Content provided by Zen.Zero. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Zen.Zero or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
In 1966, two Brazilian men were found dead on Vintém Hill under bizarre circumstances that continue to perplex investigators and conspiracy theorists alike. Lying side by side, their bodies were discovered wearing matching lead masks—shields with no eyeholes—alongside cryptic notes. Were they victims of a cult ritual, a failed experiment, or something even more otherworldly? See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info .…
Content provided by Zen.Zero. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Zen.Zero or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Nelle partite di periferia nessuno vuole mai essere il portiere, è più facile correre in campo perché magari fai anche qualche gol. In realtà tutti noi ci sentiamo un po' portieri. Tutti noi siamo dei portieri, dei guardiani di porte di periferie. Ognuno di noi vive e lotta con le proprie difese, con gli attacchi degli avversari tentando di prevedere gli imprevisti, gli errori. Cos'e che ci rende umani? Che ci rende liberi?
Content provided by Zen.Zero. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Zen.Zero or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Nelle partite di periferia nessuno vuole mai essere il portiere, è più facile correre in campo perché magari fai anche qualche gol. In realtà tutti noi ci sentiamo un po' portieri. Tutti noi siamo dei portieri, dei guardiani di porte di periferie. Ognuno di noi vive e lotta con le proprie difese, con gli attacchi degli avversari tentando di prevedere gli imprevisti, gli errori. Cos'e che ci rende umani? Che ci rende liberi?
La solitudine è uno stato mentale, l’interpretazione soggettiva di una circostanza esterna. Di fatto ci si può sentire soli pur essendo in compagnia o ci si può sentire accompagnati anche se si é da soli. Un tale diceva che la vita è fatta di piccole solitudini, quella del portiere di più e se ci pensate nelle storie d'amore che funzionano, nessuno indossa i pantaloncini e neanche i pantaloni.…
Nelle partite di periferia nessuno vuole mai essere il portiere, è più facile correre in campo perché magari fai anche qualche gol. In realtà tutti noi ci sentiamo un po' portieri. Tutti noi siamo dei portieri, dei guardiani di porte di periferie. Ognuno di noi vive e lotta con le proprie difese, con gli attacchi degli avversari tentando di prevedere gli imprevisti, gli errori. Cos'e che ci rende umani? Che ci rende liberi?…
Se sia più nobile nel rettangolo di gioco soffrire i colpi di testa e i tiri degli oltraggiosi attaccanti o prendere i guantoni contro un mare di palloni e, contrastandoli, porre loro fine? Parare, guardare… nient’altro, e con un fischio dire che poniamo fine al dolore del cuore e alle mille occasioni di gioco di cui è erede il campo: è una conclusione da desiderarsi devotamente. Parare, Guardare. Parare, forse un rigore.…
Perché proviamo le emozioni? Le emozioni sono per prima cosa una risposta ai cambiamenti dell’ambiente esterno o interno, che richiedono un adattamento da parte dell’organismo, a sua salvaguardia. Un evento potenzialmente minaccioso o disturbante – che sia un leone, un difficile colloquio di lavoro o un rigore da parare all'ultimo minuto poco importa – provoca immediate reazioni nel corpo e nella mente. Dobbiamo farci i conti quotidianamente.…
Il calcio è la voglia di passare, condividere la palla, fare rete, nel seno metaforico del termine. Non dipendere dal giudizio degli altri, dal fatto di essere accettati e giudicati! Mi confermi che vado bene? Perché io non lo so. L'avrò passata bene la palla? Riuscirò a colpirla? Cosa diranno se sbaglio? Allora preferisci non passare. Arrivi al limite dell'area e anche se hai il compagno libero... tiri! Tiri in porta! Perché è più accettato lo sbaglio al tiro che il passaggio sbagliato al compagno. Il calcio è una scuola di vita, se sei squadra impari: impari a stare insieme, a fare sacrifici, la responsabilità, l'altruismo. Invece pensiamo di essere tutti dei fuoriclasse, con il numero 10 sulla maglietta che da soli risolvono le partite.…
Gentili ascoltatori appassionati di calcio, benvenuti. Siamo in diretta dallo stadio “Memorabile Arena”, terreno in perfetta condizioni, clima ideale per una partita di calcio sia per i giocatori in campo che per il pubblico sugli spalti. Questa sera si affronteranno due formazioni in discreta forma, almeno per quanto riguarda le ultime partite. Il direttore di gara sarà il Sig. Kaminka, arbitro francese nato nella Ville Lumière. Le squadre stanno proprio scendendo in campo questo momento. Mancano pochi minuti all'inizio della partita. Linea allo studio.…
Gentili ascoltatori appassionati di calcio, benvenuti al trailer di Uno, l'estremo difensore. La storia di un portiere di calcio, una partita, novanta minuti. La sua voce, i pensieri, la solitudine, la vulnerabilità. La porta, la rete e un pallone che sembra non arrivare. Scritto e montato da Borguez e Gianni Gozzoli Con Enrico Folli, Alfonso Cuccurullo e Daniela Penelope Perozzi Musiche di Francesco Giampaoli Grafica di Enrico Folli e Alessandro Carnevali…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.