Artwork

Content provided by ELENA LUPO. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by ELENA LUPO or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Capitolo 1 Il Tratto dell'ipersensibilità

1:19:01
 
Share
 

Fetch error

Hmmm there seems to be a problem fetching this series right now. Last successful fetch was on November 29, 2023 20:37 (7M ago)

What now? This series will be checked again in the next day. If you believe it should be working, please verify the publisher's feed link below is valid and includes actual episode links. You can contact support to request the feed be immediately fetched.

Manage episode 386544189 series 3532292
Content provided by ELENA LUPO. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by ELENA LUPO or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

Capitolo primo 'il tratto dell'ipersensibilità'
legge Daria Esposito
Ipersensibili si nasce. Non si diventa. È un tratto genetico che si eredita e costituisce la base della propria personalità. I bambini altamente sensibili sono quelli che vivono in modo più profondo, empatico ed emotivo ciò che accade e che li circonda. Sono introspettivi, abili osservatori e tendono a essere più facilmente sovraccaricati dagli stimoli intensi. Se accolti, ascoltati e valorizzati sono in grado di mostrare diverse abilità: come la capacità di percepire le emozioni altrui e di farvi fronte, l'efficacia nel trovare soluzioni creative ai problemi, la propensione a entrare in sintonia con ambienti, animali e persone in modo molto profondo. Molti genitori e molti bambini si sono riconosciuti in queste caratteristiche e grazie a una maggiore consapevolezza sono riusciti a comprendere e gestire aspetti propri o del proprio figlio in modo completamente nuovo. In questo libro trovere sia fondamenti teorici ma sopratutto consigli pratici per riconoscere l'ipersensibilità nei bambini e valorizzarla nel modo migliore. Si rivolge in modo particolare a genitori e operatori aiutando a comprendere, conoscere e coltivare questa caratteristica che può diventare un dono. “La vita ti sorprende sempre in luoghi dove non avresti mai pensato di arrivare. E io mai avrei pensato di arrivare a portare avanti un progetto di tale portata, né tantomeno di scrivere un libro. È stato frutto di un viaggio inatteso che mi ha permesso di incontrare tante persone che altrimenti non avrei conosciuto, di vedere luoghi che non avrei visto, e fare esperienze che non potevo immaginare. Ringrazio ognuno di quei volti, di quelle voci e di quelle presenze, persone che mi hanno accompagnato, stimolato, sostenuto e che hanno creduto nelle mie potenzialità e nell'importanza di questo progetto di diffusione.” Elena Lupo

  continue reading

3 episodes

Artwork
iconShare
 

Fetch error

Hmmm there seems to be a problem fetching this series right now. Last successful fetch was on November 29, 2023 20:37 (7M ago)

What now? This series will be checked again in the next day. If you believe it should be working, please verify the publisher's feed link below is valid and includes actual episode links. You can contact support to request the feed be immediately fetched.

Manage episode 386544189 series 3532292
Content provided by ELENA LUPO. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by ELENA LUPO or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

Capitolo primo 'il tratto dell'ipersensibilità'
legge Daria Esposito
Ipersensibili si nasce. Non si diventa. È un tratto genetico che si eredita e costituisce la base della propria personalità. I bambini altamente sensibili sono quelli che vivono in modo più profondo, empatico ed emotivo ciò che accade e che li circonda. Sono introspettivi, abili osservatori e tendono a essere più facilmente sovraccaricati dagli stimoli intensi. Se accolti, ascoltati e valorizzati sono in grado di mostrare diverse abilità: come la capacità di percepire le emozioni altrui e di farvi fronte, l'efficacia nel trovare soluzioni creative ai problemi, la propensione a entrare in sintonia con ambienti, animali e persone in modo molto profondo. Molti genitori e molti bambini si sono riconosciuti in queste caratteristiche e grazie a una maggiore consapevolezza sono riusciti a comprendere e gestire aspetti propri o del proprio figlio in modo completamente nuovo. In questo libro trovere sia fondamenti teorici ma sopratutto consigli pratici per riconoscere l'ipersensibilità nei bambini e valorizzarla nel modo migliore. Si rivolge in modo particolare a genitori e operatori aiutando a comprendere, conoscere e coltivare questa caratteristica che può diventare un dono. “La vita ti sorprende sempre in luoghi dove non avresti mai pensato di arrivare. E io mai avrei pensato di arrivare a portare avanti un progetto di tale portata, né tantomeno di scrivere un libro. È stato frutto di un viaggio inatteso che mi ha permesso di incontrare tante persone che altrimenti non avrei conosciuto, di vedere luoghi che non avrei visto, e fare esperienze che non potevo immaginare. Ringrazio ognuno di quei volti, di quelle voci e di quelle presenze, persone che mi hanno accompagnato, stimolato, sostenuto e che hanno creduto nelle mie potenzialità e nell'importanza di questo progetto di diffusione.” Elena Lupo

  continue reading

3 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide