Artwork

Content provided by logosedizioni. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by logosedizioni or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

BESTIARIO UNIVERSALE DEL PROFESSOR REVILLOD di Javier Sáez Castán e Miguel Murugarren (focus)

4:37
 
Share
 

Manage episode 336465650 series 3106765
Content provided by logosedizioni. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by logosedizioni or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

vedi libo: BESTIARIO UNIVERSALE DEL PROFESSOR REVILLOD

Tutto è cominciato con la scoperta del ciprifante nella giungla di Sumatra. Come? Non avete mai sentito parlare del ciprifante? Si tratta naturalmente del “volubile esemplare dall’incedere maestoso delle selve dell’India” che possiamo ammirare già in copertina, mentre soffia bollicine circondato dalle rigogliose piante della sua terra. Basta sfogliare un paio di pagine per ritrovare un magnifico esemplare di questo pachiderma dal muso di pesce con il dorso ricoperto da un drappo indiano su cui siede il Professor Revillod, vestito di tutto punto e con in mano una bandierina. Illustre accademico e uomo dal multiforme ingegno, il professore ha attraversato i cinque continenti per regalarci il Bestiario universale, questa “maraviglia bibliografica della moderna zoologia” redatta dall’Istituto che da lui prende il nome sulla base delle sue annotazioni.
Le raffinate incisioni in bianco e nero dal fine tratteggio eseguite dall’artista Javier Sáez Castán, accompagnate dalle didascalie di Miguel Murugarren, svelano al lettore l’aspetto e i principali comportamenti di ben 4096 specie animali di cui nessuno, se non fosse stato per il lavoro infaticabile del professore, avrebbe mai saputo nulla. Attraversando terre e mari ignoti, risalendo vette sconosciute ed esplorando gli abissi più profondi, calcando strade ferrate e librandosi su palloni aerostatici, il Professor Revillod ci ha consegnato un patrimonio di conoscenze inestimabili. Guidato dalla sua inalterabile stella polare – la frase contenuta nell’emblema dell’Università di Bratislava, La Scienco, torco kaj grido da Homaro, che in esperanto significa “la Scienza, fiaccola e guida dell’Umano genere” – l’esimio studioso ed esploratore ha viaggiato ovunque nel mondo per svelarcene la magnificenza: eccolo dunque intento a osservare il kifariano, “bizzarro piumato dall’incedere maestoso della regione siberiana” o a studiare il cermanca, un “pesce primitivo di costumi notturni delle giungle malesi”, e ancora alle prese con la temibile tilce del gadillo, “feroce animale dalla puntura tenace del bacino dell’Orinoco”. In Nuova Zelanda, ha potuto ascoltare l’inconfondibile verso del colaca, un rumoroso piumato dal corpo adiposo, nel deserto del Gobi si è intrattenuto a giocare con l’hucello, un socievole canide dalla spessa pelle, e si è spinto con coraggio a sondare le profondità oceaniche alla ricerca del cewinto, un “pesce primitivo di abitudini notturne dei fondali abissali”... continua

Francesca Del Moro

  continue reading

62 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 336465650 series 3106765
Content provided by logosedizioni. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by logosedizioni or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

vedi libo: BESTIARIO UNIVERSALE DEL PROFESSOR REVILLOD

Tutto è cominciato con la scoperta del ciprifante nella giungla di Sumatra. Come? Non avete mai sentito parlare del ciprifante? Si tratta naturalmente del “volubile esemplare dall’incedere maestoso delle selve dell’India” che possiamo ammirare già in copertina, mentre soffia bollicine circondato dalle rigogliose piante della sua terra. Basta sfogliare un paio di pagine per ritrovare un magnifico esemplare di questo pachiderma dal muso di pesce con il dorso ricoperto da un drappo indiano su cui siede il Professor Revillod, vestito di tutto punto e con in mano una bandierina. Illustre accademico e uomo dal multiforme ingegno, il professore ha attraversato i cinque continenti per regalarci il Bestiario universale, questa “maraviglia bibliografica della moderna zoologia” redatta dall’Istituto che da lui prende il nome sulla base delle sue annotazioni.
Le raffinate incisioni in bianco e nero dal fine tratteggio eseguite dall’artista Javier Sáez Castán, accompagnate dalle didascalie di Miguel Murugarren, svelano al lettore l’aspetto e i principali comportamenti di ben 4096 specie animali di cui nessuno, se non fosse stato per il lavoro infaticabile del professore, avrebbe mai saputo nulla. Attraversando terre e mari ignoti, risalendo vette sconosciute ed esplorando gli abissi più profondi, calcando strade ferrate e librandosi su palloni aerostatici, il Professor Revillod ci ha consegnato un patrimonio di conoscenze inestimabili. Guidato dalla sua inalterabile stella polare – la frase contenuta nell’emblema dell’Università di Bratislava, La Scienco, torco kaj grido da Homaro, che in esperanto significa “la Scienza, fiaccola e guida dell’Umano genere” – l’esimio studioso ed esploratore ha viaggiato ovunque nel mondo per svelarcene la magnificenza: eccolo dunque intento a osservare il kifariano, “bizzarro piumato dall’incedere maestoso della regione siberiana” o a studiare il cermanca, un “pesce primitivo di costumi notturni delle giungle malesi”, e ancora alle prese con la temibile tilce del gadillo, “feroce animale dalla puntura tenace del bacino dell’Orinoco”. In Nuova Zelanda, ha potuto ascoltare l’inconfondibile verso del colaca, un rumoroso piumato dal corpo adiposo, nel deserto del Gobi si è intrattenuto a giocare con l’hucello, un socievole canide dalla spessa pelle, e si è spinto con coraggio a sondare le profondità oceaniche alla ricerca del cewinto, un “pesce primitivo di abitudini notturne dei fondali abissali”... continua

Francesca Del Moro

  continue reading

62 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide