Artwork

Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Françoise Waquet | Oralità | festivalfilosofia 2023

46:17
 
Share
 

Manage episode 390800570 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Françoise Waquet Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30 Modena Tenda di Piazza XX settembre Quali sono le pratiche accademiche che si cristallizzano attorno all’istanza vitale della parola parlata, della parola viva, emergente nella sua fisicità e affettività? Françoise Waquet è direttrice di ricerca emerita presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. Ha ricevuto premi per la sua attività scientifica ed è stata visiting fellow e visiting professor presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Institute for Advanced Study a Princeton, il Max-Planck-Institut für Geschichte a Gottinga, il Wissenschaftskolleg zu Berlin, l’Institut für Kulturwissenschaften di Vienna, l’Università di Chicago. Si è occupata di cultura dotta, dal Cinquecento ad oggi, attraverso prospettive storiche e antropologiche; ha inoltre dedicato ricerche alle forme di comunicazione degli studiosi all’interno della “Repubblica delle Lettere” e dei circoli intellettuali; ha studiato, in particolare, gli usi scientifici e la storia sociale della lingua e della cultura latina, insieme alla storia del libro e all’impatto e all’importanza dell’oralità nelle pratiche culturali, accademiche e scientifiche. Tra le sue pubblicazioni, tradotte anche in inglese, giapponese, cinese, portoghese, spagnolo, polacco: Le Modèle français et l’Italie savante (1989); Gli spazi del libro nell’Europa del XVIII secolo. Atti del Convegno di Ravenna. 15-16 dicembre 1995 (a cura di, con Maria Gioia Tavoni, Bologna 1997); Latino. L’impero di un segno. XVI-XX secolo (Milano 2004); La Repubblica delle lettere (con Hans Bots, Bologna 2005); Parler comme un livre. L’oralité et le savoir, XVIe-XXe siècles (Paris 2003); Les Enfants de Socrate. Généalogie intellectuelle et transmission du savoir. XVIIe-XXIe siècle (Paris 2008); L’Ordre matériel du savoir. Comment les savants travaillent, XVIe-XXIe siècles (Paris 2015); Une histoire émotionnelle du savoir. XVIIe-XXIe siècle (Paris 2019); Dans les coulisses de la science. Techniciens, petites mains et autres travailleurs invisibles (Paris 2022).
  continue reading

591 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 390800570 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Françoise Waquet Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30 Modena Tenda di Piazza XX settembre Quali sono le pratiche accademiche che si cristallizzano attorno all’istanza vitale della parola parlata, della parola viva, emergente nella sua fisicità e affettività? Françoise Waquet è direttrice di ricerca emerita presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. Ha ricevuto premi per la sua attività scientifica ed è stata visiting fellow e visiting professor presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Institute for Advanced Study a Princeton, il Max-Planck-Institut für Geschichte a Gottinga, il Wissenschaftskolleg zu Berlin, l’Institut für Kulturwissenschaften di Vienna, l’Università di Chicago. Si è occupata di cultura dotta, dal Cinquecento ad oggi, attraverso prospettive storiche e antropologiche; ha inoltre dedicato ricerche alle forme di comunicazione degli studiosi all’interno della “Repubblica delle Lettere” e dei circoli intellettuali; ha studiato, in particolare, gli usi scientifici e la storia sociale della lingua e della cultura latina, insieme alla storia del libro e all’impatto e all’importanza dell’oralità nelle pratiche culturali, accademiche e scientifiche. Tra le sue pubblicazioni, tradotte anche in inglese, giapponese, cinese, portoghese, spagnolo, polacco: Le Modèle français et l’Italie savante (1989); Gli spazi del libro nell’Europa del XVIII secolo. Atti del Convegno di Ravenna. 15-16 dicembre 1995 (a cura di, con Maria Gioia Tavoni, Bologna 1997); Latino. L’impero di un segno. XVI-XX secolo (Milano 2004); La Repubblica delle lettere (con Hans Bots, Bologna 2005); Parler comme un livre. L’oralité et le savoir, XVIe-XXe siècles (Paris 2003); Les Enfants de Socrate. Généalogie intellectuelle et transmission du savoir. XVIIe-XXIe siècle (Paris 2008); L’Ordre matériel du savoir. Comment les savants travaillent, XVIe-XXIe siècles (Paris 2015); Une histoire émotionnelle du savoir. XVIIe-XXIe siècle (Paris 2019); Dans les coulisses de la science. Techniciens, petites mains et autres travailleurs invisibles (Paris 2022).
  continue reading

591 episodes

همه قسمت ها

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide