Artwork

Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Episodio 68. La Seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nei Balcani e in Grecia

11:49
 
Share
 

Manage episode 386186050 series 3531385
Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
La puntata tocca il tema dei Carabinieri Reali nel corso delle operazioni nei Balcani e in Grecia. Deve essere chiaro che la narrazione degli atti di valore dei Carabinieri non intende in nessun modo appoggiare, condividere o dare sostegno alle guerre fasciste. In questo episodio vogliamo far conoscere il ruolo dei Carabinieri e l’importanza che questi ebbero nel controllo di un territorio ove i partigiani locali combattevano l’occupazione italiana. Anche in questa regione così complessa i Carabinieri seppero distinguersi dal punto di vista militare. Così ci è sembrato utile e importante raccontare alcune vicende poco note. Il sogno di Mussolini per una guerra parallela in modo da mantenere un certo prestigio con il malfidato alleato tedesco svanì miseramente con la sola aggressione alla Grecia del 28 ottobre 1940. La scelta sbagliata dei tempi, l’eroismo di soldati, alpini e Carabinieri non poté nulla contro le condizioni meteorologiche e una orografia che condannava gli attaccanti italiani che avevano tentato una guerra di rapido corso dall’Albania fallendo senza appello. Sul fronte greco-albanese operarono nel corso di tutte le operazioni comprese quelle di occupazione della Grecia, 14 battaglioni, 96 sezioni e 35 nuclei Carabinieri addetti alle IX e all’XI Armata nonché il Comando Superiore Carabinieri Reali d’Albania il cui comandante era l’esperto generale di divisione Crispino Agostinucci. Secondo i dati dell’Arma vi erano oltre 6.000 impegnati nelle varie attività comprendendo sia le truppe dislocate in Albania sia quelle in Grecia. Per quanto riguarda la Grecia, l’assenza di un fenomeno partigiano che si sviluppò unicamente all’indomani dell’8 settembre 1943, consentì un regime di occupazione che ebbe meno efferatezza sul piano militare anche se non fu da meno per la depredazione dei beni primari condotta da italiani e tedeschi. Molti Carabinieri si distinsero dimostrando il valore ma non ebbero un esito favorevole. Alcuni morirono durante le operazioni belliche, i più nel corso dell'occupazione. Molti caddero con le armi in pugno attaccati durante i servizi di scorta alle autocolonne o nei piccoli distaccamenti sparsi in un territorio aspro e difficile. Per approfondire: Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi 2005. I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980. Giorgio Galli, I Carabinieri di “Gerolamo”, Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri n. 2/2016, pp. 32-37. Vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un melafonino. A voi costa pochissimo ma per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante. Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
  continue reading

113 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 386186050 series 3531385
Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
La puntata tocca il tema dei Carabinieri Reali nel corso delle operazioni nei Balcani e in Grecia. Deve essere chiaro che la narrazione degli atti di valore dei Carabinieri non intende in nessun modo appoggiare, condividere o dare sostegno alle guerre fasciste. In questo episodio vogliamo far conoscere il ruolo dei Carabinieri e l’importanza che questi ebbero nel controllo di un territorio ove i partigiani locali combattevano l’occupazione italiana. Anche in questa regione così complessa i Carabinieri seppero distinguersi dal punto di vista militare. Così ci è sembrato utile e importante raccontare alcune vicende poco note. Il sogno di Mussolini per una guerra parallela in modo da mantenere un certo prestigio con il malfidato alleato tedesco svanì miseramente con la sola aggressione alla Grecia del 28 ottobre 1940. La scelta sbagliata dei tempi, l’eroismo di soldati, alpini e Carabinieri non poté nulla contro le condizioni meteorologiche e una orografia che condannava gli attaccanti italiani che avevano tentato una guerra di rapido corso dall’Albania fallendo senza appello. Sul fronte greco-albanese operarono nel corso di tutte le operazioni comprese quelle di occupazione della Grecia, 14 battaglioni, 96 sezioni e 35 nuclei Carabinieri addetti alle IX e all’XI Armata nonché il Comando Superiore Carabinieri Reali d’Albania il cui comandante era l’esperto generale di divisione Crispino Agostinucci. Secondo i dati dell’Arma vi erano oltre 6.000 impegnati nelle varie attività comprendendo sia le truppe dislocate in Albania sia quelle in Grecia. Per quanto riguarda la Grecia, l’assenza di un fenomeno partigiano che si sviluppò unicamente all’indomani dell’8 settembre 1943, consentì un regime di occupazione che ebbe meno efferatezza sul piano militare anche se non fu da meno per la depredazione dei beni primari condotta da italiani e tedeschi. Molti Carabinieri si distinsero dimostrando il valore ma non ebbero un esito favorevole. Alcuni morirono durante le operazioni belliche, i più nel corso dell'occupazione. Molti caddero con le armi in pugno attaccati durante i servizi di scorta alle autocolonne o nei piccoli distaccamenti sparsi in un territorio aspro e difficile. Per approfondire: Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi 2005. I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980. Giorgio Galli, I Carabinieri di “Gerolamo”, Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri n. 2/2016, pp. 32-37. Vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un melafonino. A voi costa pochissimo ma per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante. Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
  continue reading

113 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide