Content provided by Chora Media. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Chora Media or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App Go offline with the Player FM app!
In late 1972, U.S. Marine Captain Ron Forrester disappeared on a bombing run into North Vietnam. Back home in Texas, his family could only wait and hope. Audio subscribers to Texas Monthly can get early access to episodes of the series, plus exclusive interviews and audio. Visit texasmonthly.com/audio to join. Go to HelloFresh.com/FLIGHT10FM to get 10 Free Meals with a Free Item For Life.…
Content provided by Chora Media. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Chora Media or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Questa è la storia di Pietro, di Cristoforo, Vannucci, in arte il PERUGINO. Conosciuto come il “Meglio maestro d’Italia”, a 500 anni dalla sua morte, si è scelto di celebrarlo tramite una grande mostra che a Perugia dal 4 marzo 2023, accoglie visitatori da ogni parte del mondo. Grazie al Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini e alla storica dell’arte Veruska Picchiarelli - curatori della mostra - e allo storico Franco Cardini, ricostruiamo il percorso biografico e artistico di questo incredibile personaggio che, partendo giovanissimo da un piccolo borgo dell’Umbria, ha conquistato la stima degli altri grandi artisti del suo tempo, ispirando, con il suo talento, centinaia di altri pittori.
Content provided by Chora Media. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Chora Media or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Questa è la storia di Pietro, di Cristoforo, Vannucci, in arte il PERUGINO. Conosciuto come il “Meglio maestro d’Italia”, a 500 anni dalla sua morte, si è scelto di celebrarlo tramite una grande mostra che a Perugia dal 4 marzo 2023, accoglie visitatori da ogni parte del mondo. Grazie al Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Marco Pierini e alla storica dell’arte Veruska Picchiarelli - curatori della mostra - e allo storico Franco Cardini, ricostruiamo il percorso biografico e artistico di questo incredibile personaggio che, partendo giovanissimo da un piccolo borgo dell’Umbria, ha conquistato la stima degli altri grandi artisti del suo tempo, ispirando, con il suo talento, centinaia di altri pittori.
Nella vita del Perugino entra una donna la cui bellezza si suppone che ricorra spesso nei volti femminili dipinti dal maestro: è Chiara Fancelli, la giovane e bellissima figlia di Luca Fancelli, architetto e scultore, allievo e assistente del Brunelleschi.Siamo sul finire del ‘400 e i modelli e gli schemi del Perugino vengono sempre più spesso replicati o ripresi da altri artisti di diverse aree d’Italia. Le sue due botteghe, a Firenze e a Perugia, sono stracolme di committenze; al loro interno, una fitta schiera di assistenti. Il Perugino è davvero una star della produzione artistica con eccezionali doti imprenditoriali. C’è il rischio, però, che tutto si trasformi in “maniera”, in una eccessiva tendenza alla replica delle stesse opere, senza guizzi e innovazioni……
Dopo avere ricevuto da Papa Sisto IV l’incarico della regia della decorazione della Cappella Sistina, le committenze pubbliche e private si susseguono in varie parti della penisola e per il Perugino inizia anche il problema di far fronte a tutti gli impegni presi. Tra il racconto delle sue grandi opere, scopriremo i lati meno esplorati della personalità di questo grande artista. Un pittore che tendeva a scomparire per sottrarsi alle richieste dei troppi committenti, un amante delle fughe nella riviera adriatica, un uomo però anche bilioso e rissoso. Nel frattempo, a Firenze, la morte di Lorenzo il Magnifico porta un clima di confusione politica e gli artisti sono tenuti a uniformarsi alla nuova moralità imposta da Savonarola. Tuttavia, il Perugino sembra uscire indenne da questo periodo oscurantista. Sono proprio gli anni in cui nella sua vita entra una donna meravigliosa……
Ripercorriamo gli anni della formazione del Perugino, muovendoci all’interno del contesto storico in cui cresce: dalla Perugia degli anni ‘60 del Quattrocento fino alla bottega del Verrocchio, nella Firenze del tempo, un centro di cultura, vivace e in fermento. Sono gli anni in cui al potere va un giovane Lorenzo de’ Medici minacciato dalla famosa congiura dei Pazzi, gli anni che porteranno Pietro Vannucci a guadagnarsi quell’autonomia che lo consacrerà pittore e l’ottenimento di numerosissime committenze che ne accresceranno la fama, fino alla chiamata a Roma, per un'impresa che ne segnerà vita e carriera……
Questa è la storia di Pietro, di Cristoforo, Vannucci, in arte il PERUGINO. Conosciuto come il “Meglio maestro d’Italia”, a 500 anni dalla sua morte, si è scelto di celebrarlo tramite una grande mostra che a Perugia dal 4 marzo 2023, accoglie visitatori da ogni parte del mondo.
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.