Content provided by Gameromancer. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Gameromancer or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App Go offline with the Player FM app!
“If we march into that village and we start trying to persecute people for using poison, something that's very illegal, nobody's going to talk to us. We're not going to find out where the poison came from. We're not going to be able to shut anything down. We should take the approach that people are using poison because they're desperate, because they see no other alternative.” – Andrew Stein Andrew Stein is a wildlife ecologist who spent the past 25 years studying human carnivore conflict from African wild dogs and lions in Kenya and Botswana to leopards and hyenas in Namibia. His work has long focused on finding ways for people and predators to coexist. He is the founder of CLAWS , an organization based in Botswana that's working at the intersection of cutting-edge wildlife research and community driven conservation. Since its start in 2014 and official launch as an NGO in 2020, CLAWS has been pioneering science-based, tech-forward strategies to reduce conflict between people and carnivores. By collaborating closely with local communities, especially traditional cattle herders, CLAWS supports both species conservation and rural livelihoods—making coexistence not just possible, but sustainable.…
Content provided by Gameromancer. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Gameromancer or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È una roba un po' più complessa di come l'han raccontata i vari influencer del videoludo, perché che il gioco dei videogiochi non sia più sostenibile non lo scopriamo mo', e già all'inizio di questa generazione c'eravamo beccati in faccia un aumento dei prezzi generale di 10€. Che non serve solo a far fare più soldi alle Rockstar e alle Sony, ma a cercare di mettere una pezza al problema che sviluppare su PS5 costa il doppio che farlo su PS4 a fronte di vendite tendenzialmente in linea con la passata gen. Questo vuol dire che dobbiamo pagare di più? In realtà suggerirebbe di doversi accontentare di meno...
Content provided by Gameromancer. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Gameromancer or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È una roba un po' più complessa di come l'han raccontata i vari influencer del videoludo, perché che il gioco dei videogiochi non sia più sostenibile non lo scopriamo mo', e già all'inizio di questa generazione c'eravamo beccati in faccia un aumento dei prezzi generale di 10€. Che non serve solo a far fare più soldi alle Rockstar e alle Sony, ma a cercare di mettere una pezza al problema che sviluppare su PS5 costa il doppio che farlo su PS4 a fronte di vendite tendenzialmente in linea con la passata gen. Questo vuol dire che dobbiamo pagare di più? In realtà suggerirebbe di doversi accontentare di meno...
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon I giochini piccini di cui s’è fatta indiegestione stavolta sono: Ender Magnolia. Che è il sequel di Ender Lillies e apparentemente sistema diverse delle cosine che non funzionavano nel primo; Everhood 2. Che è il sequel de La Grande Corsa dei Puffi e su cui il Boss Finale e Sieg Heilteri hanno delle opinioni un po’ discordanti, nonostante comunque sia garbato ragguardevolmente a tutti e due. Ovviamente scherzavo, ed è il sequel di Everhood; Wanderstop. Che è il giochino di cui tutti hanno detto “è il sequel di The Stanley Parable” e invece cor cazzo, ma cor cazzo proprio. Ed è giustissimo così (questo peraltro Alteri l’ha giocato coi soldi del Patreon e manco ci ha scritto un rigo, complimenti); Spilled!. 5€ per giocare un paio d’ore ad un cozy game sul ripulire i mari con una pixel art bellina. La pixel art bellina è un po’ il filo conduttore di tutto questo cestione indie; Ale Abbey. Io con gli anni ho fatto pace con l’idea che non impazzisco per la birra e sono più tipo da vini da Long Island, però questo gestionale (ancora in Accesso Anticipato) su dei monaci che devono diventare mastri birrai e fare un pacco di soldi non è male per nulla; Cataclismo. Per un Accesso Anticipato che parte, uno che finisce e fa uscire finalmente il giochino. Cataclismo è stata una delle hit dell’anno scorso, Alteri c’era finito sotto e adesso che hanno aggiunto pure il workshop e una madonna di cose è contento. Ha piazzato 250mila copie in una settimanella. Buttale via; Keep Driving. Per la serie “guarda come il resto d’Europa fa i soldi mentre noi siamo qua a prenderci le letterine degli avvocati di Enotria”, è il gioco che mi ha fatto scoprire che in Svezia esistono effettivamente i Seven Eleven. Pensa te; Abbiamo parlato anche velocemente di un giochino che puoi giocare da te, basta che cerchi “Fight Ur Demons” su itch.io e lo trovi. È una roba a cui sta lavorando Francesco “Dipi” Di Pietro con cui siamo amici e quindi in conflitto di interessi, però è bello bello e ci sto passando più tempo del lecito sopra.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Nintendo apre quello che non lo sappiamo ma sarà uno dei reveal di una nuova console peggiore da anni a questa parte con Mario Kart World e il durello è inevitabile. Sogni finalmente un Mario Kart moderno, sul modello di Forza Horizon o quantomeno di Burnout Paradise, la grande mappa open world piena di eventi che puoi esplorare con la cumpa di amici (che detto così sembra The Crew spiegato bene). Poi viene fuori che l’Open World in realtà è una modalità a parte rispetto ai soliti Grand Prix e non si capisce bene a che cazzo serva. Ad un certo punto sembra che Nintendo abbia osato lì dove Sony ha ritenuto che 5 milioni di copie non fossero abbastanza, in spregio al fenomeno di culto che s’è radunato attorno all’IP. Quella IP, il Miyazaki che abbraccia il gotico, l’orrore cosmico, i punti intuizione che ti rendono sempre più pazzo. Poi guardi i modelli poligonali che sembrano usciti da Dark Souls Prepare to Die (2012). E l’orrore diventa The Duskbloods, perché non ci vuoi credere che Miyazaki stia facendo quella roba lì. E insomma ne hanno già parlato tutti, ma nessuno ne ha parlato come ne abbiamo parlato noi. Sparati ‘sto checkpoint per fare un po’ il punto della situazione su Switch 2.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon TL;DR: Abbiamo parlato col papà di Star Overdrive. Se non sai cos'è, studia. Caracal Games sta facendo un giochino. Che poi tanto "ino" non è, nel senso che ok, in un periodo storico in cui abbiamo normalizzato le 200 ore di Assassin's Creed Valhalla 15 ore di gameplay sembrano poca roba, ma bisogna considerare che questi sono andati da Nintendo a mostrare la mercanzia e Nintendo ha risposto "domo arigato". E quindi morale della favola Star Overdrive è finito in due Nintendo Direct e a Kyoto ci credono un sacco. Ed è facile credere in Star Overdrive, dopo aver preso un po' di familiarità con l'hoverboard e aver intinto le dita nei dungeon giocabili della demo. È facile perché ci rivedi un po' di Breath of the Wild, un po' di Monster Hunter, un po' di Tony Hawk perfino. Ne avrà per 15 ore? Per ora possiamo dire che Tommaso Bonanni, che di Caracal Games è il CEO e di Star Overdrive il babbo, ne aveva per un'oretta. E l'abbiamo registrata. Goditela. Per un parere più critico sul gioco, tocca aspettare che ci giochiamo.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Quante serie videoludiche sembravano il prossimo Pallone d’Oro e poi han fatto la fine di Alexandre Pato? No, non copulare con la figlia di B., ma non riuscire ad essere all’altezza delle aspettative che avevano costruito. Dopo Borderlands 2 – e anche la parentesi Telltale della serie – pensavamo che Gearbox fosse sul punto di consacrarsi come uno degli sviluppatori capaci di confezionare un classico ad ogni release. Poi è successo The Presequel, e nemmeno Borderlands 3 è riuscito a farcelo dimenticare. Men che meno il film sfigatissimo uscito da Hollywood fuori tempo massimo. Un po’ com’è successo a Prince of Persia, morto male dopo la trilogia delle sabbie e arrivato in sala con 10 anni di lag, e pure ad Assassin’s Creed, che però poi è riuscito ad aprire un nuovo ciclo andando a copiare di peso The Witcher 3. Chi non c’è l’ha fatta è Final Fantasy. Quand’è che la serie ha iniziato a diventare irrilevante? C’è chi dice con Tre Uomini e una Gamba Final Fantasy XV, chi invece ricorda la delusione dei corridoi di XIII dopo il quasi open-world di XII. C’è qualche stronzo che ti dirà già con Final Fantasy 7 perché non è il 6 ed era più fica la pixel art. Nei videogiochi abbiamo avuto Maradona e abbiamo avuto anche i Pato, gli Adriano, i Recoba. Serie che avevano i numeri e si sono perse lungo la strada. Serie che forse proprio per questo ci portiamo dentro. Perché è facile amare i Grand Theft Auto e i God of War, ma non ci emozioneranno mai quanto l’annuncio di un nuovo Metroid che arriva all’improvviso.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Nintendo presenta le Virtual Card per Switch e non si capisce assolutamente un cazzo. Non si vedeva una presentazione così confusionaria dai tempi dell'annuncio di Wii U. Ho dovuto guardare il video quattro o cinque volte per essere sicuro di come funzioni 'sta cosa: sostanzialmente da un certo punto in poi tutto quello che scaricheremo da eShop sarà una Virtual Card. Potremmo poi "disinserire" queste schede per poterle "inserire" su un'altra console su cui siamo loggati con lo stesso account, a patto di aver collegato le due macchine una prima volta tramite rete locale. Al momento per fare la stessa cosa bastava loggarsi e riscaricare il giochino da eShop, per la serie "ufficio complicazioni cose semplici". Ma le cose diventano anche peggio quando si arriva a come funziona il prestito dei giochi con altri account del tuo gruppo famiglia. Oltre a doverli scambiare su rete locale se ne può prestare solo uno per utente e solo per 14 giorni. "Proprio come con le cartucce fisiche" un cazzo. Non è ancora chiarissimo se tutto questo sostituirà l'attuale policy (che con qualche settaggio permette di condividere i giochi con un'altra persona e giocarli anche contemporaneamente). Se è un extra o una roba atta ad impedire l'account sharing su Switch 2. Quello che è chiarissimo è che Nintendo vuole trasformare anche i giochi digitali in copie fisiche, dimenticandosi però dell'unica feature che ci interessava: poterceli rivendere.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Belli i metroidvania, eh. Però che palle quando durano troppo, sono troppo derivativi, sbagliano l’esplorazione e tutta una serie di difetti di design che rendono palloso un genere più vivo che mai, che anzi forse oggi addirittura è sovraesposto.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Questa puntata è sostanzialmente un’espansione di B-Human: vite di seconda classe nell’industria dei videogiochi. Nel primo indice che avevamo pensato per B-Human c’era un capitolo dedicato ai postumi di Disco Elysium. Organizzando le fonti però abbiamo realizzato una cosa: gli aspetti finanziari della vicenda erano al di là delle nostre competenze – nonostante l’ottimo lavoro fatto da People Make Games –, mentre i risvolti da “vite di seconda classe nell’industria” assomigliavano già ad altre storie che avevamo individuato come esempi per trattare di certe problematiche. Solo che qualche giorno fa è successo che ZA/UM è tornata alla carica sia marketizzando il suo Project C4 come sviluppato “dallo studio dietro Disco Elysium” che annunciando una nuova versione di Disco Elysium stesso, tirata fuori senza il coinvolgimento di chi Disco Elysium l’ha fatto. E allora abbiamo sentito l’urgenza di registrare questo episodio per parlare di quanto il capitalismo sia becero nell’appropriarsi di cose che sono sue negli atti e nelle carte, ma che in realtà dovrebbero appartenere a chi le ha ideate. C’è anche qualche aggiornamento sulla vicenda di The Sinking City e un po’ di chiacchiera su Kojima in cosplay da Genny Savastano. Ma mi sono già dilungato troppo, pigia play e non rompere i coglioni.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon 200 episodi in culo ai sabotaggi e ai messaggini mandati su WhatsApp consigliando di mollare Gameromancer “perchè è ai limiti dell’illegalità”. 200 episodi alla faccia di chi rosica perché si sentiva stocazzo e ha fallito qualunque tentativo di costruire qualcosa, e mo si deve accontentare delle paginette Instagram e dei giornali da radical chic. Ma soprattutto 200 episodi grazie a quelli che ormai solo su Spotify sono 2000 follower. Poca cosa nell’epoca da fuori in 90 secondi di TikTok, ma che per me – per noi tutti, incluse le persone che fanno GR ma non ci mettono la voce in podcast – valgono più di qualunque cosa avremmo potuto ottenere succhiando quel cazzo che in Italia chiamiamo “compromesso”. Oggi è festa. La festa dell’indipendenza. Quella vera. Quella su cui puoi premere tranquillamente play.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon 12 anni, una remastered, un remake e una serie TV dopo è proprio il caso di vedere com’è invecchiato The Last of Us. Come sono invecchiate le recensioni entusiaste dell’epoca, quanto effettivamente dell’ultima grande esclusiva PS3 poi si trova nel videogioco che sarebbe venuto dopo. Per questo primo (non così) Retro abbiamo pure costretto Pacione a riprendere in mano il giochino per parlarne con cognizione di causa.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Negli anni ‘80 il viaggio on the road visto dagli occhi di chi stava guidando la carica del videogioco era più o meno così: palme, pixel art, Ferrari Testarossa e biondona di ordinanza sul sedile del passeggero. Era Out Run, in buona sostanza, andare da A a B senza nessuna finalità precisa ma solo per assaporare cosa succede tra quei due punti. In parallelo invece c’è chi va da A a B, viaggiando da sinistra a destra, in nome di uno scopo più alto. Salvare la principessa, sconfiggere il cattivo, compiere insomma un viaggio diverso da quello di Yu Suzuki e più simile al viaggio dell’eroe di Edward Burnett Tylor. Queste due storie – questi due viaggi – ad un certo punto si sovrappongono. Trovano la stessa soluzione di design nell’Open World, ci portano fuori dal pianeta Terra, slegando il filo di quel controller cablato che ci teneva legati allo SNES per permetterci di arrivare su Giove. Questo è unWired. Premi play e lasciati accompagnare.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon La puntata del podcast videoludicamente scorretto di questa settimana è dedicata a quei giochi che per un motivo o per un altro han fatto una grandissima campagna elettorale, ma poi all’uscita ti sei ritrovato tra le mani una copia di Anthem. Contiene diverse volgarità e dissing in ordine sparso. Non necessariamente ai giochi. E non […]…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È stato il weekend della Open Beta di Monster Hunter Wilds. A meno che tu non giochi su PS5, in quel caso è stato il sabato di Monster Hunter Wilds seguito da una domenica all'insegna delle bestemmie perché il PSN era down e te li dai in culo i teraFLOPS di PS5 Pro se il problema sono i cazzo di server. Comunque com'è come non è abbiamo provato a vedere il gioco com'è. Seguono 45 minuti di considerazioni sparse in attesa del 28 febbraio.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Ma esattamente che cazzo è successo a Ubisoft negli ultimi, boh, 10 anni? Erano la software house degli esperimenti arditi per cui non ci si faceva problemi a stravolgere la formula di Assassin’s Creed prima con Unity e poi con Origins-Odyssey-Valhalla. Quella dei Rayman Legends, ancora oggi probabilmente il miglior platform 2D che si possa giocare lontano da Nintendo Switch. Di Watch Dogs 2 completamente del mood opposto di Watch Dogs 1 eppure così centrato, di tantissime cose più piccoline ma non per questo meno di valore. Poi si è rotto qualcosa. E quel qualcosa non possono essere solo i coglioni del pubblico dopo il decimo Far Cry uguale a quello precedente.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Oggi lo schermo OLED è una fighetteria da secondo modello della console da rivendere a chi ha preso quella base. Nel 2011 su PlayStation Vita era il cazzo di standard. 249€ – lo stesso prezzo di 3DS, prima che Nintendo tagliasse il prezzo come mai più fatto nella sua storia – per essere proiettati nella Next Generation Portable, per continuare a sognare la stessa esperienza home comodamente nelle nostre tasche in perfetta continuità con quanto visto su PSP. Rimarrà solo un sogno, perché appunto Nintendo pur di vincere quella competizione varerà una manovra lacrime & sangue e non contenta svilupperà alla chetichella killer application come Mario Kart e Smash Bros. per la sua portatile. Poco importa se poi quella versione di Smash Bros. per 3DS sia un mezzo insulto. Le vendite, Giappone a parte, non ingraneranno mai, perché l’era delle console portatili così come le avevamo conosciute si stava avviando verso un tramonto ogni giorno sempre più chiaro. La gente voleva quello che poi c’avrebbero dato Switch e Steam Deck, gli stessi giochi da home console e fanculo all’idea di giocare al parco, a me interessa poter finire Skyrim tutto sul cesso. Eppure PS Vita quasi 15 anni dopo è ancora un gran bel pezzo di hardware. Il software, beh, è un discorso a parte.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È una roba un po' più complessa di come l'han raccontata i vari influencer del videoludo, perché che il gioco dei videogiochi non sia più sostenibile non lo scopriamo mo', e già all'inizio di questa generazione c'eravamo beccati in faccia un aumento dei prezzi generale di 10€. Che non serve solo a far fare più soldi alle Rockstar e alle Sony, ma a cercare di mettere una pezza al problema che sviluppare su PS5 costa il doppio che farlo su PS4 a fronte di vendite tendenzialmente in linea con la passata gen. Questo vuol dire che dobbiamo pagare di più? In realtà suggerirebbe di doversi accontentare di meno...…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Qual è, e soprattutto cos’è, lo stato dell’arte nei videogiochi? Non è una domanda così scontata perché in un primo momento la tentazione sarebbe quella di guardare all’oggi, ma in realtà l’evoluzione del medium non è stata lineare, segue delle mode che non necessariamente poi portano il prodotto finale ad essere la summa di tutto quello che i giochini sanno fare. E quindi tipo Metal Gear Solid 3 riesce a rimanere un pinnacolo per un sacco di anni, nonostante poi ne esca anche un quarto capitolo.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Ubisoft se la passa abbastanza male: rinviato Assassin's Creed Shadows non si esclude la messa in vendita dell'azienda. Tencent è già lì pronta con i soldi in mano, in barba all'accusa di collaborare con l'esercito cinese. Nintendo invece è alle prese con la non semplice transizione tra Switch e Switch 2: al CES si sono visti degli accessori di terze parti che hanno fatto subodorare la console, ma nel nanosecondo in cui verrà annunciata ufficialmente gli introiti da Switch 1 si polverizzeranno. E diciamocelo, non butti via 150+ milioni di installato.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Tempo. Sborra. Realtà. Non hanno un andamento lineare. Formano un prisma di infinite realtà, in cui ogni scelta può diramarsi verso realtà infinite, creando mondi alternativi a quelli già conosciuti. E pensa, Everyeye è una merda in tuttNOOOOOO. Sono la Voce della Ribellione, la guida che vi condurrà in nuove vaste realtà. Seguitemi, e masturbatevi sulla domanda... E se...? [Tl;dr: ci siamo immaginati degli scenari ipotetici nei videogiochi e li abbiamo discussi. Puntata molto piacevole in realtà. ‘Ste cose mica le puoi ascoltare su TopGames.]…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Il 2024 è stato un anno di cose abbastanza terribili successe nel videoludo. Licenziamenti, chiusure di studi e testate “di settore” che certificano uno shift verso l’influencing che anni fa auspicavo perchè voleva dire “che bello muoiono i sitini” ma ha ampiamente dimostrato che tanto l’influencing fa le stesse becerate del giornalismo e non c’è manco più una deontologia cui poter fare appello. È stato l’anno in cui Microsoft fa il cosplay di SEGA per la seconda volta nella sua vita e se la prima era per proporre una sorta di surrogato del Dreamcast con la prima Xbox oggi è per portare i suoi giochini anche sulle terze parti. L’anno in cui PlayStation ha confermato che nonostante il floppone di Concord ci dobbiamo attaccare al GaaS lo stesso perché iddio lo vuole (secondo loro) e in cui abbiamo strumentalizzato i Balatro e gli Animal Well per dire che gli indie ci salveranno tutti. Solo che non so fino a che punto meritiamo di essere salvati.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon È il 1978 e gli alieni invadono la Terra. Lo fanno attraverso quello che è il Big Bang del videogioco commerciale, perché ok, fissiamo l’origine degli assi su Tennis for Two (1958), ma nel lasso di tempo tra l’oscilloscopio ludico di Higinbotham e Space Invaders succede veramente pochissimo. E quindi nel 1978 gli alieni invadono. Non sappiamo perché, non sappiamo nemmeno se stiano effettivamente invadendo, magari è tutto ambientato in un esopianeta che abbiamo colonizzato in un lontano futuro dove abbiamo fatto quello che sappiamo fare meglio davanti ad un continente inesplorato, ammazzare tutti i locals e colonizzarlo. E continueremo a non sapere un gran cazzo fin quasi agli anni 2000, se non per qualche occasionale contributo per lo più caduto nel vuoto perché il videogioco, soprattutto in occidente, vuol dire soprattutto divertimento. Poi però le cose ad un certo punto cambiano. E i videogiochi scoprono la pietà. Questo è il fil rouge che Arianna ha tessuto da Tomohiro Nishikado fino a Cory Barlog.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Luigi Mangione era un gamer, e giocava questo gioco pericolosissimo in cui devi ammazzare un sacco di gente senza farti scoprire sennò la partita finisce. Questo gioco pericolosissimo si chiama Among Us, e lo abbiamo giocato tutti durante gli anni della pandemia. Eppure chi deve dare la notizia sui media generalisti, apparentemente, dal fenomeno Among Us non è mai stato sfiorato.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Una puntata tutta sui GaaT (Game as a Totti)... Ci sono videogiochi che si prendono rischi inutili, l’equivalente ludico di un rigore tirato a cucchiaio. A volte chi lo tira è Totti, e vengono fuori capolavori che finiscono quasi per abituarci all’idea che il videogioco, un certo tipo di videogioco almeno, debba essere così. Altre volte sul dischetto ci va Pellè, e ti ritrovi a giocare qualcosa che prometteva di sconvolgerti la vita e invece finisce pure per tirarla fuori. “Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”, diceva De Gregori. E infatti si può essere grandi videogiochi senza inventarsi un gran cazzo. Però il fascino del cucchiaio è qualcosa a cui non si sfugge, e vale sempre la pena provare a prendere quei 30 Birds su Steam per vedere se alla fine è un’hipsterata o ne parlerai per i prossimi 10 anni di podcast.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Nine Sols è il miglior metroidvania dell'anno. Ma è giusto chiamarli ancora metroidvania? Metal Slug Tactics prova la superiorità della blasfemia (ma in realtà te lo avevo già detto nella rece sul Sacro Blog™). Ma soprattutto, perché cazzo parliamo di due giochini che non c'entrano una ralla uno con l'altro assieme? Perché ci va. Che spero sia lo stesso motivo per cui ascolti.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Non c’è più respec per l’etichetta “soulslike”: ormai per rientrarci basta veramente poco, al punto che quasi se ci sono il parry e la rollata ci si può lanciare in paralleli con Miyazaki. Cosa che in realtà s’è sempre fatta, quindi mi sa che non c’è mai stato respec. Eppure qualche elemento che empiricamente poi ti porta a pensare di star giocando un soulslike c’è. E anche se poi all’atto pratico sono molto diversi c’è un filo rosso che parte da Demon’s Souls e arriva a Black Myth Wukong, perché Wukong in un certo senso è l’ultimo tassello di un processo di decostruzione iniziato quasi da subito dalla stessa From Software.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon A proposito di spazi che mercificano la Cosa Videoludica un paio di settimane fa abbiamo dovuto fare i conti con Milan Games Week. Puoi già immaginare il discorso, però abbiamo provato un po’ di giochini e in puntata si parla anche di quello. Oltre che del fatto che se levi il catering alla sala stampa misteriosamente spariscono pure i giornalisty. Nota: se eri alla Games Week o comunque sei unə dev e vuoi che le persone più schifate dalla Game Critique™ parlino dei tuoi giochini, scrivici. Email, DM, Telegram, quello che ti pare.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Sono passati 5 anni da Death Stranding, ma ti ho già ammorbato lə cazzə su Patreon per questa cosa. Il discorso che mi preme fare oggi è “come cazzo è possibile sostenere dopo Death Stranding che Kojima sia sopravvalutato?”. Il messaggio del gioco è chiarissimo, e lo sarebbe anche senza i log testuali di merda, le cutscene che in realtà non sono cutscene e la lore sovrabbondante che ti spiega fin troppo dell’immaginario di gioco. Il messaggio passa tutto dalle meccaniche, e che tu ci creda o no è lo stesso di quella poesia meme di Pietro Pacciani, con la differenza che Hideo non è davanti alla Corte d’Assise imputato per 16 omicidi, è solo ritenuto un po’ a cazzo di cane un miracolato del gaming nonostante le decine e decine di prove di maturità date attraverso il design dei suoi giochini.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon L'attesa di Silksong è essa stessa non è manco per il cazzo Silksong. L'altra sera in party con degli amici abbiamo cominciato un'opera di convincimento per far giocare Hollow Knight a chi ancora non l'aveva giocato. Mi sono messo a fare le prime aree streammando su Discord e a spiegare perché è un gioco incredibile da recuperare. Uno lo abbiamo convinto. Ci ho giocato per la prima volta nel gennaio 2018, l'ho finito per la prima volta l'estate successiva e da allora sono profondamente innamorato di quella sensazione di disorientamento che ormai non provo più giocandoci, perché conosco la mappa a memoria. Sono cinque anni che aspetto il seguito, io come un sacco di altri giocatori in giro per il mondo, con la crescente sensazione di essere persi mentre passano gli anni e non arrivano news. Che forse siano persi nei meandri dello sviluppo anche i ragazzi di Team Cherry, inseguendo la grandezza del loro primo gioco? Chi lo sa. Nel frattempo penso di farmi un'altra run, ormai che l'ho iniziato per streammarlo agli amici. Magari stavolta mi sono scordato qualcosa e finalmente mi sentirò perso, di nuovo, felicemente.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Sempre per la serie “mascheriamo l’avidità di Francesco Alteri che vuole farsi omaggiare di copie review di libri” (nello specifico il già discusso A Tale of Two Halves: The History Of Football Video Games, di Bitmap Books) abbiamo deciso di partorire un cestone che parte dai giochini calcistici un po’ meno pop per poi allargarsi a come lo sport viene declinato in ludo.…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Questa puntata farà girare particolarmente il cazzo a Luca Wright, però penso che siam tuttə d’accordo che se hai lavorato ad Alaloth dovresti perdere ogni diritto di parlare di videogiochi. Tranne su Parliamo di Videogiochi, ironicamente. Comunque in realtà abbiamo scammato brutalmente il format di un video di Game Maker’s Toolkit che aveva fatto la stessa cosa (pure su Substack peraltro) e c’abbiamo messo i giochini che avevamo in mente noi, cercando di non andare troppo sul trito. Cioè io ho cercato di non andare troppo sul trito, Scibetta invece nonostante abbia proposto lui la puntata s’è messo a parlare di Hollow Knight. Lista giochini imprecisa date la colpa al francese se manca roba: Cocoon Tunic Deathloop Heaven’s Vault Chants of Sennar Stories: The Path of Destinies A Highland Song Outer Wilds Jusant Downwell Luftrausers Shotgun King Hollow Knight Mafia III Furi Return of the Obra Dinn Shadows of Doubt Alienation…
G
Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Il francese e il romano sono usciti pazzi per Monster Hunter Wilds, grande protagonista del fine settimana del Lucca Comics con una Beta che gli ha fatto venire turgide cose che non si indurivano ormai da anni, Ma è stata pure la settimana del giochino di carte di Pokémon e se non ne parla Gameromancer dei suoi pericoli speri di trovare qualcosa su Everyeye? LOL…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.