Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1d ago
Added two years ago
Content provided by IL MONDO NUOVO CLUB. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by IL MONDO NUOVO CLUB or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!
Go offline with the Player FM app!
IL MONDO NUOVO CLUB
Mark all (un)played …
Manage series 3495793
Content provided by IL MONDO NUOVO CLUB. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by IL MONDO NUOVO CLUB or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Italian thinkers having senior reputations engaged in the analysis of the present challenges of the society.
…
continue reading
10 episodes
Mark all (un)played …
Manage series 3495793
Content provided by IL MONDO NUOVO CLUB. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by IL MONDO NUOVO CLUB or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Italian thinkers having senior reputations engaged in the analysis of the present challenges of the society.
…
continue reading
10 episodes
All episodes
×I
IL MONDO NUOVO CLUB

di Toni Concina Ascolta “Dream”, “Over the Rainbow” e “Someone to Watch Over Me” di Frank Sinatra. L'articolo Frank Sinatra: verso gli anni ’50 proviene da ilmondonuovo.club .
Podcast n. 144 di Stefano Rolando Potrebbero essere una stella cometa, non un narcotico. Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10658 Versione audio: L'articolo I SUCCESSI DI NAPOLI proviene da ilmondonuovo.club .
I
IL MONDO NUOVO CLUB

Toni Concina porta oggi tre meravigliosi brani di Frank Sinatra degli anni ’40. L'articolo Frank Sinatra: gli anni ’40 proviene da ilmondonuovo.club .
Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio: L'articolo ANNIVERSARI EUROPEI proviene da ilmondonuovo.club .…
Toni Concina suona e canta “Quella carezza di sera” di Gianni Boncompagni. L'articolo QUELLA CAREZZA DELLA SERA proviene da ilmondonuovo.club .
di Stefano Rolando Il re è nudo: lo pensano in molti. Lo ha detto anche Mario Monti. Probabilmente è vero. Ma l’analisi delle cause è ancora in alto mare. E la contaminazione sociale in Occidente è fortemente in atto. Versione audio: Versione scritta: https://stefanorolando.it/?p=10573 L'articolo IL RE È NUDO proviene da ilmondonuovo.club .…
Ascolta l’interpretazione di “Solamente una vez”, canzone scritta da Agustin Lara per il tenore messicano Jose Mojica. L'articolo SOLAMENTE UNA VEZ proviene da ilmondonuovo.club .
I
IL MONDO NUOVO CLUB

Toni Concina suona al pianoforte “Easter Parade”, classica canzone americana di Pasqua, a seguire “Amami se vuoi” di Tonina Torrielli. L'articolo EASTER PARADE e AMAMI SE VUOI proviene da ilmondonuovo.club .
I
IL MONDO NUOVO CLUB

Il “giovedì santo” di Papa Francesco Ascolta il podcast: 26 dicembre 1958 17 aprile 2025 Se vogliamo tutta la comunicazione è simbolica. Parole, gesti, immagini – fattori immateriali – che viaggiano verso uno, verso pochi, verso molti. E hanno significati fortemente mediati dallo spirito di chi li riceve. Diventando così doni o insulti, carezze o minacce, acqua fresca oppure una cosa importante. Alla fine, conta spesso più l’evocazione che il contenuto cognitivo. Anche se la conoscenza è – e deve restare – un valore importante nei processi comunicativi. In quell’evocazione la fonte è rilevantissima. Non tutti hanno il potere di evocare. Riesce meglio ai poeti, agli artisti, ai musicisti. Ma un filosofo piuttosto che uno scienziato possono ugualmente far spalancare gli occhi perché quei segni o quelle parole sono arrivate in fondo all’anima. Persino un Papa – che arriva nella sua bianca diversità in mezzo al grigio uniforme di un’umanità provata, spesso stanca, spesso conflittuata – non è detto che faccia spalancare gli occhi. Il fattore simbolico deve essere forte e semplice. Comunque, alto. Persino un Papa potrebbe dire qualche banalità, fare una benedizione di maniera e scivolare via, in mezzo alla disattenzione dei più. Questo potere evocativo è riservato spesso a chi riveste per definizione un potere simbolico. In piena pandemia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, solo, nella sua compostezza, davanti all’immenso spazio del Milite Ignoto , fotografato di spalle, per guardare in faccia l’altro simbolo, quello dell’ ignoto , resterà un icona della comunicazione simbolica efficace. E con essa, tante altre che appartengono alla nostra memoria. Nella mia c’è la pipa di Pertini e la sua ira per i ritardi nei soccorsi ai terremoti. Ma c’è anche la borraccia passata da Coppi a Bartali sulla cima del Tourmalet. E potrei andare avanti a lungo. Ho citato il Papa perché questo Giovedì Santo – non casualmente – nell’impossibilità per ragioni di salute di recarsi dai più poveri per lavare loro i piedi, Papa Francesco ha riannodato la memoria della mia generazione al 26 dicembre del 1958, quando Giovanni XXIII si recò dai carcerati di Regina Coeli a Roma per dire loro “ Io metto i miei occhi nei vostri occhi ”. Facevo la prima media. Nel pensiero corrente del tempo i carcerati erano per me reietti da nascondere. Fu un gesto potente di legittimazione umana. Fu una parabola – con il modo pacato e un po’ nonnesco di parlare – per restituire alla religione il suo potere di “religere”, cioè di riconnettere tutti. Non me lo sono mai dimenticato. Ma poi nel tempo c’è voluto Marco Pannella per ricordare quel gesto alla politica di ogni tempo e alla gente. Fino al tempo in cui si è sentito dire al peccatore civile: “ ti caccio in galera e getto la chiave ”. Ebbene questo Giovedì Santo Papa Francesco è tornato (come già era stato) nel carcere romano di Regina Coeli (tra l’altro anche sapendo che quel carcere si chiama appunto così), conscio della sua parola ridotta all’essenziale, conscio della sua infermità nel passo, conscio di avere rischiato la vita nella lunga degenza ospedaliera. Ma conscio anche della sua diversità iconica. Sollevando un frenetico applauso, un allungare le mani e le braccia, spesso tatuate, nel bisogno di contaminarsi con quella sacra tonaca. Quel lasciarsi blandamente e umanamente contaminare mi ha profondamente commosso. Lasciarsi baciare la mano, soprattutto. Rovesciando l’orrendo gesto di sudditanza criminale. Mi è parso il segno più alto di questi tempi rivolto alle violenze, agli insulti, alle guerre, alle ferite profonde prodotte da una parte dell’umanità su altre parti dell’umanità. Vorrei sperare che tutti i bambini di dieci anni abbiano avvertito questa scossa. Sarà molto importante per la loro vita. Per la formazione di giudizi che vadano oltre i pregiudizi. Per capire, nello spazio infinito dei luoghi comuni che ci circondano, i significati – molti e complessi – della parola “oltre”. L'articolo LA COMUNICAZIONE SIMBOLICA proviene da ilmondonuovo.club .…
I
IL MONDO NUOVO CLUB

In attesa della prossima che ci combina. E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139): L'articolo IN ATTESA DELLA PROSSIMA proviene da ilmondonuovo.club .
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.