Artwork

Content provided by RadioBeagle. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by RadioBeagle or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

Puntata Numero 2- Oceani a rischio, Scie Chimiche ed energie alternative

 
Share
 

Manage episode 156682550 series 1196426
Content provided by RadioBeagle. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by RadioBeagle or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Una puntata a base di complotti, oceani a rischio e batteri "energetici". Si parte dall'inghilterra con l'allarme lanciato dall'IPSO ad Oxford sullo stato di salute degli oceani per poi passare per la Svizzera facendo due chiacchiere con Paolo Attivissimo, il cacciatore di bufale della Radio della Svizzera Italiana che ci spiega perché non sia possibile prendere sul serio le scie chimiche. Infine andiamo oltre oceano ed incontriamo il misterioso ed affascinante mondo dei batteri che questa volta si scoprono essere potenziali fonti energetiche alternative.
L'ospite di questa trasmissione
Paolo Attivissimo scrittore e giornalista informatico, conduttore della trasmissione Il Disinformatico della RSI, autore di dieci libri di informatica divulgativa, autore del blog Disinformatico.info (premio Macchianera 2008 e 2009 per il miglior blog tecnico-divulgativo di lingua italiana), consulente di RSI, Mediaset e RAI e conferenziere su nuove tecnologie, cospirazionismi, bufale e disinformazione mediatica. Gestisce il Servizio Antibufala (oltre 8 milioni di visite dal 2003) e scrive articoli per La Borsa della Spesa, Wired.it e Le Scienze. Presidente del CICAP Ticino. Nato a York (GB) nel 1963, vive a Lugano con moglie, figlie, 2,5 gatti e 7 computer. Libro più recente: "Luna? Sì, ci siamo andati!" (risposte ai dubbi sugli sbarchi lunari)
  continue reading

2 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 156682550 series 1196426
Content provided by RadioBeagle. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by RadioBeagle or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Una puntata a base di complotti, oceani a rischio e batteri "energetici". Si parte dall'inghilterra con l'allarme lanciato dall'IPSO ad Oxford sullo stato di salute degli oceani per poi passare per la Svizzera facendo due chiacchiere con Paolo Attivissimo, il cacciatore di bufale della Radio della Svizzera Italiana che ci spiega perché non sia possibile prendere sul serio le scie chimiche. Infine andiamo oltre oceano ed incontriamo il misterioso ed affascinante mondo dei batteri che questa volta si scoprono essere potenziali fonti energetiche alternative.
L'ospite di questa trasmissione
Paolo Attivissimo scrittore e giornalista informatico, conduttore della trasmissione Il Disinformatico della RSI, autore di dieci libri di informatica divulgativa, autore del blog Disinformatico.info (premio Macchianera 2008 e 2009 per il miglior blog tecnico-divulgativo di lingua italiana), consulente di RSI, Mediaset e RAI e conferenziere su nuove tecnologie, cospirazionismi, bufale e disinformazione mediatica. Gestisce il Servizio Antibufala (oltre 8 milioni di visite dal 2003) e scrive articoli per La Borsa della Spesa, Wired.it e Le Scienze. Presidente del CICAP Ticino. Nato a York (GB) nel 1963, vive a Lugano con moglie, figlie, 2,5 gatti e 7 computer. Libro più recente: "Luna? Sì, ci siamo andati!" (risposte ai dubbi sugli sbarchi lunari)
  continue reading

2 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide