libro Vincere nel Tech: https://vincereneltech.com Cosa succede quando un volo viene cancellato o posticipato? Quali tecnologie possono realmente scalare in un contesto così caotico e frammentato? In questa puntata parliamo di come innovare un settore logisticamente complesso, poco digitalizzato e dove ogni secondo conta. Assieme a noi, Emanuele Roccotelli racconta in questo episodio n. 132 del CTO Show come è nato un sistema che gestisce riprotezioni aeroportuali, trasporti, prenotazioni hotel, comunicazioni ai passeggeri… tutto in tempo reale, automatizzando un processo che oggi può richiedere fino a 6 ore di intervento umano. Una masterclass su problem-solving, automazione, AI conversazionale, UX minimalista e su come portare innovazione in un mondo che lavora ancora… con riga e squadretta. ✏️📖 CAPITOLI: 00:00 – Introduzione e presentazione 01:00 – Che problema risolve questo sistema? 02:53 – Come nasce l’idea: un caso d’uso vissuto sul campo 04:16 – Le sfide delle operazioni manuali 06:30 – L’industria logistica aeroportuale: zero tecnologia 07:13 – Differenza rispetto ai software tradizionali 08:39 – C’è IA dietro? Sì, e sta al telefono 14:55 – Ottimizzazione automatica: trasporti + hotel + costi 20:29 – Cambiare le abitudini di lavoro nel settore 26:32 – Lato hotel: problemi, diffidenze e soluzioni 33:56 – Cosa c’è nel futuro di questo settore? 38:25 – Reputazione, errori e vantaggi per le compagnie 43:05 – Verso una UX AI-driven per passeggeri e hotel 46:50 – Sicurezza, notifiche e informazione in tempo reale 48:14 – Contatti, ringraziamenti e conclusione 🧠 A chi è utile questa puntata? CTO e leader tech interessati all’automazione di processi reali Startup founder nel settore B2B / logistica / travel Engineering Manager che vogliono vedere l’IA applicata oltre il buzzword Chi sviluppa sistemi ad alta affidabilità e scalabilità Curiosi di capire cosa accade dietro le quinte di un volo cancellato 🛠️ Tecnologie e concetti discussi Sistemi di automazione per l’industria travel Intelligenza Artificiale conversazionale per le chiamate hotel Ottimizzazione di supply & demand in real time UX minimale per utenti non tech Integrazione con sistemi delle compagnie aeree GDPR e gestione dei dati sensibili Strategie per superare la resistenza al cambiamento 🎤 PARTECIPANTI: 👨💻 Host: Manuel Arlotti, Community Manager @ Axelerant. 🎤 Guest: Emanuele Roccotelli, CTO & Co-founder di Hero, una startup attiva nel settore aeroportuale e travel-tech. 🔴 RISORSE UTILI: 📙 LIBRO "VINCERE NEL TECH" Sei pronto a guidare il cambiamento per vincere nel complesso mondo del Tech? Scopri come far prosperare la tua azienda nel mercato Tech e impara a prendere le decisioni giuste in un mercato in continua evoluzione. 👉 https://vincereneltech.com 👥 COMMUNITY "TECH MASTERMIND" Iscriviti alla più grande community di Tech Leader italiani ed entra a far parte di un gruppo con più di 1.000 iscritti! 👉 https://techmastermind.it…
🔴 Acquista il libro Vincere nel Tech: https://vincereneltech.com In questo episodio esplosivo della rubrica Techpreneurs Talks, Alex Pagnoni intervista Alessandro Risaro, co-founder di Datapizza, la community tech che in pochi anni è diventata una vera potenza nel mondo dell’AI in Italia. Scopri come due studenti hanno lanciato una semplice pagina Instagram… trasformandola in una startup da 50 persone che lavora con le aziende più innovative sul fronte dell’AI generativa, recruiting tech e media divulgativi. ⚡ Spoiler: niente commerciali, crescita tutta inbound e una community da mezzo milione di persone! Una chiacchierata a tutto campo per chi vuole capire come si crea davvero un progetto tech di valore oggi, in Italia. ⏱️ Capitoli dell’episodio 00:00 | Intro & presentazione 01:31 | Chi è Alessandro Risaro e cos’è Datapizza 03:45 | L’intuizione iniziale: community prima del business 08:21 | Come Datapizza è diventata un’azienda tech 19:54 | Le sfide della crescita veloce 24:00 | Talenti, cultura aziendale e retention 28:56 | Value proposition e clienti ideali 34:49 | Competitor? Quasi nessuno… 38:45 | L’opportunità delle PMI 43:10 | Come rimanere aggiornati in un mondo che corre 45:24 | Risorse consigliate da Alessandro 47:42 | Rebranding e novità future 48:18 | Conclusioni e dove seguire Alessandro Risaro 🎤 PARTECIPANTI: 👨💻 Host: Alex Pagnoni, Pioniere del Tech e Public Speaker - https://www.alexpagnoni.com/ 🎙️ Guest: Alessandro Risaro è Co-Founder di Datapizza, la tech community italiana che riunisce oltre 500.000 professionisti e innovatori nei settori del software e dell’intelligenza artificiale. Con una solida formazione in Economia e Informatica, Alessandro ha guidato Datapizza verso progetti di impatto con grandi aziende italiane, promuovendo la trasformazione AI e la creazione di percorsi di formazione e selezione mirata nel settore tech - https://www.linkedin.com/in/alessandrorisaro/ 🔴 RISORSE UTILI: 📙 LIBRO "VINCERE NEL TECH" Sei pronto a guidare il cambiamento per vincere nel complesso mondo del Tech? Scopri come far prosperare la tua azienda nel mercato Tech e impara a prendere le decisioni giuste in un mercato in continua evoluzione. 👉 https://vincereneltech.com 👥 COMMUNITY "TECH MASTERMIND" Iscriviti alla più grande community di Tech Leader italiani ed entra a far parte di un gruppo con più di 1.000 iscritti! 👉 https://techmastermind.it…
In questa puntata della rubrica Hacking Expert, parliamo con Emiliano Pisu, mentor e divulgatore esperto in accessibilità, per capire cosa prevede l’European Accessibility Act, quali sono le responsabilità legali e pratiche per le aziende e perché l’accessibilità non riguarda solo le persone con disabilità. 👉 Non è solo una questione normativa: parliamo di etica, brand, ROI, e opportunità di mercato. 👉 Se sei un CTO, product manager, designer o sviluppatore, questo episodio è obbligatorio. 👉 E no, l’accessibilità non è “un costo” da subire. È un vantaggio competitivo da sfruttare. 💡 Scopri: - La differenza tra accessibilità e disabilità - Cosa significa POUR e perché è la base di ogni prodotto digitale ben progettato - Perché una persona su cinque potrebbe non riuscire a usare il tuo prodotto - Come fare un audit sull’accessibilità - Chi deve fare cosa in azienda per essere compliant (e responsabile) 📌 Deadline: 28 giugno 2025. L’Accessibility Act entra in vigore. Sei pronto? 00:00 - Introduzione e presentazione ospite 00:58 - Chi è Emiliano Pisu e perché si occupa di accessibilità 04:12 - Accessibilità vs Disabilità: differenze e falsi miti 08:49 - Cos’è un numeronimo? (A11y, I18n, ecc.) 11:07 - I numeri dell’accessibilità: un mercato da 1.6 miliardi di persone 14:02 - Accessibilità: costo o opportunità? 19:51 - Responsabilità in azienda e segnalazioni interne 24:06 - Chi deve fare cosa? Ruoli, design, sviluppo, management 32:40 - Testing con persone reali e tecnologie assistive 36:16 - Il framework POUR spiegato con esempi 46:02 - Accessibilità culturale e contesto internazionale 47:12 - Da dove iniziare: audit, design, sviluppo e comunicazione 49:51 - Risorse consigliate per formarsi sull’accessibilità 🔔 Non dimenticare di ISCRIVERTI al canale, lasciare un LIKE e attivare la CAMPANELLA per non perdere i prossimi episodi! 🚀 🔴 RISORSE UTILI: 💡 OTTIENI UN AUDIT COMPLETO DELL’ACCESSIBILITÀ CON LO SPRINT ZERO DI AXELERANT Ottieni una valutazione completa della tua piattaforma digitale per metterla a norma dell’European Accessibility Act con la consulenza Sprint Zero. 👉 https://www.sprintzero.it 📙 LIBRO "VINCERE NEL TECH" Sei pronto a guidare il cambiamento per vincere nel complesso mondo del Tech? Scopri come far prosperare la tua azienda nel mercato Tech e impara a prendere le decisioni giuste in un mercato in continua evoluzione. 👉 https://vincereneltech.com 👥 COMMUNITY "TECH MASTERMIND" Iscriviti alla più grande community di Tech Leader italiani ed entra a far parte di un gruppo con più di 1.000 iscritti! 👉 https://techmastermind.it…
Il Platform Engineering sta rivoluzionando il modo in cui i team di sviluppo lavorano, migliorando produttività, scalabilità e autonomia. Ma cosa significa davvero fare Platform Engineering? Quali sono le sfide e le best practice? Ne parliamo in questo episodio n. 131 del CTO Show con Dario Carmignani, esperto del settore, per scoprire come progettare e gestire piattaforme che semplificano la vita agli sviluppatori e accelerano l’innovazione. 🔹 Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e presentazione di Dario Carmignani 03:15 Cosa significa davvero Platform Engineering? 07:45 Differenze tra DevOps, SRE e Platform Engineering 12:30 Quali problemi risolve una piattaforma interna? 18:10 Come strutturare un team di Platform Engineering 24:50 Bilanciare standardizzazione e flessibilità per i team di sviluppo 30:20 Strumenti e tecnologie chiave nel Platform Engineering 35:45 Il futuro del Platform Engineering e il suo impatto sulle aziende 🎤 PARTECIPANTI: 👨💻 Host: Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant ed esperto di riferimento del Tech in Italia. 🎙️ Guest: Dario Carmignani, un executive con consolidata esperienza nella trasformazione digitale e nell’innovazione tecnologica. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore e Chief Technology Officer (CTO) presso CRIF, dove guida l’area prodotto e tecnologica di Corporate Platform Engineering, promuovendo l’adozione di tecnologie cloud-native e la modernizzazione delle infrastrutture aziendali. Si è occupato anche dello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per l’interazione digitale, l’engagement dei clienti, KYC e AML. 🔴 RISORSE UTILI: 📙 LIBRO "VINCERE NEL TECH" Sei pronto a guidare il cambiamento per vincere nel complesso mondo del Tech? Scopri come far prosperare la tua azienda nel mercato Tech e impara a prendere le decisioni giuste in un mercato in continua evoluzione. 👉 https://vincereneltech.com 👥 COMMUNITY "TECH MASTERMIND" Iscriviti alla più grande community di Tech Leader italiani ed entra a far parte di un gruppo con più di 1.000 iscritti! 👉 https://techmastermind.it…
Come affrontare le sfide tecniche del proprio team combinando competenze, strumenti innovativi di IA e migliorando la collaborazione e il gioco di squadra. In questa live trasmessa da CloudConf nella RoadToCloudConf, assieme a Gabriele Mittica, Serena Sensini e Alex Pagnoni abbiamo discussi vari punti: Come si fa a diventare CTO (oggi, in Italia)? Qual è la più grande sfida per un lead di un team di Developer/DevOps Engineer La più grande challenge che avete avuto nella leadership di un team La più grande soddisfazione/successo che avete avuto nella leadership di un team Il più grande ostacolo/insuccesso che avete avuto nella leadership di un team In che modo la AI può mutare la gestione dei team tecnici Qualcosa sulla gestione da remoto dei team tecnici Come gestire il flusso di novità (cloud e ai) in un team tecnico Tutte le informazioni per iscriversi all’edizione 2025 della CloudConf sono disponibili qui: https://2025.cloudconf.it In questa edizione verrà inaugurato anche l’Innovation Summit, organizzato assieme da CloudConf e Axelerant, in cui verrà ospitata una tavola rotonda di CTO e Leader Tech.…
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani 👉 https://techmastermind.it/ 🚀 Tech Leadership, Innovazione e Trasformazione Digitale Nel mondo sempre più digitale di oggi, il ruolo del Tech Leader non è più solo tecnico, ma strategico. In questa puntata della rubrica Digital Champions, esploriamo assieme a Gianpiero Ciorra, Head of IT & Digital di Gambero Rosso, come i leader tecnologici possano guidare il cambiamento aziendale e creare valore attraverso l’innovazione. 💡 Argomenti trattati: Il ruolo strategico del Tech Leader La trasformazione digitale come motore di business Il manifesto dei Tech Leader Italiani L’importanza della Customer Experience Come l’innovazione digitale sta cambiando il settore media Soft skills e gestione del cambiamento La collaborazione interfunzionale nelle PMI 🔖 📚 RISORSE CITATE NELL’EPISODIO: 📄 Il manifesto dei Tech Leader Italiani → https://laviadeltechleader.com 📖 Libro “Vincere nel Tech” → https://vincereneltech.com 💬 Community Tech Mastermind → https://techmastermind.it 🕒 PRINCIPALI PUNTI DI DISCUSSIONE: 00:00 Introduzione e importanza del Tech Leadership 01:24 Gianpiero Ciorra: il suo percorso nel mondo IT e digitale 04:20 Il manifesto dei Tech Leader Italiani e la sua visione strategica 06:34 Il ruolo del Tech Leader nelle PMI 08:51 Tech Leader: consulente strategico per il business 11:06 La doppia anima del Tech Leader: team tecnico e team manageriale 14:00 La trasformazione digitale non è solo digitalizzazione 18:19 Innovazione tecnologica e crescita aziendale 23:13 Come il digitale sta trasformando il settore media 26:44 Gestire team interfunzionali e il cambiamento aziendale 32:06 L’importanza della collaborazione interdipartimentale 35:52 Adattabilità e resilienza del Tech Leader 39:06 Consigli per i Tech Leader per massimizzare il proprio impatto 🎤 PARTECIPANTI: 👨💻 Host: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant. 🎙️ Guest: Gianpiero Ciorra, CIO di Gambero Rosso. Manager con esperienza nei settori Telco&Media. Ha diretto progetti di trasformazione digitale e sviluppo di nuovi prodotti digitali. Professore di digital transformation. Esperienza di marketing e comunicazione in ambito editoriale. Appassionato di enogastronomia.…
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani 👉 https://techmastermind.it/ Il cloud è ormai uno standard per molte aziende, ma le strategie di adozione, le soluzioni ibride e multi-cloud, la business continuity e il disaster recovery restano temi cruciali per chi vuole scalare in sicurezza. In questo episodio 130 del CTO Show, insieme a Diego Zucca, esperto di database e cloud nel mondo Oracle, esploriamo le tendenze più recenti e le migliori strategie per ottimizzare database e infrastrutture aziendali, affrontando anche il ruolo sempre più centrale dell’AI nel cloud pubblico. 🔥 Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e presentazione di Diego Zucca 03:30 L’importanza del cloud per le aziende moderne 11:35 Multi-cloud e soluzioni ibride: vantaggi e sfide 17:09 Business Continuity e Disaster Recovery: best practice 24:48 L’automazione delle operations e il nuovo ruolo del DBA 33:50 Mission-critical workloads 39:05 AI e cloud pubblico: evoluzione, strategie e casi d’uso 46:38 L’importanza di un partner esperto per la migrazione al cloud 49:26 Risorse e consigli per approfondire il mondo database e cloud 🎙 Risorse citate nell’episodio: Blog IKI CLOUD: https://iki-cloud.com/blog Bob Evans Cloud Wars: https://cloudwars.com/ News Oracle: https://blogs.oracle.com/cloud-infrastructure/category/oci-product-news e https://docs.oracle.com/it-it/iaas/releasenotes/ https://oracle-base.com/ https://database-heartbeat.com/ (product manager Database) https://foggykitchen.com/ (OCI DevOps Evangelist) 🎙 Host & Guest dell’episodio: 🎤 Host: Alex Pagnoni - Founder di Axelerant. 🎙 Guest: Diego Zucca - Diego è un esperto di Database e Cloud con oltre 8 anni di esperienza nel guidare aziende di diverse dimensioni verso la trasformazione digitale, implementando soluzioni cloud e database ad alte prestazioni. Come CEO di IKI CLOUD, dirige un team specializzato nella creazione di soluzioni innovative e sicure per la gestione dei dati, personalizzate sulle esigenze dei clienti. Appassionato di sviluppo territoriale, ha co-fondato Logudoro Hub, un’iniziativa che promuove l’innovazione sostenibile e valorizza i talenti locali in Sardegna.…
In questo episodio, esploriamo "La Via del Tech Leader" , un manifesto che ridefinisce il ruolo del leader tecnologico nell'era moderna. Sfatiamo il mito del "tech geek" e scopriamo come i CTO e i leader tecnologici possono evolvere in ruoli strategici, guidando l'innovazione e la crescita aziendale. Esploriamo gli otto principi fondamentali del manifesto e discutiamo come questi possano aiutare i leader tecnologici a creare valore, guidare team e plasmare il futuro del business attraverso la tecnologia. 📌 Non dimenticare di iscriverti! Se non sei ancora membro di Tech Mastermind, la community leader del tech management in Italia, unisciti gratuitamente su techmastermind.it .…
📢 Come si gestisce l’IT in un’azienda manifatturiera? In questo episodio, Alex Pagnoni dialoga con Alberto Billi, Chief Technology & Innovation Officer del Gruppo ASA. Scopriamo le principali sfide nell’integrazione tra IT e produzione, le strategie di leadership, e come valorizzare al massimo il potenziale umano per portare innovazione. 🌟 Se sei un appassionato di tech management o un leader in cerca di ispirazione, questo episodio è per te! Non perderti le preziose risorse e consigli condivisi da Alberto. 👉 Risorsa consigliata: 📖 "Umanocracy" di Gary Hamel e Michele Zanini - Il libro che esplora come creare aziende straordinarie valorizzando al massimo le persone. Principali punti di discussione e capitoli: 00:00 Introduzione 01:31 Presentazione di Alberto Billi e il suo percorso professionale 04:46 La struttura del Gruppo ASA e le sue sfide principali 05:41 Come gestire l’IT in un’azienda manifatturiera 12:04 Strategie di leadership e autonomia del team 17:13 Il concetto di "umanocrazia" 24:13 Organizzazione dei progetti e flusso di lavoro 31:02 Strategie per la formazione e crescita interna del team IT 38:30 Visione per il futuro: data warehouse e intelligenza artificiale 46:13 Importanza di investire sulle persone 48:49 Contatti e risorse utili Partecipanti: 🗣 Host: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant e della Tech Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Alberto Billi, ingegnere meccanico con una solida esperienza produttiva avendo ricoperto il ruolo di direttore di produzione e di direttore di stabilimento in vari contesti internazionali. Nel ruolo di project manager prima in società di consulenza, poi in contesti industriali si è trovato a gestire riorganizzazioni, progettazione ed esecuzione di investimenti. Lavora nel gruppo ASA da circa 13 anni e in questa realtà industriale, attiva nel settore della produzione di imballaggi metallici, ha ricoperto vari incarichi fino ad arrivare alla situazione attuale che le vede nel ruolo di Chief Technology Innovation Officer gestire il reparto IT e l’ufficio tecnico del gruppo. 📌 Non dimenticare di iscriverti! Se non sei ancora membro di Tech Mastermind, la community leader del tech management in Italia, unisciti gratuitamente su techmastermind.it .…
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani 👉 https://techmastermind.it/ In questo episodio della rubrica Tech Stories, Alex Pagnoni ospita Fabrizio Capobianco, pioniere digitale e imprenditore che ha portato l’innovazione dalla Silicon Valley alla Valtellina. Fabrizio condivide il suo percorso unico, le sue esperienze con startup globali come Funambol e TalkTV, e lancia un nuovo progetto ambizioso: Liquid Factory, una startup factory che punta a rivoluzionare il lavoro remoto e creare aziende liquide. Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione: Dal web in Italia alla Silicon Valley 01:32 L’inizio del viaggio imprenditoriale di Fabrizio 10:33 La filosofia dell’azienda liquida: definizione e vantaggi 17:25 Differenze culturali tra Italia e Stati Uniti nel lavoro tech 25:30 Il ritorno in Italia post-COVID: opportunità e qualità della vita 30:29 Vantaggi e sfide delle aziende full remote 48:21 Consigli per creare o trasformare un’azienda in modello liquido 53:03 Liquid Factory: visione e missione per il futuro delle startup Risorse citate nell’episodio: Liquid Factory Community Tech Mastermind Partecipanti: 🗣 Host: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant e della Tech Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Fabrizio Capobianco , attualmente Chief Innovation Officer di Minerva e Partner di Liquid Factory, vanta una lunga carriera nel mondo tech. Ha fondato la sua prima web company, Internet Graffiti, nel 1994 e successivamente Stigma Online, poi acquisita da grandi aziende. Trasferitosi in Silicon Valley, ha lavorato per Tibco e Reuters, per poi tornare alla sua passione imprenditoriale fondando Funambol, leader nel personal cloud per operatori mobili. Nel 2012 ha fondato TOK.tv, social network sportivo poi acquisito da Minerva Networks. Nel 2024 ha lanciato The Liquid Factory, startup factory con sede in Valtellina.…
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani 👉 https://techmastermind.it/ La User Experience non è solo design: è una strategia fondamentale per garantire il successo di un prodotto, sia nelle start-up che nelle grandi aziende. In questo episodio, Alex Pagnoni ospita Stefano Bruno, esperto di UX e Product Design, per esplorare come una buona UX possa fare la differenza. Scopri le tecniche, i principi e le strategie che possono trasformare un’idea in un prodotto vincente! Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione: Perché la UX è fondamentale 01:18 Presentazione di Stefano Bruno e il suo percorso professionale 03:34 La UX nelle start-up: strumenti e errori comuni 06:30 Come la UX influisce sul ROI e ottimizza i costi 12:11 L’importanza della validazione e dell’iterazione continua 16:04 Euristiche di usabilità: gestione errori, consistenza e semplificazione 23:30 Accessibilità: progettare per tutti gli utenti 26:07 Impatto della UX sull’architettura tecnica 28:29 Integrazione tra UX e marketing: come creare esperienze coerenti 32:36 Competenze essenziali per un UX designer competitivo 34:27 Approccio data-driven nella UX: quantitativo vs qualitativo 36:47 Intelligenza artificiale e UX: cambiamenti e sfide etiche 43:20 Risorse consigliate per approfondire Risorse citate nell’episodio: Nielsen Norman Group - Risorse e ricerche sulla UX: https://www.nngroup.com/ User Experience Design - Debora Bottà: https://www.amazon.it/eXperience-design-Progettare-esperienze-aziende/dp/882038616X/ Neurocopywriting. Come rendere la comunicazione e i contenuti più efficaci con il neuromarketing - Marco La Rosa: https://www.amazon.it/Neurocopywriting-comunicazione-contenuti-efficaci-neuromarketing/dp/8836004040/ Partecipanti: 🗣 Host: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant e della Tech Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Stefano Bruno ricopre il ruolo di Head of UX/UI, Frontend e Mobile presso Bitrock, dove guida team e supporto i clienti nello sviluppo di soluzioni software. Ha maturato una lunga esperienza nella consulenza IT, lavorando su progetti per aziende enterprise e startup. In passato ha fondato una società di consulenza dove ha sviluppato web application di varie dimensioni, ha gestito lo sviluppo di un prodotto per una società specializzata nella protezione dei dati, oltre a coordinare lo sviluppo di un software nel settore assicurativo.…
La trasparenza salariale è un tema cruciale per le aziende tech italiane e per i professionisti del settore. In questa puntata della rubrica Hacking Expert, Alex Pagnoni ospita Fabrizio Lallo, founder di Tech Compenso, per esplorare i dati e le tendenze emerse dal report 2024 sul mondo del lavoro tech e digital. Scopri come la trasparenza può aiutare aziende e lavoratori a crescere e prosperare in un mercato sempre più competitivo. 🔑 Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e importanza della trasparenza salariale 01:40 Chi è Fabrizio Lallo e cos'è Tech Compenso 10:10 Come è stato creato il report e quali dati sono stati analizzati 17:31 RAL media e disparità regionali in Italia 20:41 Ruoli specifici e trend salariali nel mondo tech 24:46 Differenze tra lavoro in ufficio, ibrido e full remote 27:07 Disparità di genere e impatto dei titoli di studio 30:01 Ruoli emergenti: data scientist, AI e cybersecurity 34:35 Aziende di prodotto vs aziende di consulenza: differenze chiave 40:13 Il valore della community e insight dai sondaggi 42:47 Riflessioni finali e consigli per aziende e professionisti 📚 Risorse citate nell'episodio: Tech Compenso: https://techcompenso.com Report 2024 sul mondo tech e digital (scaricabile dal sito Tech Compenso) Libro consigliato: Lean Startup Non perderti gli approfondimenti sui dati salariali, sulle opportunità di crescita e sui cambiamenti culturali necessari per migliorare il mercato del lavoro tech in Italia! 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant. 🗣 GUEST: Fabrizio Lallo , appassionato di tecnologia e innovazione da sempre. Ha fondato TechCompenso per rompere il silenzio sui salari nel settore tech italiano, offrendo una piattaforma dove la trasparenza salariale è al centro. L'obiettivo? Aiutare professioniste e professionisti a scoprire il loro reale valore, prendere decisioni consapevoli e costruire carriere solide. La sua missione è fare luce su un tema spesso nascosto, portando più equità e consapevolezza nel mondo del lavoro.…
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani 👉 https://techmastermind.it/ La crescita aziendale non è mai semplice. Tra fusioni, acquisizioni e sfide interne, la cultura aziendale diventa la chiave per scalare senza perdere agilità. Ne parliamo con Marco Brambilla, CTO di ShopFully, in questa puntata n. 128 della rubrica CTO Show. In questo episodio, Marco ci guida attraverso: - Lezioni apprese dallo scaling del team tecnologico - I principi chiave per gestire un team: Clarity, Accountability, Trade-offs - Come gestire fusioni e acquisizioni mantenendo una cultura forte - L’importanza della fiducia nei processi di cambiamento Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e benvenuto a Marco Brambilla 01:57 Storia e ruolo di Marco in ShopFully 04:49 Sfide e strategie nello scaling aziendale 18:45 Principi del team: Clarity, Accountability, Trade-offs 27:07 Post-mortem e gestione degli errori 39:17 Fusioni e acquisizioni: integrazione di culture aziendali 51:17 Risorse consigliate per manager e leader tecnologici Risorse citate nell’episodio: - What You Do is Who You Are - Ben Horowitz - Scaling People - Claire Hughes Johnson - High Growth Handbook - Elad Gil Partecipanti: 🗣 Host: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant e della CxO Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Imprenditore e professionista con oltre 25 anni di esperienza nel mondo digitale. Nel 2009 fonda CommonSense, poi acquisita da ShopFully, di cui ora è CTO. È autore del libro "Mobile Marketing."…
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani 👉 https://cxo.community/ In questa puntata n. 127 del CTO Show, parliamo della transizione verso l’Agile nelle aziende, insieme a Serena Isola, R&D Director di Akeron. Condividiamo le sfide, i benefici e i retroscena di una trasformazione che coinvolge tutta l’organizzazione, dal punto di vista di chi l’ha vissuta sia dal basso che dall’alto. Un episodio ricco di esperienze pratiche, consigli e risorse per chi vuole portare l’Agile nella propria azienda o approfondirne i principi. Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e presentazione dell’episodio 01:48 Il percorso professionale di Serena Isola 04:01 Come Acron ha approcciato l’Agile: dal basso e dall’alto 07:12 Benefici concreti della transizione Agile 15:57 L’importanza delle figure di Scrum Master e Product Owner 22:48 Fasi dell’introduzione di Scrum in azienda 36:39 Sfide culturali e piani di crescita con Agile 47:37 Risorse utili per approfondire il tema dell’Agile Risorse citate nell’episodio: - The Scrum Field Guide di Mitch Lacey - https://www.amazon.it/Scrum-Field-Guide-Practical-Advice/dp/0321554159 - User Story Mapping di Jeff Patton - https://www.amazon.it/User-Story-Mapping-Discover-Product-ebook/dp/B00NF07FHS - Officina Agile Podcast - approfondimenti sulla metodologia Agile - https://officinaagile.it Partecipanti: 🗣 Host: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant e della CxO Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Serena Isola, madre di due figli, è una professionista con oltre 19 anni di esperienza nel settore tecnologico. Laureata in Informatica presso l’Università di Pisa nel 2005, attualmente ricopre il ruolo di R&D Director presso Akeron s.r.l., dove gestisce un team di 50 persone, distribuite in varie sedi, comprese collaborazioni esterne. La sua carriera in Akeron è iniziata come Software Consultant and Developer, lavorando allo sviluppo di soluzioni software innovative. Successivamente, è passata a dirigere il dipartimento di ricerca e sviluppo, dove ha guidato con successo la transizione dell’azienda verso una metodologia Agile SCRUM, migliorando l’efficienza operativa e mantenendo alta la qualità del prodotto. Grazie alla sua leadership strategica e alla sua attenzione al benessere del team, riesce a coniugare innovazione e performance aziendale con una gestione efficace del personale.…
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani 👉 https://www.axelerant.it/community/ In questo episodio della rubrica Tech Stories, esploriamo il ruolo rivoluzionario dell’intelligenza artificiale nella produttività aziendale. Insieme a Tommaso Fè di Slack, approfondiamo come l’IA sta cambiando il modo di lavorare e di comunicare nei contesti aziendali. Discutiamo di strumenti come Slack, del loro impatto su team e organizzazioni, e delle sfide che i CTO affrontano per implementare soluzioni IA. Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e presentazione 02:15 Slack come hub di produttività aziendale 05:33 L’impatto dell’IA generativa sulla produttività 11:38 Nuove interfacce per la comunicazione aziendale 17:26 Come integrare tecnologie bottom-up 21:33 Sfide per i CTO nell’adottare l’IA 28:11 Consigli per CTO sull’utilizzo dell’IA 33:39 La gestione dei vendor e la sicurezza dei dati 🗣 Host: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant e della CxO Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Tommaso Fè , Enterprise Account Executive di Slack. Inizia la sua carriera come sviluppatore in una piccola azienda di Prato su Tecnologie Google Cloud che poi diventerà Noovle (TIM Enterprise) e passa per due vendor importanti come Oracle e Salesforce, dove gestisce per 4 anni il team di vendita in Salesforce, come Regional Sales Director prima nell’ambito specialistico di tecnologia e poi nel mercato verticale Bancario. Oggi ricopre il ruolo di Enterprise Account Executive Slack per alcuni importanti mercati Italiani, tra cui l’High Tech. Molto appassionato di collezionismo vintage (schede telefoniche, fumetti) e tifoso della Fiorentina.…
Iscriviti alla community dei CTO italiani 👉 https://www.axelerant.it/community/ Il debito tecnico: cosa significa davvero per un’azienda? 💼💻 In questo episodio del CTO Show, Alex Pagnoni ospita Daniele Esposti, Principal Backend Engineer di Plum, per discutere uno dei temi più spinosi del mondo tecnologico: il debito tecnico. Spesso frainteso o trascurato, il debito tecnico può influenzare enormemente le prestazioni e l’efficienza aziendale. Ma come possiamo quantificarlo e, soprattutto, comunicare il suo impatto al business? Scopriamolo insieme! Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione al tema del debito tecnico 03:34 Che cos’è il debito tecnico e come può diventare un problema 08:43 Il debito tecnico e il suo impatto sulle prestazioni aziendali 14:43 Quando il debito tecnico è una scelta consapevole 21:47 Priorità aziendali vs. riduzione del debito tecnico 30:47 Come costruire un team tecnico efficace 41:09 Conclusioni e risorse consigliate Risorse citate nell’episodio: Dear Architect - Newsletter per architetti del software The Pragmatic Engineer - Engineering ad alto livello ByteByteGo - Tecnologie in dettaglio 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant e della CxO Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Daniele Esposti , esperto leader tecnologico con un’ampia esperienza in start-up, scale-up e aziende ben consolidate operanti in diversi mercati, coprendo settori come Fintech in Revolut, energia rinnovabile in Bulb e industria degli incontri in Bumble. La sua esperienza tecnica copre un’ampia gamma di aree: infrastruttura, developer experience, ingegneria del prodotto, sviluppo front-end, big data e leadership.…
Iscriviti alla community dei Tech & Digital leader italiani 👉 https://www.axelerant.it/community/ In questo episodio di Hacking Expert, Alex Pagnoni incontra Stefano Bosco, startupper ed esperto di realtà virtuale e aumentata. Scopriamo come queste tecnologie stanno trasformando il mondo del business e non solo, con uno sguardo approfondito sull’evoluzione della VR e AR, le sfide dello sviluppo, e il potenziale futuro di queste tecnologie. 🔑 Principali punti di discussione: 00:00 Chi è Stefano Bosco e perché ha scelto di fondare una startup dedicata alla VR 04:45 Breve storia della VR e AR: dai primi tentativi alle tecnologie di oggi 07:03 Le differenze cruciali tra realtà virtuale e aumentata, con esempi di applicazioni 11:01 L’intelligenza artificiale come motore del futuro nella VR e AR: casi d’uso e aspettative 18:28 Le sfide tecniche nella creazione di esperienze immersive: risoluzione, fluidità e realismo 21:31 Adottare VR e AR in Italia: ostacoli e opportunità nella digitalizzazione delle imprese 26:47 L’espansione internazionale delle startup italiane: difficoltà e vantaggi 35:50 Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il lavoro quotidiano nel design 3D e architettura 42:50 Libri e risorse essenziali per chi vuole approfondire VR, AR e tecnologie open-source 📚 Risorse citate nell’episodio: VR Developer di Francesco La Trofa: una guida pratica alla creazione di mondi VR e AR La società a costo marginale zero di Jeremy Rifkin: analisi socio-economica delle tecnologie digitali 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant e della CxO Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 GUEST: Stefano Bosco - Startupper Tech e AR/VR Expert. Classe 1989, Laurea magistrale in Architettura con tesi sulla realtà virtuale applicata all’Architettura da cui ne risulta la fondazione di una startup hi-tech (in collaborazione con l'Università degli Studi di Catania) per la quale riceve diversi riconoscimenti internazionali grazie alla creazione di software intuitivi per la visualizzazione VR. Interviene in diverse lezioni universitarie e si specializza nella progettazione di software VR/AR per vari campi d'applicazione, nella modellazione 3D e nell’utilizzo di tecnologie di visualizzazione all’avanguardia.…
Scopri di più su La Via del CTO e aggiungiti ai firmatari: https://laviadelcto.com/ Iscriviti alla community dei CTO italiani: https://www.axelerant.it/community/ Diventare un leader tecnologico significa passare da esperto di tecnologia a guida strategica per il business. In questo video esploriamo "La Via del CTO," un percorso per trasformare i CTO e altre figure leader tecnologiche in pilastri strategici per l’azienda. La Via del CTO è più di un semplice modello di carriera: è un impegno verso una leadership innovativa, responsabile e orientata al business. Scopri come il CTO può diventare un punto di riferimento strategico, influenzare il valore aziendale e navigare la convergenza tra tecnologia e business con questi 8 principi e valori: Visione strategica Leadership orientata al business Crescita del team e delle competenze Creazione di valore Sostenibilità finanziaria Collaborazione inter-funzionale Innovazione responsabile Adattabilità e resilienza Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione alla Via del CTO 08:56 Il ruolo strategico del CTO 11:53 La convergenza dei ruoli tecnologici (CTO, CIO, CDO) 17:46 La definizione della Via del CTO 21:06 I principi fondamentali della Via del CTO 23:31 Come partecipare e contribuire al percorso della Via del CTO Risorse citate: CXO Mastermind - La community italiana di leader tecnologici Game Plan - Mappa di competenze per leader tech La Via del CTO - Sito ufficiale del progetto Unisciti a noi in questo percorso, partecipa alla community CXO Mastermind e scopri come evolvere come leader tecnologico strategico.…
🔴 Iscriviti alla community dei CTO italiani 👉 https://www.axelerant.it/community/ In questo episodio del CTO Show esploriamo le complessità di leadership e gestione tecnologica all’interno di un’agenzia digitale con Francesco Amedeo Fontana, Tech Director di H2H. Dalla costruzione di team multidisciplinari alla gestione della versatilità e specializzazione tecnologica, scopriamo come si bilancia l’innovazione con la delivery per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. Un episodio ricco di spunti per chiunque lavori nel mondo tech e desideri comprendere meglio le dinamiche dietro una leadership efficace in ambienti agili e multidisciplinari. Principali punti di discussione: 00:00 - Introduzione e presentazione 01:30 - Il percorso professionale di Francesco e l’esperienza in H2H 04:02 - Le principali sfide tecnologiche nel contesto delle agenzie 06:10 - Come bilanciare versatilità e specializzazione 08:09 - La struttura del team e la gestione agile 13:17 - La relazione con i clienti: l’approccio customer-facing 17:59 - L’importanza della diversità nel team 23:16 - La multidisciplinarità nei progetti digitali 25:07 - Preparazione e scouting tecnologico 33:49 - Collaborazioni e network come risorsa per i progetti complessi 37:29 - Proattività verso il cliente: il ruolo consulenziale dell’agenzia 44:01 - Lo stile di leadership e gestione del team Risorse citate nell’episodio: Libro "Antifragile" di Nassim Nicholas Taleb. Progetto Whable, un’iniziativa per migliorare l’accessibilità dei locali per persone con mobilità ridotta. 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant e della CxO Mastermind Community, esperto di piattaforme digitali. 🗣 Guest: Francesco Amedeo Fontana è un manager con oltre 15 anni di esperienza in ambito MarTech e sviluppo software. Nato come sviluppatore, ha guidato team e aree interdisciplinari, affrontando incarichi di direzione tecnica, direzione operativa e strategia tecnologica, con responsabilità diretta su ROI e P&L. Specializzato in presales, delivery e trasformazione digitale, ha un forte focus sulla valorizzazione delle persone e la creazione di relazioni strategiche con clienti e partner. Spinto dalla passione per l’innovazione, adora muoversi in mercati complessi e in costante evoluzione, sempre alla ricerca di nuove opportunità tecnologiche e di business. Attualmente, come Tech Director di H2H, guida la Business Unit Tech & Performance.…
In questo episodio n. 005 di Hacking Expert, approfondiamo l’evoluzione della cybersecurity e l’importante contributo dell’intelligenza artificiale nella lotta al cybercrime. Scopri come l’AI può essere utilizzata per contrastare gli attacchi informatici, rendendo più sicure le aziende di oggi. Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e presentazione di Matteo Sala 01:16 La carriera di Matteo e la nascita di Hackforce AI 04:14 Come l’intelligenza artificiale può supportare la cybersecurity 12:43 L’importanza di prevenire piuttosto che reagire ai cyberattacchi 19:11 Gli Zero-Day e la vulnerabilità delle aziende 28:46 Formazione continua come soluzione al phishing e attacchi social 39:24 Il futuro della cybersecurity con AI e test periodici Risorse citate nell’episodio: The Hard Thing About Hard Things di Ben Horowitz 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 🗣 GUEST: Matteo Sala è Founder e CEO di HackForce.AI. Matteo ha iniziato ad appassionarsi alla tecnologia all’età di circa 6 anni, quando guardava i cartoni animati sui robot come Mazinga e Goldrake. Quella passione lo ha accompagnato lungo tutto il suo percorso, dagli studi di elettronica all’informatica, fino a sviluppare un forte interesse per l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica. Oggi, come Fondatore e CEO di HackForce.AI, guida un team dedicato a rivoluzionare il panorama della cybersecurity attraverso soluzioni innovative basate sull’AI. 🔴 RISORSE UTILI 👥 COMMUNITY "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community dei Tech & IT Executives, con il più grande gruppo di CTO in Italia. 👉 https://cxo.community/…
In questa puntata delle Tech Stories ho conversato con Raffaele Colace, Head of Operations e co-fondatore di 20tab, azienda di consulenza e sviluppo. Abbiamo discusso della cultura dello sviluppo software in Italia, dell’adozione delle metodologie Agile e delle sfide che si incontrano nel passaggio dal Waterfall all’Agile. Raffaele ha poi condiviso la sua esperienza nel Product Management e l’organizzazione della conferenza Product Management Day. Principali punti di discussione: 00:00 - Introduzione 01:28 - Chi è Raffaele Colace e cosa fa 20tab 04:45 - Lo stato dello sviluppo software in Italia 09:18 - Perché si usa ancora Waterfall in Italia 15:41 - Differenza tra Waterfall e Agile nel contesto moderno 22:34 - L’importanza del design iterativo 30:50 - Come soddisfare le esigenze degli utenti nel Product Management 36:13 - Continuous Delivery e Continuous Discovery 38:56 - Perché gli sviluppatori dovrebbero interessarsi al Product Management 43:33 - Risorse consigliate per Product Management e sviluppo software Risorse citate nell’episodio: Product Management Day Product Talk di Teresa Torres Inspired di Marty Kagan Start With Why di Simon Sinek Clean Code di Robert Martin 🗣 GUEST: Raffaele Colace è Head of Operations e Co-Founder di 20tab, società di sviluppo e consulenza per progetti digitali. Qui ha reso concreta la sua grande passione per le metodologie Agile e Lean, che non smette mai di approfondire e studiare, mettendole in pratica con il team interno e con i clienti. L’interesse per il Product Management lo ha portato a creare insieme al suo team la prima e la più grande conferenza italiana sul tema: il Product Management Day. 🗣 HOST: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 🔴 RISORSE UTILI 👥 COMMUNITY "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community dei Tech & IT Executives, con il più grande gruppo di CTO in Italia. 👉 https://cxo.community/…
L’intelligenza artificiale (AI) è una minaccia o un’opportunità per le aziende? Le aspettative e la percezione aziendale riguardo l’AI sono spesso contrastanti. In questo episodio 124 del CTO Show, insieme ad Andrea Di Giacinto, CTO e responsabile R&D di SR Labs, esploriamo il mondo dell’AI nel business, analizzando il suo impatto sulle imprese e come può trasformare i processi lavorativi. Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione al tema AI e aziende 01:06 Presentazione di Andrea Di Giacinto 03:02 Le aspettative delle aziende sull’AI 04:53 L’AI nelle piccole imprese: opportunità e sfide 13:51 L’integrazione dell’AI nei processi aziendali 21:09 L’uso del big data per migliorare l’AI 26:37 L’AI nel neuromarketing e nell’healthcare 35:55 Come SR Labs implementa l’AI nei propri servizi 42:02 Risorse consigliate e conclusione Risorse citate nell’episodio: LinkedIn di Andrea Di Giacinto: https://www.linkedin.com/in/andrea-di-giacinto-8270625 SR Labs - The Eye Tracking Company: https://www.srlabs.it 🗣 GUEST: Andrea Di Giacinto è il Chief Technology Officer (CTO) e Responsabile della Ricerca e Sviluppo presso SR LABS, una delle aziende leader nel settore della tecnologia di eye-tracking con sede a Milano, Italia. Il suo lavoro in SR LABS si concentra sullo sviluppo di sistemi avanzati di eye-tracking per diverse applicazioni, tra le quali sanità, neuro-marketing e test dell’esperienza utente. 🗣 HOST: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 🔴 RISORSE UTILI 👥 COMMUNITY "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community dei Tech & IT Executives, con il più grande gruppo di CTO in Italia. 👉 https://cxo.community/…
In questo episodio del CTO Show ho avuto il piacere di parlare con Alessio Zambonin, CIO di Hype, una delle fintech più innovative in Italia. Abbiamo discusso del ruolo cruciale del CIO in una realtà nativa digitale, esplorando le differenze rispetto alle banche tradizionali, le sfide dell’innovazione continua e come mantenere un team IT agile e motivato. Un episodio pieno di spunti per chi lavora nel settore tech e fintech! Principali punti di discussione: 00:00 Introduzione e sigla 01:14 Presentazione di Alessio Zambonin, CIO di Hype 03:15 La differenza tra banche tradizionali e fintech 06:36 Come essere agili in un settore iper-regolamentato 09:13 Il ruolo del CIO: da centro di costo a motore di innovazione 12:05 La pianificazione in un mondo in continuo cambiamento 17:57 Allineamento tra tech e business: la chiave del successo 21:56 Come mantenere l'innovazione continua senza compromettere la stabilità 28:40 Motivare e gestire team multigenerazionali 35:08 L’uso dell'intelligenza artificiale in Hype 38:26 Risorse consigliate da Alessio Zambonin 40:06 Conclusione e saluti Risorse citate nell'episodio: The Day After Tomorrow di Peter Hinssen Leveling Up di Eric Siu 🗣 GUEST: Alessio Zambonin è un manager di lungo corso nel settore ICT, con una lunga esperienza nella gestione di processi di innovazione pluriennali in contesti nazionali ed internazionali. Inizia la sua carriera nel 1992 in Unicredit, come Software Developer, acquisendo successivamente ruoli di importanza sempre maggiore, anche a livello internazionale, che lo portano a diventare l’Head Of Origination Monitoring & Workout Management dell’azienda nel 2013. Dopo oltre 26 anni di carriera, nel 2018 prosegue il suo percorso professionale in illimity, dove ricopre il ruolo di Head of Channels Solutions. Oggi è Chief Information Officer di HYPE. 🗣 HOST: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 🔴 RISORSE UTILI 👥 COMMUNITY "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community dei Tech & IT Executives, con il più grande gruppo di CTO in Italia. 👉 https://cxo.community/…
L’intelligenza artificiale è al centro delle discussioni più attuali, ma quali sono le sfide etiche e i pericoli del "colonialismo digitale"? Ne parliamo in questo episodio del CTO Show con Mauro Bennici, esperto in AI e membro del comitato etico per la Comunità Europea. Principali punti di discussione: Come è cambiata l’intelligenza artificiale dal 2022 La regolamentazione dell’AI e l’AI Act L’etica nell’AI: quando la tecnologia incontra la morale Il colonialismo digitale e i suoi effetti globali Esempi pratici di bias e fallimenti tecnologici Risorse citate nell’episodio: Mentire con le Statistiche - Un libro imperdibile per capire come i dati possono ingannarci Arrival Contact Oblivion IntelligenzaEtica.it - Il sito di Mauro Bennici per approfondire i temi etici nell’intelligenza artificiale 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 🗣 GUEST: Mauro Bennici impiega poco a comprendere che il mondo segue regole diverse dal suo modo di pensare, così inizia a scrivere per mettere ordine nei suoi pensieri. Trasforma la scrittura in mestiere come sviluppatore e architetto software. Sempre intrigato dalle innovazioni tecnologiche, lavora per anni in diverse startup all’interno dell’incubatore del Politecnico di Torino. Oggi si occupa di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata al linguaggio naturale, e al suo utilizzo etico. 🔴 RISORSE UTILI 👥 COMMUNITY "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community dei Tech & IT Executives, con il più grande gruppo di CTO in Italia. 👉 https://cxo.community/…
Il Career Path, detto anche Career Ladder o, in italiano, percorso di carriera, è uno strumento fondamentale per attrarre e trattenere persone quando le aziende crescono. Tuttavia, introdurre un career path nasconde molte insidie e bisogna fare attenzione a vari dettagli. Ne parliamo in questo CTO Show assieme ad Emanuele Giarlini, Director of Engineering di MOIA. Principali punti di discussione: Motivazioni per un career path Quando introdurre un path Come introdurre un path in un’azienda La fase di grading (associare ogni persona ad una seniority) Salary bands Risorse citate nell’episodio: progression.fyi - Raccolta di framework di career path Mentoring di Emanuele Giarlini 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 🗣 GUEST: Emanuele Giarlini lavora come Director of Engineering per MOIA, attualmente alla guida della business unit Fleet Operations. Con oltre un decennio di esperienza come full-stack engineer, porta in tavola una competenza senza pari nello sviluppo software focalizzato sul settore della mobilità. Emanuele ha guidato team crossfunzionali per gli ultimi cinque anni, seguendo principalmente la parte tech ma abbracciando, di tanto in tanto, anche il lato prodotto. Al di là delle sue competenze tecniche, Emanuele si dedica al mentoring di altri leader, guidandoli verso il loro massimo potenziale. Il suo impegno per la leadership va oltre i confini professionali, come dimostra il suo blog in cui condivide intuizioni e pratiche preziose. 🔴 RISORSE UTILI 👥 COMMUNITY "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community dei Tech & IT Executives, con il più grande gruppo di CTO in Italia. 👉 https://cxo.community/ GamePlan - Il GamePlan per i Business & Technology Executives…
Nel panorama tecnologico attuale, gestire un team di sviluppo in una boutique del software presenta sfide uniche e affascinanti. Come si gestisce un team in un'azienda che sviluppa progetti software su misura? Lo scopriamo in questa puntata di Techpreneurs Talks assieme a Francesco Sciuti, CEO di Devmy. Principali punti di discussione: Filosofia di gestione del team Gestione e operazioni Selezione del personale Sviluppo professionale 🔴 Porta al livello successivo la tua azienda di sviluppo con IntelliTech: https://www.intellitech.it 🗣 HOST: Alex Pagnoni , Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 🗣 GUEST: Francesco Sciuti , CEO di Devmy. Francesco è un programmatore esperto con una vasta esperienza nel mondo enterprise, specializzato nello sviluppo web e nel project management. Appassionato di tecnologia, partecipa attivamente ad eventi e comunità tecnologiche in Italia, dove condivide conoscenze come workshop speaker. Ha lavorato sia come dipendente che come freelance, fondando infine Devmy - Software Factory & Learning. In passato ha ricoperto ruoli di Content Manager e DevRel per Codemotion, importante community tech europea. Tra i suoi interessi ci sono fumetti, musica, motociclismo, padel e trascorrere tempo con la sua famiglia. 🔴 RISORSE UTILI 👥 COMMUNITY "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community dei Tech & IT Executives, con il più grande gruppo di CTO in Italia. 👉 https://cxo.community/…
Tra i PM e il reparto Tech delle software house spesso sorgono conflitti come se fossero Jedi contro Sith. Possono collaborare assieme queste due funzioni? E soprattutto, chi di loro sono i Jedi e chi i Sith? Lo scopriamo in questo CTO Show assieme ad Alessandro Ghizzardi, CTO di Softec. Principali punti di discussione: - Gli argomenti dell’area Tech. - Gli argomenti dell’area PM. - Cosa dire all’area Tech? - Cosa dire all’area PM? 🗣 GUEST: Alessandro Ghizzardi, CTO di Softec. Alessandro inizia a lavorare nell’informatica nel 1999, ancora in università, e prova praticamente tutte le aree del mondo web: inizia come grafico e frontend, si sposta per diversi anni come sysadmin e database administrator, per approdare alla fine nell’ambito dello sviluppo, dove scopre che oltre ad essere la sua passione è anche l’ambito in cui fa meno danni. Nato su tecnologie Microsoft, negli anni prova praticamente qualsiasi linguaggio e tecnologia su cui riesca a mettere le mani. Da ormai dieci anni con responsabilità attive nella gestione di team anche numerosi, da 4 anni ha il ruolo di CTO con responsabilità dell’area tech e di project management dell’azienda. 🗣 HOST: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 👍 *Iscriviti* al canale cliccando sul pulsante ISCRIVITI e attiva la campanella 🔔 per non perdere i prossimi video! 🔴 *RISORSE UTILI* 🎙️ *PODCAST* "THE CTO PODCAST" Ascolta il podcast di riferimento in Italia per i Business & Technology Executives (CTO, CIO, CDO, Tech CEO, ecc.): 👉 https://www.alexpagnoni.com/podcast/ 👥 *COMMUNITY* "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community originale dei Business & Technology Executives italiani dove Alex condivide le sue strategie per costruire piattaforme e team digitali. 👉 https://cxo.community/ ✉️ *NEWSLETTER* "Daily List" Stufo delle solite newsletter che non legge mai nessuno? Ricevi quotidianamente per email le pillole di esperienza di Alex Pagnoni. 👉 https://www.alexpagnoni.com/daily/ 🔴 *ABOUT ALEX PAGNONI* Alex Pagnoni è il fondatore di Axelerant ed è l’esperto di riferimento in Italia nella costruzione di piattaforme digitali. Se consulti regolarmente siti editoriali e utilizzi servizi digitali, probabilmente stai usufruendo di piattaforme che Alex ha contribuito a progettare e realizzare. Da più di 25 anni si occupa di costruire sistemi di Web Content Management (oggi DXP), Digital Media ad alto traffico, Digital Commerce e SaaS. Inoltre Alex divulga le sue esperienze e competenze come autore, creatore e speaker nel The CTO Podcast, su YouTube, nel blog e in svariati talk e interviste, le condivide con la sua community, CTO Mastermind, le insegna nella Academy e le mette a disposizione delle aziende come consulente con Axelerant. *SEGUIMI:* ■ Axelerant ► https://www.axelerant.it/ ■ Sito Web ► https://www.alexpagnoni.com/ ■ YouTube ► https://www.youtube.com/@AlexPagnoniTV ■ LinkedIn ► https://www.linkedin.com/in/alexpagnoni/ ■ Instagram ► https://www.instagram.com/alexpagnoni/…
In questo episodio della rubrica CTO Show ho parlato con Massimo Bozza, Head Of Product Security, del ruolo della Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tipologie di minacce che ne derivano. Principali punti di discussione: - IA e perché dovremmo preoccuparci della sua cybersecurity? - Ma se ci chiediamo “Cosa è cambiato?”. - Panorama delle minacce. - Adozione di tool basati su AI. - Sviluppo di AI e sistemi basati su AI. - Mancanza di standard che coprono adeguatamente la cybersecurity. 🗣 GUEST: Massimo Bozza è Head of Product Security. 🗣 HOST: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 👍 *Iscriviti* al canale cliccando sul pulsante ISCRIVITI e attiva la campanella 🔔 per non perdere i prossimi video! 🔴 *RISORSE UTILI* 🎙️ *PODCAST* "THE CTO PODCAST" Ascolta il podcast di riferimento in Italia per i Business & Technology Executives (CTO, CIO, CDO, Tech CEO, ecc.): 👉 https://www.alexpagnoni.com/podcast/ 👥 *COMMUNITY* "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community originale dei Business & Technology Executives italiani dove Alex condivide le sue strategie per costruire piattaforme e team digitali. 👉 https://cxo.community/ ✉️ *NEWSLETTER* "Daily List" Stufo delle solite newsletter che non legge mai nessuno? Ricevi quotidianamente per email le pillole di esperienza di Alex Pagnoni. 👉 https://www.alexpagnoni.com/daily/ 🔴 *ABOUT ALEX PAGNONI* Alex Pagnoni è il fondatore di Axelerant ed è l’esperto di riferimento in Italia nella costruzione di piattaforme digitali. Se consulti regolarmente siti editoriali e utilizzi servizi digitali, probabilmente stai usufruendo di piattaforme che Alex ha contribuito a progettare e realizzare. Da più di 25 anni si occupa di costruire sistemi di Web Content Management (oggi DXP), Digital Media ad alto traffico, Digital Commerce e SaaS. Inoltre Alex divulga le sue esperienze e competenze come autore, creatore e speaker nel The CTO Podcast, su YouTube, nel blog e in svariati talk e interviste, le condivide con la sua community, CTO Mastermind, le insegna nella Academy e le mette a disposizione delle aziende come consulente con Axelerant. *SEGUIMI:* ■ Axelerant ► https://www.axelerant.it/ ■ Sito Web ► https://www.alexpagnoni.com/ ■ YouTube ► https://www.youtube.com/@AlexPagnoniTV ■ LinkedIn ► https://www.linkedin.com/in/alexpagnoni/ ■ Instagram ► https://www.instagram.com/alexpagnoni/…
In questo episodio di Techpreneurs Talks parliamo con Giulio Covassi, CEO & Founder di Kiratech. Nel corso della puntata Giulio ha raccontato le sfide, le intuizioni, l’impegno e le collaborazioni con grandi talenti del settore che hanno portato Kiratech a diventare top player in ambito Data-driven Cloud Adoption, Platform Engineering e Secure Software Supply Chain. Risorse di cui si è parlato durante l’episodio: Sito Kiratech: https://www.kiratech.it/ Sito Krateo: https://krateo.io/ Guida Platform Engineering: https://www.kiratech.it/guida-al-platform-engineering Guida Gartner (per clienti con licenza Gartner attiva): https://www.gartner.com/document/4764631 🗣 GUEST: Giulio Covassi, CEO & Founder di Kiratech. Nel 2005 fonda Kiratech a soli 26 anni: è l’inizio di un percorso di continua crescita che porta l’azienda e diventare, da system integrator, anticipatrice delle richieste e delle tendenze del mercato attraverso l’adozione del Cloud Native e accelerando la trasformazione software-driven. 🗣 HOST: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 👍 *Iscriviti* al canale cliccando sul pulsante ISCRIVITI e attiva la campanella 🔔 per non perdere i prossimi video! 🔴 *RISORSE UTILI* 🎙️ *PODCAST* "THE CTO PODCAST" Ascolta il podcast di riferimento in Italia per i Business & Technology Executives (CTO, CIO, CDO, Tech CEO, ecc.): 👉 https://www.alexpagnoni.com/podcast/ 👥 *COMMUNITY* "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community originale dei Business & Technology Executives italiani dove Alex condivide le sue strategie per costruire piattaforme e team digitali. 👉 https://cxo.community/ ✉️ *NEWSLETTER* "Daily List" Stufo delle solite newsletter che non legge mai nessuno? Ricevi quotidianamente per email le pillole di esperienza di Alex Pagnoni. 👉 https://www.alexpagnoni.com/daily/ 🔴 *ABOUT ALEX PAGNONI* Alex Pagnoni è il fondatore di Axelerant ed è l’esperto di riferimento in Italia nella costruzione di piattaforme digitali. Se consulti regolarmente siti editoriali e utilizzi servizi digitali, probabilmente stai usufruendo di piattaforme che Alex ha contribuito a progettare e realizzare. Da più di 25 anni si occupa di costruire sistemi di Web Content Management (oggi DXP), Digital Media ad alto traffico, Digital Commerce e SaaS. Inoltre Alex divulga le sue esperienze e competenze come autore, creatore e speaker nel The CTO Podcast, su YouTube, nel blog e in svariati talk e interviste, le condivide con la sua community, CTO Mastermind, le insegna nella Academy e le mette a disposizione delle aziende come consulente con Axelerant. *SEGUIMI:* ■ Axelerant ► https://www.axelerant.it/ ■ Sito Web ► https://www.alexpagnoni.com/ ■ YouTube ► https://www.youtube.com/@AlexPagnoniTV ■ LinkedIn ► https://www.linkedin.com/in/alexpagnoni/ ■ Instagram ► https://www.instagram.com/alexpagnoni/…
In questo episodio della rubrica Techpreneurs ho parlato con Mattia Mariselli, founder di Nestrada, delle curiosità e delle diversità dello stile del Tech Management tedesco rispetto a quello italiano. Principali punti di discussione: - La cultura manageriale tedesca. - Fare impresa in Germania. - Il tech nelle grandi multinazionali in Germania. - La scelta di tornare in Italia e fondare la propria startup. 🗣 GUEST: Mattia Mariselli è il Founder di Netstrada SRL, società di ingegneria informatica specializzata in tecnologie web e mobile. Negli ultimi anni è stato Senior Manager Construction Software per Knauf Digital, una società tedesca con base a Monaco di Baviera. In Netstrada segue i progetti da vicino e spesso assume ruoli come CTO o Head of IT ad interim, supportando le aziende nella strutturazione delle risorse IT. La sua passione per l’innovazione e le applicazioni dinamiche si riflette in progetti focalizzati su user experience e performance. Con il suo team di giovani talenti formati sul suo territorio, affronta ogni sfida con competenze tecniche ampie, sviluppate in oltre 15 anni di esperienza nel settore. 🗣 HOST: Alex Pagnoni, Founder di Axelerant ed esperto di piattaforme digitali. 👍 *Iscriviti* al canale cliccando sul pulsante ISCRIVITI e attiva la campanella 🔔 per non perdere i prossimi video! 🔴 *RISORSE UTILI* 🎙️ *PODCAST* "THE CTO PODCAST" Ascolta il podcast di riferimento in Italia per i Business & Technology Executives (CTO, CIO, CDO, Tech CEO, ecc.): 👉 https://www.alexpagnoni.com/podcast/ 👥 *COMMUNITY* "CXO MASTERMIND" Unisciti alla Community originale dei Business & Technology Executives italiani dove Alex condivide le sue strategie per costruire piattaforme e team digitali. 👉 https://cxo.community/ ✉️ *NEWSLETTER* "Daily List" Stufo delle solite newsletter che non legge mai nessuno? Ricevi quotidianamente per email le pillole di esperienza di Alex Pagnoni. 👉 https://www.alexpagnoni.com/daily/ 🔴 *ABOUT ALEX PAGNONI* Alex Pagnoni è il fondatore di Axelerant ed è l’esperto di riferimento in Italia nella costruzione di piattaforme digitali. Se consulti regolarmente siti editoriali e utilizzi servizi digitali, probabilmente stai usufruendo di piattaforme che Alex ha contribuito a progettare e realizzare. Da più di 25 anni si occupa di costruire sistemi di Web Content Management (oggi DXP), Digital Media ad alto traffico, Digital Commerce e SaaS. Inoltre Alex divulga le sue esperienze e competenze come autore, creatore e speaker nel The CTO Podcast, su YouTube, nel blog e in svariati talk e interviste, le condivide con la sua community, CTO Mastermind, le insegna nella Academy e le mette a disposizione delle aziende come consulente con Axelerant. *SEGUIMI:* ■ Axelerant ► https://www.axelerant.it/ ■ Sito Web ► https://www.alexpagnoni.com/ ■ YouTube ► https://www.youtube.com/@AlexPagnoniTV ■ LinkedIn ► https://www.linkedin.com/in/alexpagnoni/ ■ Instagram ► https://www.instagram.com/alexpagnoni/…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.