Artwork

Content provided by Radio Onda d`Urto. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Onda d`Urto or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

L’ANALISI CRITICA DEI FATTI ECONOMICI DELLA SETTIMANA CON ANDREA FUMAGALLI

 
Share
 

Manage episode 421314245 series 2082915
Content provided by Radio Onda d`Urto. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Onda d`Urto or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

Consueto appuntamento del venerdì con la rubrica di analisi critica dei fatti economici della settimana con il nostro collaboratore Andrea Fumagalli. Tre i temi affrontati: i nuovi dati di occupazione che secondo l’istat segna un record, mentre un report di Save the children ricorda che 3 bambini su 10, vivono in condizioni di povertà; il via libera dell’unione europea all’acquisizione di Tim da parte del fondo Kkr; infine il decreto Salva casa.

Prosegue il trend di crescita dell’occupazione che ad aprile ha segnato un nuovo record. Anche la disoccupazione, evidenzia l’Istat, è ai minimi da 15 anni. In particolare, il tasso di occupati è salito al 62,3%, percentuale più alta dal 2004, anno di inizio delle serie storiche, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6,9%, il più basso da dicembre 2008.
Se andiamo a vedere le tipologie di contratto, la crescita congiunturale registrata ad aprile 2024, coinvolge i dipendenti a tempo indeterminato (+0,2%), i dipendenti a termine (+0,5%) e soprattutto gli autonomi (+0,6%). Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è rimasto, tuttavia, fermo rispetto al mese precedente, al 20,2%. Intanto a proposito di giovanissimi secondo in report di save the children, 3 bambini su 10 vivono in condizioni di povertà. più di 100mila giovani tra i 15 e i 16 anni, e il 67,4% di loro teme che il futuro lavoro non gli permetterà di uscirne.

C’è il via libera senza condizioni della Commissione europea all’offerta di acquisizione della rete fissa di Tim, Netco, da parte del fondo americano Kkr. Bruxelles ha concluso che “l’operazione non solleva preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza”. Esaminato l’impatto dell’operazione sul mercato dei servizi di accesso alla banda larga in Italia, la Commissione ha concluso che “l’operazione non ridurrebbe in modo significativo il livello di concorrenza”.

Il decreto Salva casa è stato firmato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ed è stato pubblicato, dopo gli annunci dei giorni scorsi, sulla Gazzetta Ufficiale del 30 maggio. Entra in vigore da subito, facendo scattare la nuova procedura di accertamento di conformità, a pagamento (con cifre comprese tra mille e 31mila euro), per le difformità parziali rispetto a quanto autorizzato dai Comuni. Tra le novità più importanti spunta l’ampliamento delle categorie di interventi considerati edilizia libera, l’introduzione del principio del silenzio assenso e la semplificazione del cambio di destinazione d’uso.

Andrea Fumagalli, docente di economia politica all’Università di Pavia.Ascolta o scarica

  continue reading

91 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 421314245 series 2082915
Content provided by Radio Onda d`Urto. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Onda d`Urto or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

Consueto appuntamento del venerdì con la rubrica di analisi critica dei fatti economici della settimana con il nostro collaboratore Andrea Fumagalli. Tre i temi affrontati: i nuovi dati di occupazione che secondo l’istat segna un record, mentre un report di Save the children ricorda che 3 bambini su 10, vivono in condizioni di povertà; il via libera dell’unione europea all’acquisizione di Tim da parte del fondo Kkr; infine il decreto Salva casa.

Prosegue il trend di crescita dell’occupazione che ad aprile ha segnato un nuovo record. Anche la disoccupazione, evidenzia l’Istat, è ai minimi da 15 anni. In particolare, il tasso di occupati è salito al 62,3%, percentuale più alta dal 2004, anno di inizio delle serie storiche, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 6,9%, il più basso da dicembre 2008.
Se andiamo a vedere le tipologie di contratto, la crescita congiunturale registrata ad aprile 2024, coinvolge i dipendenti a tempo indeterminato (+0,2%), i dipendenti a termine (+0,5%) e soprattutto gli autonomi (+0,6%). Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è rimasto, tuttavia, fermo rispetto al mese precedente, al 20,2%. Intanto a proposito di giovanissimi secondo in report di save the children, 3 bambini su 10 vivono in condizioni di povertà. più di 100mila giovani tra i 15 e i 16 anni, e il 67,4% di loro teme che il futuro lavoro non gli permetterà di uscirne.

C’è il via libera senza condizioni della Commissione europea all’offerta di acquisizione della rete fissa di Tim, Netco, da parte del fondo americano Kkr. Bruxelles ha concluso che “l’operazione non solleva preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza”. Esaminato l’impatto dell’operazione sul mercato dei servizi di accesso alla banda larga in Italia, la Commissione ha concluso che “l’operazione non ridurrebbe in modo significativo il livello di concorrenza”.

Il decreto Salva casa è stato firmato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ed è stato pubblicato, dopo gli annunci dei giorni scorsi, sulla Gazzetta Ufficiale del 30 maggio. Entra in vigore da subito, facendo scattare la nuova procedura di accertamento di conformità, a pagamento (con cifre comprese tra mille e 31mila euro), per le difformità parziali rispetto a quanto autorizzato dai Comuni. Tra le novità più importanti spunta l’ampliamento delle categorie di interventi considerati edilizia libera, l’introduzione del principio del silenzio assenso e la semplificazione del cambio di destinazione d’uso.

Andrea Fumagalli, docente di economia politica all’Università di Pavia.Ascolta o scarica

  continue reading

91 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide