Content provided by Radio Vaticana - Vatican News. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Vaticana - Vatican News or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App Go offline with the Player FM app!
For many travelers, Antarctica is a bucket-list destination, a once-in-a-lifetime opportunity to touch all seven continents. In 2023, a record-breaking 100,000 tourists made the trip. But the journey begs a fundamental question: What do we risk by traveling to a place that is supposed to be uninhabited by humans? And as the climate warms, should we really be going to Antarctica in the first place? SHOW NOTES: Kara Weller: The Impossible Dilemma of a Polar Guide Marilyn Raphael: A twenty-first century structural change in Antarctica’s sea ice system Karl Watson: First Time in Antarctica Jeb Brooks : 7 Days in Antarctica (Journey to the South Pole) Metallica - Freeze 'Em All: Live in Antarctica Learn about your ad choices: dovetail.prx.org/ad-choices…
Content provided by Radio Vaticana - Vatican News. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Vaticana - Vatican News or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Habemus podcast! CLXXXIII puntata di Anima Latina con Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, che spiega quanto sia importante per un ricercatore conoscere il latino anche per consultare la bibliografia scientifica, e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che rivela l'origine biblica dell'invito "aperite portas" pronunciato dai Papi in apertura del Giubileo. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, dottore di Ricerca della Scuola Normale di Pisa e attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Messina Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Content provided by Radio Vaticana - Vatican News. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Radio Vaticana - Vatican News or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Habemus podcast! CLXXXIII puntata di Anima Latina con Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, che spiega quanto sia importante per un ricercatore conoscere il latino anche per consultare la bibliografia scientifica, e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che rivela l'origine biblica dell'invito "aperite portas" pronunciato dai Papi in apertura del Giubileo. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, dottore di Ricerca della Scuola Normale di Pisa e attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Messina Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Habemus podcast! CLXXXVIII puntata di Anima Latina con Marcello Nobili, latinista, che ci ragguaglia sulle tavole rotonde e i "certamina" promossi dalla Delegazione di Roma dell'Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), e padre Antonio Salvi, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che ricorda di aver visto nel Ceramico di Atene una stele dedicata all'agnostos theos citato da Paolo di Tarso. Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso di epigrafia medioevale Prof. Marcello Nobili, latinista, ricercatore, tutor coordinatore nei percorsi di abilitazione per i docenti di materie letterarie presso l’Università Guglielmo Marconi, promotore della cultura greca e romana nell'ambito dell'Associazione Italiana di Cultura Classica Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXXVII puntata di Anima Latina con Maria Jennifer Falcone, latinista e filologa, docente presso l'Università di Pavia, nella sede di Cremona, che spiega quanto sia importante l'innovazione didattica per far appassionare gli studenti ai classici, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che ricorda come molti preferiscano dissetarsi con l'acqua punctiunculam inferens. Ospiti: Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Maria Jennifer Falcone, latinista e filologa, ricercatrice e saggista, docente associato di Lingua e Letteratura latina presso l'Università di Pavia, nella sede di Cremona (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali) Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXXVI puntata di Anima Latina con Daniela Filareto e Rocco Salemme, insegnanti al Liceo classico Giulio Cesare di Roma, che illustrano il progetto "Tu quoque lude, fili mi?" dedicato alle idi di marzo e all'assassinio del Dictator Perpetuus, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che illustra la differenza tra il Vaticanus (il territorio) e la Sancta Sedes (personalità giuridica e morale). Ospiti: Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Prof.ssa Daniela Filareto, docente di lettere classiche al Liceo classico statale "Giulio Cesare" di Roma e prof. Rocco Salemme, docente di religione al Liceo classico statale "Giulio Cesare" di Roma, coordinatori del progetto didattico per la classe V B "Tu quoque lude, fili mi?" Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXXV puntata di Anima Latina con Sonia Casini, docente e animatrice digitale presso i Licei Poliziani di Montepulciano (Siena), che presenta il videogioco storico in latino "Umbricii Ludus" a cui sta lavorando con i suoi studenti, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che, sfogliando "Sancta publicitas" di Marcello Marchesi, ci ricorda come "cum grano salis" non significhi che "con il denaro si fa carriera"... Ospiti: Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Sonia Casini, archeologa, docente di italiano e latino e animatrice digitale presso i Licei Poliziani di Montepulciano, Siena Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXXIV puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che racconta la storia dell’antica preghiera salmica “Dominus conservet eum” - tornata in uso in questi giorni di prolungata degenza ospedaliera del Papa - e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che spiega le origini manzoniane dell'espressione "gratis et amore Dei". Ospiti: Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXXIII puntata di Anima Latina con Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, che spiega quanto sia importante per un ricercatore conoscere il latino anche per consultare la bibliografia scientifica, e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che rivela l'origine biblica dell'invito "aperite portas" pronunciato dai Papi in apertura del Giubileo. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, dottore di Ricerca della Scuola Normale di Pisa e attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Messina Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXXII puntata di Anima Latina con Marco Cecini, rievocatore e ricercatore indipendente, membro dell’associazione Protectores Domini Nostri, che rivela come il primo imperatore romano a liberalizzare il cristianesimo fu Massenzio - e cioè un pagano - e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega che cos'era il "labrum" per gli antichi romani e cosa ha in comune con le "acquasantiere". Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Marco Cecini, rievocatore, divulgatore e ricercatore indipendente, membro dell’associazione Protectores Domini Nostri Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXXI puntata di Anima Latina con Yasmina Pani, insegnante e divulgatrice di linguistica e letteratura, che spiega i pro e i contro della proposta ministeriale di reintrodurre lo studio del latino alle scuole medie - "una bella idea ma che non tiene conto della realtà" - , e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega cosa centrano le ruote e i cerchi con il Tribunale della Sacra Rota. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Yasmina Pani, insegnante e divulgatrice di linguistica e letteratura Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXX puntata di Anima Latina con don Giacomo Cardinali, della Biblioteca Apostolica Vaticana, che ricorda come, per il principio dell'incarnazione, l'apertura umanistica della BAV sia anche la più profondamente cattolica, e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che riflette sul motto tratto dall'Eneide - per la verità un po' arbitrario - "ab uno disce omnes". Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Don Giacomo Cardinali, filologo e paleografo, Commissario della Sala Espositiva della Biblioteca Apostolica Vaticana Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXIX puntata di Anima Latina con Astrid D'Eredità, esperta di social media marketing per la cultura ed archeologa, che illustra le iniziative giubilari previste nelle chiese del Parco archeologico del Colosseo, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che commenta il motto di S. Gregorio Magno "non Angli sed Angeli" alle origini dell'evangelizzazione dell'Inghilterra. Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana Astrid D'Eredità, funzionario archeologo del Parco archeologico del Colosseo per il quale cura la Comunicazione digitale Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXVIII puntata di Anima Latina con Andrea Schiappelli, funzionario archeologo del Parco archeologico del Colosseo, che presenta il progetto "Star Walks. Quando il PArCo incontra la musica", nato per avvicinare i giovani ai luoghi dell'arte e della storia, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che rivela come in latino il peregrinus fosse uno straniero, un forestiero. Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana Andrea Schiappelli, funzionario archeologo del Parco archeologico del Colosseo. Responsabile del Servizio "Educazione Didattica e Formazione" e dei Beni archivistici Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXVII puntata di Anima Latina con il prof. Gianfranco Mosconi, autore del libro "La Roma del Giubileo", che spiega come nell’immaginario dei pellegrini medievali ogni pietra dell'Urbe assumesse un significato spirituale, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che ricorda il prezioso lavoro dei "calligrafi", addetti a trascrivere a mano su pergamena molti documenti pontifici in latino. Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana Gianfranco Mosconi, docente di Storia greca all’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale, autore del volume La Roma del Giubileo. Guida per ripercorrere nella Roma d’oggi le vie e l’immaginario dei pellegrini medievali, Edizioni Intramoenia, 2024 Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXVI puntata di Anima Latina con i redattori di Radio Vaticana Vatican News che curano il nostro notiziario in latino Hebdomada Papae - in onda ormai da cinque anni -, che ne raccontano la genesi e l'allestimento, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che spiega come il termine Jubilaeum appartenga al latino curiale e sia preferibile a Jubilaeus. Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana I redattori di Radio Vaticana Vatican News che curano il notiziario in latino Hebdomada Papae: Katarina Agorelius (redazione scandinava), Alessandro De Carolis (redazione italiana), Mario Galgano (redazione tedesca), Amedeo Lomonaco (redazione italiana) Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXV puntata di Anima Latina con il prof. Ottavio Bucarelli, docente di archeologia e epigrafia alla Pontificia Università Gregoriana, che rivela come la Porta Santa di San Pietro in origine si chiamasse "Aurea" o "Parvula", e don Pawel Trajewski, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega il senso spirituale e culturale del motto domenicano "contemplari et contemplata aliis tradere". Ospiti: Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia) Ottavio Bucarelli, docente alla Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, dove dirige il Dipartimento di Beni Culturali della Chiesa ed è stato moderatore del Diploma in Storia e Arte dei Giubilei Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXIV puntata di Anima Latina con la scrittrice Silvia Avallone, che ricorda come frequentare il Liceo Classico l'abbia aiutata a capire che la letteratura - come "custode delle vite degli ultimi" - ha anche un valore civile, e don Pawel Trajewski, dell'Ufficio Lettere Latine, che ci ricorda che lo studio del latino insegna a riconoscere i "trucchi retorici" della comunicazione contemporanea. Ospiti: Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia) Silvia Avallone, scrittrice e poetessa Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXIII puntata di Anima Latina con il prof. Guido Milanese, dell'Università Cattolica di Milano-Brescia, che invita a riscoprire il latino come lingua di duemila anni di cultura europea e non solo dell'età classica, e don Pawel Trajewski, dell'Ufficio Lettere Latine, che ricorda il "poliptoto" di Sant'Agostino citato dal Papa che spiega perché le nostre preghiere a volte non sono esaudite: mali mala male petimus. Ospiti: Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia) Guido Milanese, ordinario di Lingua e Letteratura latina all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, dove insegna Cultura Classica ed europea, Letteratura comparata e Informatica umanistica, autore del libro Le ragioni del latino, Scholé, 2024 Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXII puntata di Anima Latina con Silvia Guidi, giornalista del servizio culturale de L'Osservatore Romano, che illustra i segreti della pedagogia dialettica del latinista carolingio Alcuino di York, e don Pawel Trajewski, dell'Ufficio Lettere Latine, che ci ricorda l'uso della locuzione latina sic transit glorua mundi, nella cerimonia di elezione dei Pontefici del Medioevo. Ospiti: Don Pawel Trajewski, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote della Diocesi di Legnica (Polonia) Silvia Guidi, giornalista del servizio culturale de L'Osservatore Romano Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXXI puntata di Anima Latina con Mauro Spinelli, editore del "mitico" Vocabolario greco-italiano di Lorenzo Rocci, che racconta come l'opera del padre gesuita, così utile agli studenti di ieri e di oggi, sia disponibile in una App per smartphone e tablet, e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che ci rivela come il presule, nell'antica Roma, era colui che danzava davanti alle processioni sacre e oggi nella Chiesa è, in qualche modo, colui che "danza" per primo davanti al Signore. Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Mauro Spinelli, editore, amministratore unico della Società editrice Dante Alighieri, fondata a Roma nel 1893, che annovera tra le sue pubblicazioni il Vocabolario greco-italiano di Lorenzo Rocci. Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXX puntata di Anima Latina con Leili Maria Kalamian, insegnante e ideatrice del metodo "Vale", che spiega come sia possibile insegnare il latino agli studenti più giovani e a quelli con disturbi dell'apprendimento, e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che sottolinea come le norme canoniche riguardanti i presunti fenomeni soprannaturali prevedano ancora voti finali in lingua latina. Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Leili Maria Kalamian, insegnante di Italiano, Latino e Storia al Liceo “Colombini”, di Piacenza, ideatrice – con Corinna Calatroni – del metodo di apprendimento della Lingua Latina “Vale” (per info: www.latinopertutti.it) Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXIX puntata di Anima Latina con il prof. Mario De Nonno, Presidente della Pontificia Accademia Latinitatis, che - - commentando le recenti parole del Papa ai vincitori del "Premio Accademie Pontificie 2023" - sottolinea come il latino sia una lingua capace di creare "ponti" e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che discetta sul significato ambiguo (sibillino) del responso dato dalla Sibilla a un soldato in partenza per il fronte: ibis redibis non morieris in bello. Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Prof. Mario De Nonno, Presidente della Pontificia Accademia Latinitatis, e Ordinario di Lingua e Letteratura latina presso l'Università Roma Tre Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXVIII puntata di Anima Latina con la latinista Maria Jennifer Falcone (Università di Pavia) che illustra la feconda relazione tra arte e prigionia dall'antichità a oggi - un'arte che si nutre di immagini carcerarie e al contempo nutre i reclusi e li apre al trascendente - e don Davide Piras, dell'Ufficio Lettere Latine, che commenta l'attualità delle riflessioni di Cicerone - in una lettera all’amico Attico - sulla pax iniusta da preferire, in certe circostanze, a uno iustissimum bellum. Ospiti: Don Davide Piras, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato, sacerdote dell'Arcidiocesi di Cagliari Maria Jennifer Falcone, professoressa associata di Lingua e Letteratura latina presso l'Università di Pavia, nella sede di Cremona (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali), coautrice, con Christoph Schubert, del libro La Musa incatenata. Prigionia e arte dall’antichità all’età contemporanea, Carocci 2024 Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXVII puntata di Anima Latina con Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it, che riflette, da un punto di vista linguistico e teologico, sui termini del lessico sinodale: synodos/synodus e synodalitas, e padre Antonio Salvi, dell'Ufficio Lettere Latine Vaticano, che spiega quanto fosse complesso correggere gli errori - scritti su pietra - delle epigrafi, perché "errare humanum est, sed scripta manent"! Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso delle epigrafi medievali. Francesco Lepore, latinista e giornalista del quotidiano online Linkiesta.it Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Collaborazione musicale: Daniele Michienzi @loquendum e Flavia Maria Todisco @ilcaffeletterariodieffe Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXVI puntata di Anima Latina con Lucia Spagnuolo, cocuratrice della mostra sul teatro nell'antica Roma in corso all'Ara Pacis, che spiega le differenze linguistiche tra il latino diretto di Plauto e quello più riflessivo di Terenzio, e padre Antonio Salvi, dell'Ufficio Lettere Latine Vaticano, che spiega perché le lettere credenziali dei Nunzi apostolici sono redatte in latino, una lingua transnazionale. Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso delle epigrafi medievali. Lucia Spagnuolo, Sovrintendenza Capitolina, coordinamento e gestione Museo "Ara Pacis" e Museo "Giovanni Barracco". Con Orietta Rossini, ha curato la Mostra "TEATRO. Autori, attori e pubblico nell'antica Roma", presso il Museo dell'Ara Pacis. Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Collaborazione musicale: Daniele Michienzi @loquendum e Irene Regini @SaturaLanx Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXV puntata di Anima Latina con Umberto Broccoli, archeologo, voce e volto noto della radio e della televisione, che confronta lo studio delle lingue morte e soprattutto del latino con lo sport - "Studiare le lingue morte è un allenamento cerebrale" - e padre Antonio Salvi, dell'Ufficio Lettere Latine Vaticano, che nota come peccatum significhi anche sbaglio. Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso di epigrafia medioevale. Umberto Broccoli, archeologo, conduttore radiofonico e televisivo, saggista. Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXIV puntata di Anima Latina con Gianluca Pirulli, che presenta il sito web Teseo.App, creato con l'intelligenza artificiale per aiutare a imparare a tradurre dal latino e e dal greco, e padre Antonio Salvi, dell'Ufficio Lettere Latine Vaticano, che rivela come la crisi climatica, nei post latini del Papa, diventi "status caeli discrimen". Ospiti: Padre Antonio Salvi OFM Cap, scriptor Ufficio Lettere latine della Segreteria di Stato, di cui è stato coordinatore. Studioso delle epigrafi medievali. Gianluca Pirulli, studente di economia, ex alunno del liceo classico “Francesco De Sanctis” di Trani, è uno degli ideatori e creatori del portale web Teseo.App Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXIII puntata di Anima Latina dedicata alla presentazione del prossimo anno accademico della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Università Salesiana, già Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, in occasione del suo 60° di fondazione. Il prof. Roberto Fusco, decano e preside, spiega come, in un contesto culturale e sociale profondamente mutato, gli obbiettivi formativi della Facoltà siano stati aggiornati e mirino a "creare esperti in cultura umanistica, quindi mediatori e animatori culturali, attraverso un curriculum interdisciplinare e interculturale". "Oggi - spiega ancora Fusco - lo specialista laureato nella materie umanistiche possiede un grande patrimonio metodologico e si candida a essere un esperto nel cosidetto "problem solving", per la sua capacità di inquadrare le complessità del mondo e sbrogliare la matassa". "La formazione umanistica aiuta i giovani ad affrontare le situazioni mutevoli di un mondo in continuo cambiamento", aggiunge il prof. Leonardo Rosa Ramos, docente di storia romana e greca. "Siamo sempre proiettati al futuro, ma serve conoscere il passato se vogliamo costruire l'avvenire su una base etica, indispensabile per un vero progresso, che deve essere anche spirituale". "Mi sono iscritta a questa Facoltà perché volevo lavorare nella Chiesa e per la cultura", racconta la prof. Myriam Cicala, che ha compiuto tutto il suo ciclo di studi universitari, fino al dottorato, nella Facoltà presso cui oggi insegna lingua latina e mitologia classica. "Volevo studiare i classici perché sentivo che in un momento di crisi culturale fosse necessario dare una visone più ampia del mondo in cui viviamo". "Qui gli studenti sono seguiti e monitorati con continuità, in un contesto spiccatamente internazionale, in cui si dà molta importanza alle lingue come veicoli di cultura". "In questo senso - conclude - siamo un po' dei benefattori dell'umanità!". Ospiti: Roberto Fusco, Decano-Preside della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Università Salesiana Leonardo Rosa Ramos, docente di Lingua latina, Storia romana, Storia greca presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Univeristà Salesiana Myriam Cicala, docente di lingua latina e mitologia classica presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Univeristà Salesiana Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXII puntata di Anima Latina con Marco Remedia, giovane studente, tra i vincitori della XXXIII edizione del "Latinus Ludus", che spiega come la passione per la cultura aiuti ad affrontare anche i momenti difficili della propria vita, e don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) che propone una lettura positiva, in chiave cristiana, del motto di Seneca il Vecchio: vulnerant omnes, ultima necat. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Marco Remedia, studente del Liceo Classico "T. Mamiani" di Pesaro, tra i vincitori della XXXIII edizione del "Latinus Ludus" Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Habemus podcast! CLXI puntata di Anima Latina con Diego Gorini Gonzalez, latinista e creatore dell'account X Learn Latin, che spiega perché - per lui - il latino è la chiave per accedere alle fondamenta della civiltà occidentale, e don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) che ci racconta come, anche dal punto di vista spirituale, sia una sfida mantenere un'aurea mediocritas. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Diego Gorini Gonzalez, studioso e appassionato di latino, creatore dell'account X Learn Latin @latinedisce e del sito www.learnlatin.online Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.