Artwork

Content provided by Giorgio Umberto Bozzo. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Giorgio Umberto Bozzo or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Le Radici dell'Orgoglio Ep.#6 - Requiem per un poeta

38:01
 
Share
 

Manage episode 296898748 series 2948355
Content provided by Giorgio Umberto Bozzo. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Giorgio Umberto Bozzo or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia viene ammazzato un omosessuale. Non un omosessuale qualunque, uno dei tanti che sono morti ammazzati: si tratta del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.
In questo episodio cercheremo di sondare l’impatto che l’intellettuale Pasolini e la sua morte hanno avuto sulla società italiana, sui gruppi di liberazione omosessuale e sulla vita e la morte degli omosessuali qualunque.
Bibliografia
Dario Bellezza, La morte di Pasolini, Mondadori, Milano, 1981
Patrizia Carrano, Malafemmina. La donna nel cinema italiano, Guaraldi, Bologna, 1977
Franco Grattarola, Pasolini. Una vita violentata, Coniglio Editore, Roma, 2005
Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino, 1976
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano, 1975
Andrea Pini, Omocidi. Gli omosessuali uccisi in Italia, Stampa Alternativa, Roma, 2002
Filmografia
La macchinazione (2014, David Grieco)
Pasolini prossimo nostro (2006, Giuseppe Bertolucci)
Pasolini. Un delitto italiano (1995, Marco Tullio Giordana)
Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975, Pier Paolo Pasolini)
  continue reading

21 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 296898748 series 2948355
Content provided by Giorgio Umberto Bozzo. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Giorgio Umberto Bozzo or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia viene ammazzato un omosessuale. Non un omosessuale qualunque, uno dei tanti che sono morti ammazzati: si tratta del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.
In questo episodio cercheremo di sondare l’impatto che l’intellettuale Pasolini e la sua morte hanno avuto sulla società italiana, sui gruppi di liberazione omosessuale e sulla vita e la morte degli omosessuali qualunque.
Bibliografia
Dario Bellezza, La morte di Pasolini, Mondadori, Milano, 1981
Patrizia Carrano, Malafemmina. La donna nel cinema italiano, Guaraldi, Bologna, 1977
Franco Grattarola, Pasolini. Una vita violentata, Coniglio Editore, Roma, 2005
Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino, 1976
Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano, 1975
Andrea Pini, Omocidi. Gli omosessuali uccisi in Italia, Stampa Alternativa, Roma, 2002
Filmografia
La macchinazione (2014, David Grieco)
Pasolini prossimo nostro (2006, Giuseppe Bertolucci)
Pasolini. Un delitto italiano (1995, Marco Tullio Giordana)
Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975, Pier Paolo Pasolini)
  continue reading

21 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide