Artwork

Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Episodio 48. La Grande Guerra dei Carabinieri. La fine della guerra e i Carabinieri

11:09
 
Share
 

Manage episode 386186081 series 3531385
Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

L'episodio è dedicato alla fine della Grande Guerra e alle conseguenze di questa sui Carabinieri. Lo scorso episodio è stato dedicato invece alla Banda dell’Arma (n. 47).

La tenuta del Piave dopo le operazioni di ripiegamento in seguito alla penetrazione austro-tedesca a Caporetto, le operazioni contro le teste di ponte nemiche, le azioni degli arditi riuscirono a garantire quella solidità morale tanto necessaria in quei giorni difficili.

Il ruolo dei Carabinieri continuava ad essere quello di sempre: forza dell’ordine al servizio del Paese e in mezzo ai suoi cittadini, “nella trincea e nella strada”, secondo le parole di D’Annunzio.

L’armistizio, che rappresentò la resa incondizionata da parte dell’ormai antico nemico, fu firmato alle ore 15.00 del 3 novembre 1918 a Villa Giusti, alle porte di Padova.

Naturalmente, la firma dell’armistizio non significò la fine delle attività dell’Arma. Nuovi compiti si sommarono a quelli preesistenti.

Iniziò la smobilitazione, mentre i Carabinieri presidiarono i nuovi territori, le province di nuova annessione e le zone occupate per effetto dell'armistizio.

E poi la sicurezza dei trasporti ferroviari, la vigilanza sui beni di proprietà dell'amministrazione militare e le investigazioni condotte in caso di furti o sottrazioni. Insomma gli impegni non diminuirono affatto.

Inoltre, furono anni di riorganizzazioni con la creazione di un nuovo livello gerarchico, i comandi di gruppi di legioni, l'istituzione di nuove legioni e nuove divisioni Carabinieri (antesignane degli attuali comandi provinciali), nuove norme in materia di avanzamento e di miglioramenti economici.

Insomma, la prima Guerra Mondiale aveva portato numerosi cambiamenti in un'Arma che seguiva da vicino le trasformazioni della società.

Il testo di questo episodio è stato estratto e rielaborato dal volume a cura di Flavio Carbone “La Grande Guerra dei Carabinieri”, Roma, 2020, Ministero della Difesa - Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - Ufficio Storico. In particolare si tratta del paragrafo “La fine della Grande Guerra e i Carabinieri” di Flavio Carbone.

Il volume è consultabile on line sul sito dell’Arma dei Carabinieri e su quello del Ministero della Difesa.

Vi aspettiamo per i prossimi episodi.

Buon ascolto!

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
  continue reading

113 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 386186081 series 3531385
Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

L'episodio è dedicato alla fine della Grande Guerra e alle conseguenze di questa sui Carabinieri. Lo scorso episodio è stato dedicato invece alla Banda dell’Arma (n. 47).

La tenuta del Piave dopo le operazioni di ripiegamento in seguito alla penetrazione austro-tedesca a Caporetto, le operazioni contro le teste di ponte nemiche, le azioni degli arditi riuscirono a garantire quella solidità morale tanto necessaria in quei giorni difficili.

Il ruolo dei Carabinieri continuava ad essere quello di sempre: forza dell’ordine al servizio del Paese e in mezzo ai suoi cittadini, “nella trincea e nella strada”, secondo le parole di D’Annunzio.

L’armistizio, che rappresentò la resa incondizionata da parte dell’ormai antico nemico, fu firmato alle ore 15.00 del 3 novembre 1918 a Villa Giusti, alle porte di Padova.

Naturalmente, la firma dell’armistizio non significò la fine delle attività dell’Arma. Nuovi compiti si sommarono a quelli preesistenti.

Iniziò la smobilitazione, mentre i Carabinieri presidiarono i nuovi territori, le province di nuova annessione e le zone occupate per effetto dell'armistizio.

E poi la sicurezza dei trasporti ferroviari, la vigilanza sui beni di proprietà dell'amministrazione militare e le investigazioni condotte in caso di furti o sottrazioni. Insomma gli impegni non diminuirono affatto.

Inoltre, furono anni di riorganizzazioni con la creazione di un nuovo livello gerarchico, i comandi di gruppi di legioni, l'istituzione di nuove legioni e nuove divisioni Carabinieri (antesignane degli attuali comandi provinciali), nuove norme in materia di avanzamento e di miglioramenti economici.

Insomma, la prima Guerra Mondiale aveva portato numerosi cambiamenti in un'Arma che seguiva da vicino le trasformazioni della società.

Il testo di questo episodio è stato estratto e rielaborato dal volume a cura di Flavio Carbone “La Grande Guerra dei Carabinieri”, Roma, 2020, Ministero della Difesa - Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - Ufficio Storico. In particolare si tratta del paragrafo “La fine della Grande Guerra e i Carabinieri” di Flavio Carbone.

Il volume è consultabile on line sul sito dell’Arma dei Carabinieri e su quello del Ministero della Difesa.

Vi aspettiamo per i prossimi episodi.

Buon ascolto!

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
  continue reading

113 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide