Artwork

Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Episodio 74. La Seconda Guerra Mondiale. Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto MOVM

9:26
 
Share
 

Manage episode 386186043 series 3531385
Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantaquattresino (74°) episodio della serie “normale”.

State ascoltando una puntata della quarta stagione del podcast di Storia dell’Arma dei Carabinieri.

Ricordare la figura del Vice Brigadiere dei Carabinieri Reali Salvo D’Acquisto è sempre molto difficile. Ciò che egli fece in quel lontanissimo 23 settembre 1943 trascende i valori che l’Arma dei Carabinieri porta nel suo DNA sin dalla fondazione per assurgere ad un livello superiore.

Dunque, ci è parso opportuno partire dal riconoscimento che l’Italia ha voluto concedere “alla memoria” di un Carabiniere ventitreenne: la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Ecco la motivazione: Esempio luminoso d’altruismo, spinto fino alla suprema rinuncia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, era stato condotto dalle orde naziste insieme con 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, pure essi innocenti, non esitava a dichiararsi unico responsabile di un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava così — da solo — impavido la morte, imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma. Torre di Palidoro (Roma), 23 settembre 1943

Suggerirei a chi ascolta questo episodio di provare a leggere la motivazione a voce alta, riascoltando la propria voce. Certamente si individua immediatamente il peso della retorica ma la motivazione, sfrondata da questa, appare potente.

Dunque cosa successe nell’arco di meno di ventiquattr’ore tra la sera del 22 e quel terribile 23 settembre 1943 ce lo raccontano i testimoni e i documenti che gli studiosi hanno potuto analizzare.

Ma vi lasciamo ascoltare l'episodio...

Per approfondire: I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980;

Arnaldo Ferrara, Storia documentale dell'Arma dei Carabinieri. Dal secondo conflitto mondiale alla nascita della Repubblica, Roma, Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 2014; Maria Grazia Fida, Oltre la storia. L’eroe dell’amore. Vita e morte del vice brigadiere Salvo D’Acquisto, Piacenza, Berti editore, 2011;
Rita Pomponio, Salvo D’Acquisto. Il martire in divisa, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2008 (ora stampato nuovamente da Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, Roma, 2020);

Marino Codi, Salvo D’Acquisto. Storia di una vita donata, Torino, Elle Di Ci, 1993;

Giuseppe Rimbotti, Salvo D’Acquisto. Un carabiniere da non dimenticare, Milano, Edizioni Paoline, 1992; Vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un melafonino. A voi costa pochissimo ma per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante. Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio!

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
  continue reading

113 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 386186043 series 3531385
Content provided by Flavio Carbone. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Flavio Carbone or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantaquattresino (74°) episodio della serie “normale”.

State ascoltando una puntata della quarta stagione del podcast di Storia dell’Arma dei Carabinieri.

Ricordare la figura del Vice Brigadiere dei Carabinieri Reali Salvo D’Acquisto è sempre molto difficile. Ciò che egli fece in quel lontanissimo 23 settembre 1943 trascende i valori che l’Arma dei Carabinieri porta nel suo DNA sin dalla fondazione per assurgere ad un livello superiore.

Dunque, ci è parso opportuno partire dal riconoscimento che l’Italia ha voluto concedere “alla memoria” di un Carabiniere ventitreenne: la Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Ecco la motivazione: Esempio luminoso d’altruismo, spinto fino alla suprema rinuncia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, era stato condotto dalle orde naziste insieme con 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, pure essi innocenti, non esitava a dichiararsi unico responsabile di un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava così — da solo — impavido la morte, imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma. Torre di Palidoro (Roma), 23 settembre 1943

Suggerirei a chi ascolta questo episodio di provare a leggere la motivazione a voce alta, riascoltando la propria voce. Certamente si individua immediatamente il peso della retorica ma la motivazione, sfrondata da questa, appare potente.

Dunque cosa successe nell’arco di meno di ventiquattr’ore tra la sera del 22 e quel terribile 23 settembre 1943 ce lo raccontano i testimoni e i documenti che gli studiosi hanno potuto analizzare.

Ma vi lasciamo ascoltare l'episodio...

Per approfondire: I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 1980;

Arnaldo Ferrara, Storia documentale dell'Arma dei Carabinieri. Dal secondo conflitto mondiale alla nascita della Repubblica, Roma, Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 2014; Maria Grazia Fida, Oltre la storia. L’eroe dell’amore. Vita e morte del vice brigadiere Salvo D’Acquisto, Piacenza, Berti editore, 2011;
Rita Pomponio, Salvo D’Acquisto. Il martire in divisa, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2008 (ora stampato nuovamente da Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, Roma, 2020);

Marino Codi, Salvo D’Acquisto. Storia di una vita donata, Torino, Elle Di Ci, 1993;

Giuseppe Rimbotti, Salvo D’Acquisto. Un carabiniere da non dimenticare, Milano, Edizioni Paoline, 1992; Vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un melafonino. A voi costa pochissimo ma per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante. Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio!

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message
  continue reading

113 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide