Artwork

Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Paolo Virno | Avere o essere? | festivalfilosofia 2023

48:43
 
Share
 

Manage episode 390800571 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Paolo Virno Avere o essere? Il linguaggio come possesso e non identità Sabato 16 settembre 2023, ore 15.00 Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo Dire che Homo sapiens “ha il linguaggio” significa mettere in rilievo uno scarto tra Homo sapiens e le sue proprietà: quali sono le implicazioni teoretiche e antropologiche di questa non-identità? Paolo Virno ha insegnato a lungo Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha insegnato anche Filosofia del linguaggio, Semiotica ed Etica della comunicazione presso le Università di Urbino, Montréal e della Calabria. I suoi studi sono dedicati alla filosofia del linguaggio e all’etica della comunicazione linguistica, in riferimento alle forme di vita e di convivenza della modernità post-fordista, anche in chiave di rivisitazione dell’eredità del materialismo storico e del pensiero di Karl Marx, mettendo in relazione questioni filosofiche e problemi socio-politici all’interno di un’ampia interpretazione del moderno, che vede sempre al centro la questione antropologica del linguaggio (attraverso Ferdinand de Saussure, Émile Benveniste, Ludwig Wittgenstein). È stato co-fondatore della rivista d’analisi politico-sociale “Metropoli”. Tra le sue pubblicazioni: Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana (Torino 2003); Scienze sociali e “natura umana”. Facoltà di linguaggio, invariante biologico, rapporti di produzione (Catanzaro 2003); Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento (Torino 2005); E così via, all’infinito. Logica e antropologia (Torino 2010); Convenzione e materialismo. L’unicità senz’aura (Roma 2011); Saggio sulla negazione. Per un’antropologia linguistica (Torino 2013); L’idea di mondo. Intelletto pubblico e uso della vita (Macerata 2015); Avere. Sulla natura dell’animale loquace (Torino 2020); Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica (Torino 2021); Negli anni del nostro scontento. Diario della controrivoluzione (Milano 2022); Grammatica della moltitudine. Per un’analisi delle forme di vita contemporanee (Roma 2001, 2014, 2023).
  continue reading

591 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 390800571 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Paolo Virno Avere o essere? Il linguaggio come possesso e non identità Sabato 16 settembre 2023, ore 15.00 Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo Dire che Homo sapiens “ha il linguaggio” significa mettere in rilievo uno scarto tra Homo sapiens e le sue proprietà: quali sono le implicazioni teoretiche e antropologiche di questa non-identità? Paolo Virno ha insegnato a lungo Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha insegnato anche Filosofia del linguaggio, Semiotica ed Etica della comunicazione presso le Università di Urbino, Montréal e della Calabria. I suoi studi sono dedicati alla filosofia del linguaggio e all’etica della comunicazione linguistica, in riferimento alle forme di vita e di convivenza della modernità post-fordista, anche in chiave di rivisitazione dell’eredità del materialismo storico e del pensiero di Karl Marx, mettendo in relazione questioni filosofiche e problemi socio-politici all’interno di un’ampia interpretazione del moderno, che vede sempre al centro la questione antropologica del linguaggio (attraverso Ferdinand de Saussure, Émile Benveniste, Ludwig Wittgenstein). È stato co-fondatore della rivista d’analisi politico-sociale “Metropoli”. Tra le sue pubblicazioni: Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana (Torino 2003); Scienze sociali e “natura umana”. Facoltà di linguaggio, invariante biologico, rapporti di produzione (Catanzaro 2003); Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento (Torino 2005); E così via, all’infinito. Logica e antropologia (Torino 2010); Convenzione e materialismo. L’unicità senz’aura (Roma 2011); Saggio sulla negazione. Per un’antropologia linguistica (Torino 2013); L’idea di mondo. Intelletto pubblico e uso della vita (Macerata 2015); Avere. Sulla natura dell’animale loquace (Torino 2020); Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica (Torino 2021); Negli anni del nostro scontento. Diario della controrivoluzione (Milano 2022); Grammatica della moltitudine. Per un’analisi delle forme di vita contemporanee (Roma 2001, 2014, 2023).
  continue reading

591 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide