Artwork

Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Luigi Perissinotto | Giochi linguistici | festivalfilosofia 2023

53:51
 
Share
 

Manage episode 390800594 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni Magistrali Luigi Perissinotto Giochi linguistici. Uso, significato e forme di vita Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30 Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini Adottando l’idea di gioco linguistico, quale correlazione si dimostra esistere tra esperienze linguistiche e forme di vita, uso e adattamento alle regole? Luigi Perissinotto è professore di Filosofia del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, della Società Italiana di Filosofia Analitica, della Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, della Austrian Ludwig Wittgenstein Society, della British Wittgenstein Society, della Società Italiana di Studi Kantiani. È direttore della rivista “Jolma. The Journal for the Philosophy of Language, Mind and the Arts”. La sua attività di ricerca si è concentrata su due temi fondamentali, che hanno come punto di riferimento la questione filosofica del linguaggio e il problema del nesso linguaggio-interpretazione: la filosofia di Ludwig Wittgenstein, nelle sue diverse articolazioni e nella complessità delle relazioni che essa intrattiene con la filosofia contemporanea; i differenti modi in cui nella filosofia contemporanea, sia nel suo versante analitico che nella prospettiva ermeneutica, sono stati affrontati i problemi del significato, del linguaggio, della verità. È autore di numerosi saggi ed articoli, tra cui, in particolare, alcuni dedicati al pensiero di Gottfried W. Leibniz, di Ludwig Wittgenstein e di Donald Davidson. Si è occupato anche di consulenza filosofica. Tra le sue pubblicazioni: Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea (Roma-Bari 2002); Wittgenstein. Una guida (Milano 1997, 2017); Introduzione a Wittgenstein (Bologna 2018); ha curato il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein (con Pasquale Frascolla, Milano 2022).
  continue reading

591 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 390800594 series 3008216
Content provided by Festivalfilosofia. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Festivalfilosofia or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni Magistrali Luigi Perissinotto Giochi linguistici. Uso, significato e forme di vita Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30 Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini Adottando l’idea di gioco linguistico, quale correlazione si dimostra esistere tra esperienze linguistiche e forme di vita, uso e adattamento alle regole? Luigi Perissinotto è professore di Filosofia del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, della Società Italiana di Filosofia Analitica, della Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, della Austrian Ludwig Wittgenstein Society, della British Wittgenstein Society, della Società Italiana di Studi Kantiani. È direttore della rivista “Jolma. The Journal for the Philosophy of Language, Mind and the Arts”. La sua attività di ricerca si è concentrata su due temi fondamentali, che hanno come punto di riferimento la questione filosofica del linguaggio e il problema del nesso linguaggio-interpretazione: la filosofia di Ludwig Wittgenstein, nelle sue diverse articolazioni e nella complessità delle relazioni che essa intrattiene con la filosofia contemporanea; i differenti modi in cui nella filosofia contemporanea, sia nel suo versante analitico che nella prospettiva ermeneutica, sono stati affrontati i problemi del significato, del linguaggio, della verità. È autore di numerosi saggi ed articoli, tra cui, in particolare, alcuni dedicati al pensiero di Gottfried W. Leibniz, di Ludwig Wittgenstein e di Donald Davidson. Si è occupato anche di consulenza filosofica. Tra le sue pubblicazioni: Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea (Roma-Bari 2002); Wittgenstein. Una guida (Milano 1997, 2017); Introduzione a Wittgenstein (Bologna 2018); ha curato il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein (con Pasquale Frascolla, Milano 2022).
  continue reading

591 episodes

همه قسمت ها

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide