Artwork

Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Gisèle Sapiro | Prendere la parola | festivalfilosofia 2023

1:09:12
 
Share
 

Manage episode 390800573 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Gisèle Sapiro Prendere la parola. Una responsabilità intellettuale Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00 Modena Tenda di Piazza XX settembre Cosa comporta l’esprimersi sulla scena pubblica? Quali rapporti sussistono nel campo letterario tra l’opera e la sua autrice, nonché tra legislazione, censura e impegno civile? Gisèle Sapiro è direttrice di studi presso il Centro di sociologia europea dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e direttrice di ricerca presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. È membro dell’Academia Europaea e ha ricevuto la medaglia d’argento del CNRS per il 2021. Ha insegnato presso le Università di Tel-Aviv e di Friburgo nonché presso altre università in Europa, Stati Uniti, Canada, Messico. Fa parte del Direttivo dell’Institute of World Literature di Harvard, del Comitato francese per le scienze umane e sociali dell’UNESCO ed è stata direttrice del Centro europeo di sociologia e scienza politica di Parigi. Le sue aree di interesse sono la sociologia della letteratura, della cultura, degli intellettuali, della traduzione e della circolazione delle idee. Si occupa anche di globalizzazione, della storia delle scienze sociali e umane e dell’epistemologia delle scienze sociali, utilizzando un approccio comparativo e transnazionale. Più recentemente, analizza il legame tra opera e autore nel campo letterario. Tra le sue pubblicazioni, alcune tradotte in spagnolo, giapponese, si segnala La Sociologie de la littérature (Paris 2014, in corso di traduzione anche in bulgaro e inglese, con edizione ampliata); la direzione del Dictionnaire international Bourdieu (Parigi 2020, in corso di traduzione in arabo e turco); Peut-on dissocier l’oeuvre de l’auteur? (Paris 2020, in corso di traduzione anche in portoghese, svedese, nederlandese, coreano); Des mots qui tuent. La responsabilité de l’intellectuel en temps de crise (Paris 2020).
  continue reading

591 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 390800573 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Gisèle Sapiro Prendere la parola. Una responsabilità intellettuale Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00 Modena Tenda di Piazza XX settembre Cosa comporta l’esprimersi sulla scena pubblica? Quali rapporti sussistono nel campo letterario tra l’opera e la sua autrice, nonché tra legislazione, censura e impegno civile? Gisèle Sapiro è direttrice di studi presso il Centro di sociologia europea dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) e direttrice di ricerca presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. È membro dell’Academia Europaea e ha ricevuto la medaglia d’argento del CNRS per il 2021. Ha insegnato presso le Università di Tel-Aviv e di Friburgo nonché presso altre università in Europa, Stati Uniti, Canada, Messico. Fa parte del Direttivo dell’Institute of World Literature di Harvard, del Comitato francese per le scienze umane e sociali dell’UNESCO ed è stata direttrice del Centro europeo di sociologia e scienza politica di Parigi. Le sue aree di interesse sono la sociologia della letteratura, della cultura, degli intellettuali, della traduzione e della circolazione delle idee. Si occupa anche di globalizzazione, della storia delle scienze sociali e umane e dell’epistemologia delle scienze sociali, utilizzando un approccio comparativo e transnazionale. Più recentemente, analizza il legame tra opera e autore nel campo letterario. Tra le sue pubblicazioni, alcune tradotte in spagnolo, giapponese, si segnala La Sociologie de la littérature (Paris 2014, in corso di traduzione anche in bulgaro e inglese, con edizione ampliata); la direzione del Dictionnaire international Bourdieu (Parigi 2020, in corso di traduzione in arabo e turco); Peut-on dissocier l’oeuvre de l’auteur? (Paris 2020, in corso di traduzione anche in portoghese, svedese, nederlandese, coreano); Des mots qui tuent. La responsabilité de l’intellectuel en temps de crise (Paris 2020).
  continue reading

591 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide