Artwork

Content provided by Radio Vaticana - Vatican News. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Vaticana - Vatican News or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Udienza all' International Catholic Legislators Network

4:07
 
Share
 

Manage episode 375393213 series 2553577
Content provided by Radio Vaticana - Vatican News. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Vaticana - Vatican News or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Adriana Masotti - Città del Vaticano Il tema scelto per il 14.esimo incontro annuale a Frascati della rete internazionale di legislatori cattolici, verte sul "paradigma tecnocratico" oggi dominante che, afferma il Papa, “tocca aspetti vitali” dell’esistenza di ciascuno di noi. Un primo aspetto preoccupante, rileva, è l’uso distorto della libertà che il "paradigma tecnocratico" induce e che porta alla "cosificazione" delle persone e delle risorse naturali. "Lo vediamo - dice il Papa - quando uomini e donne sono incoraggiati più ad esercitare un controllo che non una responsabile custodia nei confronti di “oggetti” materiali o economici, di risorse naturali della nostra casa comune o addirittura gli uni degli altri". Finalità di molte reti o piattaforme mediatiche, sottolinea Francesco, è mettere in connessione le persone” ed è molto il bene da esse prodotto. Ma avverte: "Al tempo stesso, però, è necessario essere vigilanti, perché purtroppo, in questi canali comunicativi, si possono pure incontrare pratiche disumanizzanti di matrice tecnocratica, come la diffusione deliberata di notizie false, le fake news, il fomentare atteggiamenti di odio e divisione – la propaganda partitistica –, la riduzione delle relazioni umane ad algoritmi, per non parlare del favorire falsi sensi di appartenenza, specie tra i giovani, che possono portare all’isolamento e alla solitudine". Solo la diffusione di “una cultura dell’incontro autentico” basata sul rispetto e sull’ascolto, conclude il Papa, può superare l’“uso distorto dell’incontro virtuale”.
  continue reading

32 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 375393213 series 2553577
Content provided by Radio Vaticana - Vatican News. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Vaticana - Vatican News or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Adriana Masotti - Città del Vaticano Il tema scelto per il 14.esimo incontro annuale a Frascati della rete internazionale di legislatori cattolici, verte sul "paradigma tecnocratico" oggi dominante che, afferma il Papa, “tocca aspetti vitali” dell’esistenza di ciascuno di noi. Un primo aspetto preoccupante, rileva, è l’uso distorto della libertà che il "paradigma tecnocratico" induce e che porta alla "cosificazione" delle persone e delle risorse naturali. "Lo vediamo - dice il Papa - quando uomini e donne sono incoraggiati più ad esercitare un controllo che non una responsabile custodia nei confronti di “oggetti” materiali o economici, di risorse naturali della nostra casa comune o addirittura gli uni degli altri". Finalità di molte reti o piattaforme mediatiche, sottolinea Francesco, è mettere in connessione le persone” ed è molto il bene da esse prodotto. Ma avverte: "Al tempo stesso, però, è necessario essere vigilanti, perché purtroppo, in questi canali comunicativi, si possono pure incontrare pratiche disumanizzanti di matrice tecnocratica, come la diffusione deliberata di notizie false, le fake news, il fomentare atteggiamenti di odio e divisione – la propaganda partitistica –, la riduzione delle relazioni umane ad algoritmi, per non parlare del favorire falsi sensi di appartenenza, specie tra i giovani, che possono portare all’isolamento e alla solitudine". Solo la diffusione di “una cultura dell’incontro autentico” basata sul rispetto e sull’ascolto, conclude il Papa, può superare l’“uso distorto dell’incontro virtuale”.
  continue reading

32 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide