Content provided by Better Radio/Social Broadcast. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Better Radio/Social Broadcast or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App Go offline with the Player FM app!
How do we build an inclusive world? Hear intimate and in-depth conversations with changemakers on disability rights, youth mental health advocacy, prison reform, grassroots activism, and more. First-hand stories about activism, change, and courage from people who are changing the world: from how a teen mom became the Planned Parenthood CEO, to NBA player Kevin Love on mental health in professional sports, to Beetlejuice actress Geena Davis on Hollywood’s role in women’s rights. All About Change is hosted by Jay Ruderman, whose life’s work is seeking social justice and inclusion for people with disabilities worldwide. Join Jay as he interviews iconic guests who have gone through adversity and harnessed their experiences to better the world. This show ultimately offers the message of hope that we need to keep going. All About Change is a production of the Ruderman Family Foundation. Listen and subscribe to All About Change wherever you get podcasts. https://allaboutchangepodcast.com/
Content provided by Better Radio/Social Broadcast. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Better Radio/Social Broadcast or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Il conflitto tra Israele e Palestina ha radici profonde e lontane. Quello che sta accadendo ora si sta configurando come progetto genocidario da parte di Israele. Chi opera come cooperante a Gaza e in Cisgiordania vede ogni giorno gli effetti devastanti di una politica che ha completamente perso di vista l'umanità. Mara Bernasconi, da alcuni anni nella Regione, ci spiega cosa sta succedendo e cosa possiamo fare anche noi, da qui, per provare a restare umani. Buon ascolto!
Content provided by Better Radio/Social Broadcast. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Better Radio/Social Broadcast or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Il conflitto tra Israele e Palestina ha radici profonde e lontane. Quello che sta accadendo ora si sta configurando come progetto genocidario da parte di Israele. Chi opera come cooperante a Gaza e in Cisgiordania vede ogni giorno gli effetti devastanti di una politica che ha completamente perso di vista l'umanità. Mara Bernasconi, da alcuni anni nella Regione, ci spiega cosa sta succedendo e cosa possiamo fare anche noi, da qui, per provare a restare umani. Buon ascolto!
Martina, Viola e Luz lavorano col cibo in maniere differenti: Martina e Viola sono contadine consapevoli e si interrogano su come produrre cibo buono e sano in una società che tende a consumare e sfinire tutto quello che trova. Luz fa ricerca artistica partendo dal cibo e le connessioni che lo scambio di cibo alimenta. Una puntata con tante domande e poche risposte: un perfetto punto di partenza per immaginare nuovi futuri! Buon ascolto! Chiude la puntata la canzone Avant Gardener di Courtney Barnett…
Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede buon ascolto! Film nominati: Il pranzo di Babette, Chocolat, Come l'acqua per il cioccolato, La maga delle spezie Libri nominati: Il corpo giusto di Eve Ensler, Tropea Ed. 2005 Come l'acqua per il cioccolato di Laura Esquivel, Garzanti, 1989 La maga delle spezie di C.B.Divakaruni, Einaudi 1999 Un filo d'olio di Simonetta Agnello Hornby, Sellerio 2011 Nidi di rondine di Kim Thuy, Nottetempo, 2014 Il peso, di Liz Moore, NNE Edizioni 2024 Fame di Roxane Gay, Einaudi, 2018 Fat Shame, di A.E.Farrell, Tlon Ed, 2020 Belle di Faccia, di Chiara Meloni e Mara Mibelli, Mondadori 2021…
Una puntata corale e molteplice: una fotografia della nostra società e di cosa le tre parole conflitto, corpo e cibo, provocano nelle donne che abbiamo interpellato. E' suddivisa in due parti perchè sono molti i contributi ricevuti Merita tutto il tempo che richiede Buon ascolto!
Carmen/Carmine Mazza è rapper, persona neuroatipica, ricercator3 per l'università del Piemonte Orientale su temi che spaziano dai Gender Studies, la sociologia, il linguaggio e i Media. Il suo progetto di ricerca parte dalla sezione per persone transgenere del carcere di Napoli. Con noi ha condiviso le motivazioni della Sua ricerca, i propri vissuti personali, la violenza subita e agita, possibili proposte per il futuro. Buon Ascolto! Libri: Di Giusi Palomba, La trama alternativa. Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere. Minimum Fax 2023 Canzoni: Lettera di Nancy Coppola e Maskio Cis di Carmen Mazza Ferrara Associazione Antigone che si interessa della tutela dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario. www.antigone.it…
Con la puntata di oggi vorremmo cercare di esplorare insieme a Diana Bargu e Genny Carraro il conflitto all'interno delle relazioni tra individui e le dinamiche di gruppo. Un piccolo assaggio introspettivo, per capire come cercare di disinnescare, di comprendere e di limitare i danni della degenerazione del conflitto, come saperci stare dentro e saper cogliere il conflitto come occasione in tutto il suo potenziale anche trasformativo. Buon ascolto! In conduzione Mavia e Gaia insieme a Diana e Genny. Nella puntata si è fatto riferimento a: https://gennycarraro.com/it/home-2/ Scuola Italiana di Processwork https://www.processworkitalia.com/ Arnold Mindell, fondatore del Processwork "Hospicing Modernity", Vanessa Machado de Oliveira, Publisher: North Atlantic Books (September 21) "Le parole sono finestre (oppure muri)", Marshall Rosenberg, Ed. Esserci (1 dicembre 2017) "Persone Normali", Sally Rooney, Ed. Einaudi, 2019 Canzoni: Ave Maria di Roberta Gulisano e Saigon Bride di Joan Baez…
La lingua è viva, si modifica, cambia con noi. In questa puntata riflettiamo su alcuni aspetti della lingua italiana e di come sia influenzabile, potendo creare circoli virtuosi volti a ridurre una ripetuta esclusione nella realtà culturale che abitiamo. Le parole non sono mai sufficienti per raccontare il presente, anche se la lingua è in continuo cambiamento, si inventa e muta a seconda di quello che ci serve dire...forse sta a noi imparare a cambiare con lei! La prima canzone è CREATURE di Ibeyi: duo musicale francese di origini cubane-venezuelane-tunisine. La seconda canzone è WORDS della cantante norvegese Ane Brun. Il libro citato è Perdere il Filo di Laura Fontanella - Meltemi Editore - 2024 Buon Ascolto!…
Il conflitto tra Israele e Palestina ha radici profonde e lontane. Quello che sta accadendo ora si sta configurando come progetto genocidario da parte di Israele. Chi opera come cooperante a Gaza e in Cisgiordania vede ogni giorno gli effetti devastanti di una politica che ha completamente perso di vista l'umanità. Mara Bernasconi, da alcuni anni nella Regione, ci spiega cosa sta succedendo e cosa possiamo fare anche noi, da qui, per provare a restare umani. Buon ascolto!…
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera eccezionale, invitando una serie di uomini a dialogare con noi. Grazie a Luca Decio, Filippo, Alessio, Marco, Maurizio, Luca e Davide per aver accettato la sfida. La puntata è divisa in due parti per renderla più fruibile. Buon ascolto e fateci sapere cosa ne pensate!…
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e di genere, abbiamo registrato la prima puntata della nuova stagione che vedrà come protagonista la parola CONFLITTO. Abbiamo deciso di partire dal più antico, ancestrale e simbolico Conflitto: quello tra uomini e donne. e l'abbiamo fatto, in maniera eccezionale, invitando una serie di uomini a dialogare con noi. Grazie a Luca Decio, Filippo, Alessio, Marco, Maurizio, Luca e Davide per aver accettato la sfida. La puntata è divisa in due parti per renderla più fruibile. Buon ascolto e fateci sapere cosa ne pensate!…
Cosa significa relazione non normativa? Cos'è il poliamore? Grazie a due stupende creature, Nik e Petra, parliamo e cerchiamo di spiegare cosa significano e come possono funzionare le relazioni sessuo-affettive in un mondo dove la "coppia" è considerata la norma. Un viaggio tra esperienze personali e letture interessanti per ampliare i limiti nel nostro amore. Buon ascolto!…
Le mamme in piazza per la libertà di dissenso è un collettivo di mamme di figli e figlie che hanno subito repressione e misure cautelari e a volte il carcere, per aver manifestato il proprio pensiero in piazza. Studenti, militanti, attivisti No tav al centro di questa repressione. Donne e madri che hanno trovato nella sorellanza collettiva lo strumento per lottare. Buon ascolto!…
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
Una puntata corale e plurare sulla sorellanza: per qualcuna è amicizia, per altre è una relazione che trascende il presente; è sorellanza nella lotta, è un sentimento di comunanza universale, è cura personale, è allargare le spalle, è riconoscersi nel percorso di consapevolezza dell'altr*. Buon ascolto!…
Lucia di Milano è la mamma di Clea, bambina trans che dall'età di 3 anni ha capito di essere una femmina in un corpo di maschio. Lucia di Catania è la mamma di Alex, bambino che a 8 anni ha capito di essere un maschio in un corpo di femmina. Quali domande, quali percorsi, quali reazioni hanno provocato e continuano a provocare queste storie? Una puntata piena di futuro e di speranza. Buon ascolto!…
Giulia si è suicidata appena prima di compiere 17 anni. A raccontarci questa storia straziante è la mamma, Rocchina, una donna eccezionale, che col marito e il figlio ha deciso di fondare un'associazione per la prevenzione al suicidio: la Tazza Blu https://www.latazzablu.org/ Cosa prova e ha provato questa mamma, come sono cambiate le relazioni con amici e famiglia, cosa significa entrare nelle scuole, come si previene il suicidio in età adolescenziale, perchè è così difficile nominare la morte? Una puntata difficile e piena di dolore, ma assolutamente necessaria. Buon ascolto!…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.