Artwork

Content provided by CSCP. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by CSCP or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!

CLIMATE CRISIS: La sofferenza che ancora non sappiamo affrontare | Tre lezioni di psicoanalisi sociale (I)

1:42:03
 
Share
 

Manage episode 357974544 series 2947490
Content provided by CSCP. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by CSCP or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

La crisi climatica è ormai una realtà i cui effetti sono sperimentati con sempre maggior evidenza nella vita quotidiana. Eppure vi è una forte resistenza psicologica nel confronto con questo fenomeno, nell’affrontare i vissuti e i sentimenti che provoca, nel ripensare le proprie condotte in relazione all’ambiente e alle risorse naturali.

La psicologia e la psicoanalisi possono offrire un contributo significativo nel comprendere gli effetti psichici dei cambiamenti climatici. Prendere contatto con l’ansia e la vergogna che sorgono quando si realizza il proprio coinvolgimento nell’inquinamento del pianeta è molto destabilizzante. Possono entrare in campo difese come la negazione, la scissione, l’apatia difensiva, l’indifferenza, la banalizzazione o, all’opposto, la maniacalità e il pensiero onnipotente. Le difficoltà di accesso ai sentimenti di dolore e di lutto appaiono anche legati al fatto che il deterioramento dell’ambiente naturale non riesce ancora a essere pienamente compreso e interiorizzato, dato che i cambiamenti climatici si sono sviluppati sottotraccia per lungo tempo.

Nel corso del webinar verranno approfonditi questi argomenti e affrontati temi come l’ansia climatica, il debito ecologico, il disconoscimento della dipendenza dall’ambiente naturale, in un’analisi che colloca il tema dei risvolti psichici dei cambiamenti climatici all’interno delle coordinate politico-sociali dell’epoca contemporanea.
Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).
Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).
www.centroscp.com

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cscp-podcast/message
  continue reading

26 episodes

Artwork
iconShare
 
Manage episode 357974544 series 2947490
Content provided by CSCP. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by CSCP or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://player.fm/legal.

La crisi climatica è ormai una realtà i cui effetti sono sperimentati con sempre maggior evidenza nella vita quotidiana. Eppure vi è una forte resistenza psicologica nel confronto con questo fenomeno, nell’affrontare i vissuti e i sentimenti che provoca, nel ripensare le proprie condotte in relazione all’ambiente e alle risorse naturali.

La psicologia e la psicoanalisi possono offrire un contributo significativo nel comprendere gli effetti psichici dei cambiamenti climatici. Prendere contatto con l’ansia e la vergogna che sorgono quando si realizza il proprio coinvolgimento nell’inquinamento del pianeta è molto destabilizzante. Possono entrare in campo difese come la negazione, la scissione, l’apatia difensiva, l’indifferenza, la banalizzazione o, all’opposto, la maniacalità e il pensiero onnipotente. Le difficoltà di accesso ai sentimenti di dolore e di lutto appaiono anche legati al fatto che il deterioramento dell’ambiente naturale non riesce ancora a essere pienamente compreso e interiorizzato, dato che i cambiamenti climatici si sono sviluppati sottotraccia per lungo tempo.

Nel corso del webinar verranno approfonditi questi argomenti e affrontati temi come l’ansia climatica, il debito ecologico, il disconoscimento della dipendenza dall’ambiente naturale, in un’analisi che colloca il tema dei risvolti psichici dei cambiamenti climatici all’interno delle coordinate politico-sociali dell’epoca contemporanea.
Fabio Monguzzi: Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Svolge attività clinica e di formazione a Milano. È membro IARPP (International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy); TRAPC (Tavistock Relationships Association of Psychotherapists and Counsellors); IACFP (International Association of Couple and Family Psychoanalysis).
Autore di diversi contributi, ha pubblicato i volumi La coppia come paziente (FrancoAngeli, 2006), Curare la coppia (FrancoAngeli, 2010), Le ferite della genitorialità (FrancoAngeli, 2015), la sua ultima pubblicazione è Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (Mimesis 2021).
www.centroscp.com

--- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/cscp-podcast/message
  continue reading

26 episodes

All episodes

×
 
Loading …

Welcome to Player FM!

Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.

 

Quick Reference Guide